Cultura

Capitale Italiana della Cultura 2028: quali comuni si sono candidati?

La cultura si conferma leva strategica per lo sviluppo dei territori. Lo dimostra la nuova edizione del bando per la Capitale Italiana della Cultura...

Bajani vince il Premio Strega 2025: “Con il mio libro contesto il patriarcato”

Il vincitore della 79esima edizione del Premio Strega è Andrea Bajani con L'anniversario, edito Feltrinelli. Il testo non è solo il racconto di un...
spot_img

La carriera di Roberto Benigni è da Leone d’oro?

La carriera di Roberto Benigni che sta per essere insignita del Leone d'oro alla prossima edizione della Mostra del Cinema di Venezia fa discutere. Non...

Concorso World Press Photo 2021: la foto dell’anno raffigura un abbraccio ai tempi del Covid

Lo scorso 15 Aprile sono state annunciate le fotografie vincitrici del World Press Photo: il primo classificato nella categoria generale è il danese Mads Nissen con “Il primo abbraccio”. Fra i vincitori anche un italiano.

Gli USA censurano i classici greci e romani: è la “cancel culture” che sta per sferrare il suo ennesimo attacco

Censura dei classici greci e romani, negli USA cancellare la letteratura classica sta diventando una tentazione forte. Questa, ritenuta fondamento della "white culture" da...

Cos’è il Teatro Patologico: inclusione e guarigione in scena. Il racconto di Francesco Giuffrè

Francesco Giuffrè, regista teatrale e docente di discipline teatrali, dirige e insegna anche al Teatro Patologico, un luogo magico di inclusione e guarigione. Un...

“10 anni d’amore non si cancellano”: Nuovo Cinema Palazzo faro per la comunità romana

Sabato 17 aprile un'intera comunità in lotta di fronte alla saracinesca chiusa di Nuovo Cinema Palazzo perché "la cultura e l’arte sono uno strumento attivo di cambiamento sociale".

Triennale Milano,(T)rap&Architecture: il digital talk con Frah Quintale, Rkomi e The Night Skinny

Venerdì 16 aprile ore 18.30 sul sito e canale YouTube di Triennale Milano: (T)rap&Architecture, il digital talk tra cultura musicale trap e rap e temi di architettura e urbanistica.

Roma, 15 aprile 1967: muore Antonio De Curtis, in arte Totò, il Principe della risata italiana

Il 15 aprile 1967, esattamente 54 anni fa, ci lasciava Antonio De Curtis, in arte Totò, meglio conosciuto come il Principe della Risata.

Titanic: 109 anni fa il più celebre naufragio della storia

Titanic, il più famoso naufragio della storia avveniva 109 anni fa

J. K. Rowling, “Il Maialino di Natale”: in arrivo il 12 ottobre il nuovo romanzo per ragazzi

L'ultima opera dell'autrice di Harry Potter esce in contemporanea mondiale, in Italia edito da Salani in versione cartacea e in ebook.

Abolita la censura cinematografica: fatto storico, gli artisti sono liberi

Abolita definitivamente la censura, Franceschini istituisce Commissione per la classificazione delle opere cinematografiche.
spot_img
spot_img