Cultura

Chi era il fotografo Mimmo Jodice, che vedeva l’arte uno strumento di giustizia

Si è spento ieri, 28 ottobre, a 91 anni Mimmo Jodice, tra i principali esponenti della fotografia italiana. Nella sua carriera ha collaborato con...

Il film SHE racconta le operaie del Vietnam: storie di forza collettiva e resistenza

Un racconto potente e necessario arriva sul grande schermo con SHE, titolo italiano LEI – Storie operaie dal Vietnam. Un’opera del regista Parsifal Reparato,...
spot_img

Savinio in mostra a Roma nelle stanze del Palazzo Altemps tra gioco, mito e incanto

Savinio in mostra a Roma, al Palazzo Altemps fino all'13 giugno. Conosciuto più come scrittore che come artista, nell'ambito dell'arte nascosto dall'ombra del nome di quel...

In arrivo l’ultimo romanzo di Ken Follett sulla (possibile) Terza Guerra Mondiale: “È il mio libro più bello”

Never, che in italiano sarà tradotto Per niente al mondo, è l'ultimo romanzo di Ken Follett, scrittore gallese e bestseller di romanzi venduti in tutto il...

“L’arte non è passiva”: lo street artist Andrea Villa racconta l’effetto pandemia sull’inquinamento

Inquinamento da mascherine: l'inevitabile conseguenza dell'uso ormai quotidiano e costante di dispositivi di protezione anti-Covid. Che si esca a far la spesa, a far due...

La carriera di Roberto Benigni è da Leone d’oro?

La carriera di Roberto Benigni che sta per essere insignita del Leone d'oro alla prossima edizione della Mostra del Cinema di Venezia fa discutere. Non...

Concorso World Press Photo 2021: la foto dell’anno raffigura un abbraccio ai tempi del Covid

Lo scorso 15 Aprile sono state annunciate le fotografie vincitrici del World Press Photo: il primo classificato nella categoria generale è il danese Mads Nissen con “Il primo abbraccio”. Fra i vincitori anche un italiano.

Gli USA censurano i classici greci e romani: è la “cancel culture” che sta per sferrare il suo ennesimo attacco

Censura dei classici greci e romani, negli USA cancellare la letteratura classica sta diventando una tentazione forte. Questa, ritenuta fondamento della "white culture" da...

Cos’è il Teatro Patologico: inclusione e guarigione in scena. Il racconto di Francesco Giuffrè

Francesco Giuffrè, regista teatrale e docente di discipline teatrali, dirige e insegna anche al Teatro Patologico, un luogo magico di inclusione e guarigione. Un...

“10 anni d’amore non si cancellano”: Nuovo Cinema Palazzo faro per la comunità romana

Sabato 17 aprile un'intera comunità in lotta di fronte alla saracinesca chiusa di Nuovo Cinema Palazzo perché "la cultura e l’arte sono uno strumento attivo di cambiamento sociale".

Triennale Milano,(T)rap&Architecture: il digital talk con Frah Quintale, Rkomi e The Night Skinny

Venerdì 16 aprile ore 18.30 sul sito e canale YouTube di Triennale Milano: (T)rap&Architecture, il digital talk tra cultura musicale trap e rap e temi di architettura e urbanistica.

Roma, 15 aprile 1967: muore Antonio De Curtis, in arte Totò, il Principe della risata italiana

Il 15 aprile 1967, esattamente 54 anni fa, ci lasciava Antonio De Curtis, in arte Totò, meglio conosciuto come il Principe della Risata.
spot_img
spot_img