Al Gran Teatro La Fenice di Venezia, cuore pulsante della cultura italiana, la scrittrice napoletana Wanda Marasco ha vinto la 63ª edizione del Premio...
Contro l'oggettivazione della donna, dal museo di Palm Spring parte la petizione per rimuovere la statua di Marilyn Monroe con la gonna al vento e la biancheria all'aria.
L'opera prima di Gianluca Jodice è un biopic su Gabriele D'Annunzio, romantico e decadente, che trascorre i suoi ultimi anni di vita nel cupo e solenne Vittoriale.
L'11 giugno inaugurerà la quarta edizione dell'Esposizione Triennale di Arti Visive a Roma: una rassegna per riflettere sui cambiamenti globali dei tempi attuali.
Alla Rocca dei Borgia dal 25 al 27 giugno, sarà allestita una rassegna volta a svelare la figura di una delle donna più affascinanti e oscure della storia.
"Città sospese" è cronaca, documento dell'assurdità dei giorni della pandemia: "Una grande operazione della memoria". In mostra fino al 16 luglio a Palazzo Poli a Roma.
Salvatore Garau sulla sua scultura invisibile e immateriale: "Il vuoto non è altro che uno spazio pieno di energia. Non diamo forse forma a un Dio che non abbiamo mai visto?"
Paolo Gojo, è uno degli street artist più stimati del panorama nazionale. Romano, appassionato di mitologia, nasce writer e ora è dietro a moltissimi...
Via ai lavori per il primo Museo del Hip Hop che segna la consacrazione di un genere musicale e la rinascita di uno dei quartieri più difficili e famigerati, il Bronx.
Il Labirinto della Masone, dopo la scomparsa per Covid del suo ideatore, riapre al pubblico con la mostra "Labirinti, storia di un segno", visitabile fino al 26 settembre.