“I giovani e l’utilizzo delle tecnologie”: Corecom Lombardia pubblica la prima vera inchiesta italiana

Corecom Lombardia pubblca la prima indagine multidisciplinare in Italia che analizza il fenomeno della digitalizzazione nel medio e lungo termine fra i giovani in età adolescenziale e preadolescenziale.

Alfredo Polito
Alfredo Polito
Si occupa di copywriting, project management e comunicazione per imprese e istituzioni. Per anni ha scritto su la Repubblica ed è autore del libro "La guerra del vino". Tramite Gramsci ha fatto suo il motto di Romain Rolland: pratica il pessimismo della ragione e l'ottimismo della volontà.
spot_img



Esiste una relazione causale tra disturbi psichici e uso non corretto delle tecnologie tra i giovani? Quali i rischi e quali le opportunità del web? Se ne è discusso questa mattina, a Roma, presso la sede della delegazione romana di Regione Lombardia, nel corso di un dibattito che ha analizzato i risultati della ricerca “I giovani e l’utilizzo delle tecnologie”, promossa dal Corecom Lombardia e curata da PoliS-Lombardia, in collaborazione con l’Università degli Studi di Milano Bicocca.

Il CORECOM Lombardia è l’organo di governo, garanzia e controllo sul sistema delle comunicazioni in ambito regionale lombardo. È altresì organo funzionale dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCOM) e organismo di consulenza della Giunta e del Consiglio Regionale della Lombardia. Dichiara Marianna Sala, presidente del Corecom Lombardia:


Negli ultimi decenni il progressivo incremento nella pervasività di utilizzo dei dispositivi tecnologici ha fatto emergere interrogativi su come la digitalizzazione impatterà sulla società nel medio e nel lungo termine.

Ed è proprio da questi interrogativi che è nata l’esigenza, da parte del Corecom Lombardia, di promuovere questa indagine sistematica e multidisciplinare dalla quale si evince che un uso scorretto e prolungato della rete può portare, soprattutto negli adolescenti, a manifestazioni psichiatriche e vere proprie patologie, come depressione, problemi legati al sonno, comportamenti antisociali e disturbi dell’alimentazione, fino ad arrivare ad una vera e propria dipendenza.


I dati evidenziano che il 25% di giovani tra i 14 e 21 anni sviluppano un uso problematico della rete

La percentuale che raggiunge il 68% nella fascia di età 19 – 26. Da qui l’importanza di prendersi cura dei giovani, sia trasferendo loro valori positivi in ambito familiare, sia attraverso interventi di prevenzione volti a educare, anche i genitori, ad un uso consapevole e responsabile della rete.

Dopo l’analisi, tramite la revisione della letteratura esistente sul tema, della relazione fra uso della rete e disturbi psichici nei giovani, la seconda parte della ricerca si focalizza sull’impatto dell’uso dello smartphone sull’apprendimento e sul rendimento scolastico di bambini e adolescenti.

Dai risultati, anch’essi basati sull’analisi della letteratura, emerge che il tempo trascorso davanti allo schermo può avere un impatto negativo sul rendimento scolastico, principalmente perché riduce il tempo che i giovani dedicano ad attività culturalmente rilevanti, come lo studio e la lettura, o che sono essenziali per il benessere psico-fisico, come il sonno e l’interazione sociale.

Inoltre, rispetto ai media tradizionali, gli smartphone sono una fonte di distrazione più pervasiva, perché frammentano l’attenzione con una serie di stimoli basati su feedback istantanei, notifiche e ricompense immediate.

L’uso dello smartphone risulta invece positivo quando utilizzato per specifici obiettivi didattici e legato a specifici indicatori di apprendimento, soprattutto se sotto la guida dell’insegnante. Per quanto riguarda l’età di acquisizione del primo smartphone, le indagini mostrano un’associazione negativa tra precocità di arrivo dello smartphone e performance scolastiche.

Giovani e uso tecnologie: intevengono sociologi, neurologi, psicologi, pediatri e professionisti della comunicazione

Per offrire una panoramica della complessità del dibattito in corso, l’ultima parte della ricerca dà spazio a una serie di interviste qualitative a esperti nell’ambito di diverse discipline: sociologi, neurologi, psicologi, pediatri e professionisti della comunicazione. L’inchiesta è volta a comprendere le principali idee, i pro e i contro dell’uso delle tecnologie digitali in età di sviluppo e capire se esistono alcuni punti comuni nelle diverse opinioni su vantaggi e rischi dell’uso di tali tecnologie.

La ricerca “I giovani e l’utilizzo delle tecnologie”, la prima in Italia con questa valenza, intende costituire un’utile base conoscitiva, di comprovato valore scientifico, nella definizione di strategie di intervento da parte di scuole e istituzioni finalizzati a massimizzare gli effetti positivi del digitale nei confronti delle nuove generazioni.

corecom lombardia

Presente all’incontro di oggi, in rappresentanza delle Istituzioni, Paola Frassinetti – Sottosegretaria di Stato al Ministero dell’Istruzione e del Merito, che ha dichiarato:

Ringrazio il Corecom Lombardia per aver promosso e realizzato questo lavoro così utile e prezioso.

A livello Istituzionale avere a disposizione l’analisi dello scenario attuale, ricca di confronti costruttivi e con dati a supporto, è fondamentale per sviluppare gli strumenti adeguati ad affrontare una tematica di estrema attualità come l’impatto del digitale sugli studenti.

Noi come Ministero abbiamo cercato in questi ultimi anni di dotare le scuole dei rudimenti essenziali per orientare i ragazzi in questo mondo così articolato e in continuo divenire, affidandoci a esperti e a un Osservatorio dedicato.

All’incontro hanno partecipato inoltre Raffaello Vignali – Direttore scientifico di PoliS-Lombardia, Marco Gui – Professore associato di Sociologia dei media presso il Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale dell’Università di Milano Bicocca e Paolo Giovannelli – Psichiatra e psicoterapeuta, Docente di Tecniche Riabilitative Psichiatriche all’Università degli Studi di Milano, Direttore Centro ESC – Center for Internet Use Disorders. Il dibattito è stato introdotto e moderato dalla presidente Marianna Sala, che ha commentato:

Siamo consapevoli di quanto i media siano pervasivi nella nostra vita e quanti rischi derivino da un uso non corretto della rete.

Il punto su dipendenza da internet, danni neurologici e deficit nel linguaggio tra i nostri ragazzi

Ponendo l’accento su queste problematiche, spiega la Sala:

Per non parlare del diffondersi allarmante di cyberbullismo e altre gravi forme di crimini in rete.

Per questo il Corecom Lombardia, attivo da anni sul tema della tutela dei minori in ambito audiovisivo, ha ritenuto necessario promuovere una ricerca mirata che, con il coinvolgimento di professionisti della salute mentale, sociologi ed educatori, ci aiuterà a definire meglio le opportunità e i limiti di tale esposizione.

Giovani e abuso tecnologie, la prevenzione in famiglia e a scuola è fondamentale

Conclude Marianna Sala:

Il buon esempio è l’arma più efficace. Gli adulti, espressione della comunità educante – siano essi genitori, allenatori, pediatri, insegnanti, rappresentanti delle Istituzioni – devono fare squadra nel lanciare un messaggio univo e coerente: solo così le famiglie potranno sentirsi meno sole.

Leggi anche: WhatsApp e nomofobia: quando non essere online ci crea ansia


spot_img

Correlati

Logopedia e disturbi del linguaggio: quando è necessario intervenire

Sempre più spesso si sente parlare di logopedia, ma risulta ancora difficile comprendere di...

Bonus psicologo, come funzionano le graduatorie e quando saranno disponibili?

Bonus psicologo, da oggi 18 marzo fino al 31 maggio 2024 sarà possibile richiederlo...

Ansia e angoscia, facciamo chiarezza sui 2 volti della sofferenza psicologica

La differenza tra ansia e angoscia non è così facile da intuire di primo...
Alfredo Polito
Alfredo Polito
Si occupa di copywriting, project management e comunicazione per imprese e istituzioni. Per anni ha scritto su la Repubblica ed è autore del libro "La guerra del vino". Tramite Gramsci ha fatto suo il motto di Romain Rolland: pratica il pessimismo della ragione e l'ottimismo della volontà.
spot_img