Tonia Samela
Tonia Samela, nata a Potenza nel 1994. Psicologa Clinica e Dottoranda di Psicopatologia del Comportamento, attualmente conduce la sua attività di ricerca a Roma. È attiva nella promozione della salute e nella divulgazione scientifica del sapere psicologico.
Articoli
Gli italiani in Fase 2: c’è chi si butta nella movida e chi ha paura di uscire di casa
Dopo il lockdown gli italiani si dividono fra chi si butta nella movida, chi ha paura di uscire di casa e chi a fatica cerca di tornare alla normalità, che però è diversa da come la ricordavamo.
Emozioni, ciò che non puoi dire lo stai già facendo capire
In psicologia c'è un filone di ricerca che esplora come il nostro viso cambia in relazione alle emozioni che proviamo, ma si concentra anche sul modo in cui le persone leggono le emozioni degli altri.
Orbiting e Ghosting: relazioni che si ammalano sul web
Quando il partner sparisce: ecco come funzionano due dei fenomeni sociali sempre più diffusi nell'era di internet.
Giornata mondiale per la prevenzione del suicidio: salvare una vita è possibile
Il 10 settembre l'OMS promuove una giornata di sensibilizzazione sul suicidio. Ecco come fare per aiutare nel modo giusto una persona a rischio.
Cancro: perché lo psicologo può fare la differenza
Sempre più studi indagano l'impatto del cancro sulla condizione psicologica dei pazienti. Perché è fondamentale offrire supporto terapeutico durante la malattia e qual è la situazione in Italia?
Psichiatria: paziente ricoverato si laurea, è il primo in Italia
Gabriel, ospite del Rems di Naso in provincia di Messina, ha deciso di riprendere gli studi e si è laureato a distanza in Ingegneria Informatica durante l'esecuzione della misura restrittiva.
Cos’è la resilienza, la capacità di ricominciare
Sapevi che la maggior parte delle persone di successo in passato ha fallito almeno una volta? Ecco qual è il loro segreto.
Andare dallo psicologo è ancora un tabù: 5 miti da sfatare
Psicoterapia, psicofarmaci e trattamenti combinati: quali sono le differenze e perché è importante superare i pregiudizi sulla salute mentale.