venerdì, Settembre 29, 2023

Silvia Buffo

Silvia Buffo, 1985, giornalista. Ha fondato e dirige Il Digitale. Formazione classica e filologica, un dottorato di ricerca in Letteratura italiana, sui legami tra scrittura e nuovi media. “La bellezza è promessa di felicità” è il suo motto, che ha delicatamente rubato a Stendhal.

Articoli

I giovani investono in competenze: “Così le imprese familiari valorizzano il capitale umano”

Obiettivo formazione e competenze per le imprese familiari. Se ne è parlato oggi all'evento "Capitale umano e strategie nelle imprese familiari - l'apprendimento come...

Che cos’è “Il Pensiero Debole” di Gianni Vattimo?

Si è spento ieri sera Gianni Vattimo, autore de "Il pensiero Debole", l'ex europarlamentare era ricoverato in fin di vita a Rivoli. A darne...

Coronavirus, gli effetti positivi dell’epidemia sul mondo

gli effetti postitivi del coronavirus sul mondo su inquinamento e qualità della vita

Coronavirus, l’eclissi planetaria di tutto ciò che davvero terrorizza

Il nemico invisibile fa ombra sui cambiamenti climatici e le altre emergenze sanitarie.

“Italiani, lasciate le mascherine a noi immunodepressi”, Elena malata di Leucemia lancia l’appello

La giovane ragazza emiliana, immunodepressa lancia il suo appello. Prima di indossare le mascherine per panico, per moda, per cattiva informazione, pensiamo a chi davvero ne ha bisogno.

Spallanzani, guarita coppia cinese: “Stanno bene”

Risolto il primo caso di Coronavirus in Italia.

Coronavirus, neonata di 17 giorni guarisce senza farmaci: “È la più giovane al mondo”

È successo a Wuhan nel focolaio dell’epidemia, la piccola paziente era risultata positiva al test poco dopo la nascita, ma ora è perfettamente in salute.

L’Aspromonte di Criaco: “Noi esistiamo, ci siamo e non ci sentiamo inferiori a nessuno”

L'intarvista a Giocchino Criaco: nel suo romanzo Anime nere racconta l'Aspromonte.

Liberisti Italiani, tutto sul movimento politico delle Partite IVA

Perché l'Italia ha bisogno di una forza liberista? L'intervista ad Andrea Bernaudo.

“Fare da mangiare significa prendersi cura”, il menu su misura salva il tuo ristorante

Il made-in-Italy si vede in cucina: Progetti Ristorativi fornisce cibi di alta qualità alle imprese del settore che non hanno a disposizione strutture e competenze. Ecco perché ha già conquistato alberghi e ristoranti.

Scoperta la molecola che cura Alzheimer

Il ricercatore Antonino Cattaneo: "Monitorare la neurogenesi nella popolazione adulta offrirà in futuro un potenziale strumento diagnostico per segnalare l'insorgenza dell'Alzheimer in uno stadio ancora molto precoce".

Marta Russo e il mistero della Sapienza, il libro che le restituisce giustizia

Lo scrittore Mauro Valentini cerca di dare voce alle mille domande sulla vicenda della studentessa Marta Russo: "La sentenza scontentò tutti e mai fu fatta luce".

Chiara Ferragni colpisce ancora e lo fa al cinema, breve analisi su Unposted

Chiara Ferragni colpisce ancora e lo fa al cinema: 1.601.499 euro di incasso totale in 393 sale, oltre 160 mila spettatori in tre giorni....

“Il corpo dell’amore”: viaggio nella disabilità in una nuova serie tv Rai

Nella televisione pubblica italiana si parlerà in maniera inedita di disabilità e sfera affettiva. La produzione, la regia, l'organizzazione, gli interpreti e la voce narrante della serie ci raccontano l'ambizioso progetto firmato Rai.

Il Digitale compie un anno! Continuiamo a raccontare le migliori rivoluzioni

Un anno di parole e immagini che ci hanno ispirato e spesso commosso. Abbiamo scelto per voi le dieci più emblematiche.

La Sapienza di Roma migliore Università al mondo per gli Studi classici

La classifica “QS World University Rankings 2019” sulle migliori università del mondo premia l’Università La Sapienza di Roma, al primo posto nel settore degli Studi Classici e Antichi.

Il Pinocchio di Dacia Maraini: “È il libro più letto al mondo, è la storia di tutti”

"Tre sguardi su Pinocchio", la riscrittura di un grande classico pensata per il teatro: l'iniziativa editoriale di italytime.

“Il mio caffè letterario è stato chiuso per aver messo un tavolo fuori e un posacenere”

Enza Li Gioi racconta cosa è successo. Solidarietà a Lettere Caffè, luogo d'eccezione a Roma per arte, cultura e speciale intrattenimento.

Adrian ci ricorda che siamo automi: ecco perché dà fastidio

Le critiche all'ultimo Adriano Celentano? Specchio di una società repressa e soffocata.

Antonio, lo skipper di Procida vuole salvare i migranti in barca a vela

La proposta di Antonio Scotto Di Perta al sindaco De Magistris: “Ho 15 charter e l’adesione di skipper da tutta Italia”.

Il compito in classe di Filosofia si fa sullo smartphone: l’esperimento di un giovane professore

È Tommaso Ariemma il docente che ha richiesto ai suoi studenti di svolgere la prova scritta sul telefono. Il risultato è stato sorprendente.

Cerano in Puglia: quale futuro? Un tempo era un posto meraviglioso

L'imminente processo sulle Polveri di Cerano deciderà le sorti. Abbiamo sentito il parere dei legali e le parti civili: abitanti e contadini ci hanno raccontato come è cambiata la loro vita.

Quando l’eccellenza è in Molise: l’ingegneria del software è al secondo posto in Italia

UniMol conquista qualità e prestigio internazionale: nel settore è anche dodicesima in Europa. Ce lo racconta il Prof. Rocco Oliveto.

Ho l’impressione che Internet stia diventando un posto migliore

L'informazione su internet è destinata a cambiare e in meglio: che la riqualificazione digitale abbia inizio.

Innovation Day: TIM WCAP presenta il meglio dell’innovazione digitale

Nel primo evento di Innovation Day le startup di TIM WCAP presentano 9 sorprendenti tecnologie per migliorare la tua vita quotidiana.

Chiuso Bar San Calisto, istituzione trasteverina: la protesta parte dai social

Può un'ordinanza censurare l'identità stessa di un quartiere storico?

Di Maio: “30 minuti di Internet gratis per tutti e No a Link Tax, è una tassa bavaglio”

Di Maio interviene all'Internet Day 2018 anche su fake news e la riforma del copyright in mano alle "lobby". Bisogna prepararsi a contrastarla.

Riforma Ue Copyright: distruggerà la libertà di espressione in Internet?

Quale futuro per la piccola editoria e le startup?

De André canta la Trap: blasfemia o genialità pura?

Per vent'anni ci siamo sentiti orfani, poi è arrivato The André.

Il latino che piace alle aziende e fa curriculum

È la lingua del rigore e della logica, promette visione e lungimiranza. Per questo il latino fa gola alle imprese.

Nessun uomo è un’isola, la vita è meravigliosa e vale la pena salvarla ad ogni costo

"Aiutateci a rendere possibile l'impossibile", la comunità che si è stretta attorno ad Aldo e Antonio è sempre più determinata a riportarli a casa.

Tutto quello che ancora puoi fare per aiutare Aldo e Antonio

6 azioni semplici e veloci che puoi fare per riportare a casa i velisti dispersi nell'Atlantico. Partecipa anche tu all'evento più solidale d'Italia.

“Ho bisogno del mio papà”, a parlare è la figlia di Aldo Revello, il velista disperso nell’oceano Atlantico

Nessuno merita di essere abbandonato! Guarda il video- appello di Kimberley!

Come il networking ci ha liberato dalle raccomandazioni

Siamo collegati da una catena di relazioni: ecco come gestirle per trovare lavoro

I nomadi digitali scelgono i paradisi del nostro Sud

7,5 milioni di nomadi digitali nel 2020

Le migliori strategie per aumentare la produttività

Al top ‘Nomadismo digitale’ e ‘Smart Working’