lunedì, Maggio 29, 2023

Luca Tartaglia

Classe 88. Yamatologo laureato in Lingue Orientali, specializzato in Editoria e Scrittura, con un Master conseguito in Diritto e Cooperazione Internazionale. Ama dedicarsi a Musica e Cultura, viaggiare, “nerdeggiare” e tutto ciò che riguarda J. J. R. Tolkien

Articoli

Ambiante e tecnologia, il mondo digitale è veramente sostenibile?

Il dibattito sulla sostenibilità della tecnologia in relazione all’ambiente è sempre più pressante e forse è un’urgenza da affrontare il più presto possibile.

Brasile, sentenza storica della Corte Suprema per i diritti indigeni: la comunità Guaraní torna a sperare

In Brasile una sorprendente vittoria della comunità indigena dei Guarani potrebbe vedere riconosciuti i loro diritti territoriali.

“Da solo può ispirare il mondo”: Sport e geopolitica, identità nazionali e rivendicazioni sociali

La partita per le qualificazioni dei Mondiali di calcio 2022 tra Spagna e Kosovo ricorda come lo sport sia anche veicolo di messaggi e scelte politiche in grado di parlare alle coscienze.

Coronavirus, la variante “giapponese” dimostra resistenza agli anticorpi

Una variante giapponese del coronavirus, denominata E484k, è sotto osservazione da parte degli esperti per la sua particolare resistenza agli anticorpi.

Amazzonia e Covid-19, a rischio la sopravvivenza delle tribù indigene

In Amazzonia gli indigeni rischiano di essere spazzati via de questa pandemia essendo tra i soggetti più fragili e disarmati rispetto al Covid-19.

India, la comunità Jenu Kuruba sfrattata dalla riserva delle tigri: “Chi conosce la foresta meglio di noi?”

Continua in India la lotta di una comunità indigena, i Jenu Kuruba, per evitare di essere “rimossi” dalla loro terra, nel parco delle tigri del Nagarhole.

Canale di Suez, lo stallo di Ever Given causa ritardi per miliardi di dollari: ecco cosa succede

La nave Ever Given, tra le più grandi al mondo, si è incagliata nel Canale di Suez. L'incidente sta causando ritardi negli scambi commerciali con perdite per centinaia di milioni di dollari.

Guerra, carestia e pandemia: in Yemen è in corso la peggiore crisi umanitaria al mondo

Oxfam avverte: in Yemen la situazione di conflitto, la carenza di cibo e l’avanzare della Covid-19 creano le condizioni per una crisi senza precedenti.

Videocracy e potere mediatico: come la TV del disimpegno mina le basi a una coscienza civile

Nome completo: Videocracy-Basta apparire, documentario potentissimo che a 12 anni dalla sua uscita è ancora capace di far riflettere sulle sfumature, o storture, del potere mediatico.

UK, il femminicidio di Sarah Everard scuote Londra e riaccende il dibattito sulla violenza contro le donne

L’assassinio della giovane Sarah Everard a Londra rilancia con forza la discussione in Gran Bretagna della sicurezza delle donne e dell’educazione maschile.

Mozambico, orrore terrorista: bambini decapitati e decine di morti tra i civili a Cabo Delgado

Una recente inchiesta condotta da Save The Children in Mozambico rivela dettagli agghiaccianti sulla decapitazione di adulti e bambini a Cabo Delgado, in Mozambico in diversi attacchi jihadisti.

Congo, un paese mai nato: ricco, ma senza pace né giustizia

La Repubblica Democratica del Congo, un’analisi su un paese in perenne conflitto, dopo la morte del nostro ambasciatore Luca Attanasio.