mercoledì, 15 Ottobre 2025
spot_img
spot_img

Abbigliamento all’uncinetto: perché scegliere l’unicità dei capi fatti a mano

Acquistare abbigliamento all'uncinetto è una scelta lungimirante e responsabile, certamente ecologica: ecco perché.

Asia Buconi
Asia Buconi
Classe 1998, romana. Laureata in Scienze politiche e relazioni internazionali, ama l’attualità e la letteratura, ma la sua passione più grande è la sociologia, soprattutto se applicata a tematiche attuali. Nel tempo libero divora film e serie tv.
spot_img

Abbigliamento all’uncinetto: “sferruzzare” evoca immagini di tempi passati, ma non superati. Creare capi fatti a mano, passatempo spesso attribuito soltanto alle nonne, è un’attività che è stata recentemente riscoperta, grazie soprattutto ai tempi morti del lockdown e al contributo dei social, attraverso i quali anche molti ragazzi e ragazze hanno imparato quest’arte preziosa.

Cos’ha di così speciale questo passatempo? Anzitutto, è in grado di ridurre lo stress di chi lo pratica: basti pensare che si è guadagnato il titolo di “yoga mentale”. Non solo: lavorare all’uncinetto aiuta ad allenare la perseveranza e la disciplina. Il resto viene da sè: la sensazione di stringere tra le mani una creazione fatta a mano è impagabile, così come quella di indossarne una.

Abbigliamento all’uncinetto: perché sceglierlo

Abbigliamento all'uncinetto: perché sceglierlo

Acquistare abbigliamento all’uncinetto è una scelta lungimirante e responsabile, certamente ecologica: ill mondo del fatto-a-mano, infatti, è attento più di ogni altro alle esigenze dell’ambiente ed è improntato al riciclo e ad una rigorosa selezione dei materiali in base anche all’impatto che hanno sulla natura. E questo, ovviamente, vale pure per l’abbigliamento: esistono almeno sette motivi per scegliere creazioni artigianali a prodotti industriali fatti in serie. Ecco quali sono:

  • I capi fatti a mano sono pezzi unici e di qualità: l’abbigliamento realizzato all’uncinetto, contrariamente a quello prodotto in serie, è un’edizione limitata. Ogni pezzo è unico, originale e diverso dall’altro. Non solo: per la realizzazione si utilizzano materiali di alta qualità, acquistati da fornitori affidabili;
  • Sostenibilità dell’abbigliamento all’uncinetto: come dicevamo, la maggior parte degli artigiani è attenta alla sostenibilità e utilizza per ogni creazione materiali etici, anche se più costosi, prediligendo riciclo e rigenerazione. Al contrario, l’industria tessile su vasta scala è una delle più inquinanti al mondo e si serve di sostanze chimiche spesso dannose per la salute e per l’ambiente;
  • Tempi di realizzazione più lunghi ma fondamentali: il valore dei capi fatti a mano è tutto racchiuso nella quantità di tempo necessario per disegnarli e poi realizzarli. Spesso occorrono settimane: il segreto è nella devozione e attenzione di chi li crea;
  • Il processo del designer e la storia dietro l’abito: punto che si lega automaticamente al precedente. Indossare capi fatti a mano significa far parte della storia raccontata da quella creazione: l’artigiano ha una relazione molto intima con tutto ciò che fa e con ogni fase del processo di realizzazione;
  • Nessun macchinario di produzione di massa è coinvolto nella realizzazione: tutte le operazioni sono svolte senza l’ausilio di macchinari di produzione e vengono portate avanti con una maniacale attenzione ai dettagli. Acquistando capi fatti a mano, ci saranno molte meno probabilità di comprare pezzi imperfetti o con qualche difetto;
  • Acquistare capi artigianali significa supportare persone reali: se risulta molto difficile sapere dove vanno a finire i soldi che spendiamo in abiti prodotti in serie, questo tipo di problema non si pone per l’abbigliamento realizzato da artigiani. In questo caso, infatti, sappiamo con certezza chi andrà a beneficiare del nostro acquisto;
  • Nessuno sfruttamento del lavoro: chi sceglie abbigliamento all’uncinetto può essere certo di non contribuire allo sfruttamento di nessuno, in particolare non del lavoro minorile. Anzi: in questo modo si contribuisce ad aiutare piccole imprese o singole persone che decidono autonomamente il valore di ciò che creano.

Acquistare capi fatti a mano: a chi rivolgersi

Dunque, se per il prossimo acquisto ci teniamo a fare una scelta attenta all’ambiente, all’etica del lavoro e che, al contempo, possa aiutare l’attività di qualche piccola azienda o artigiano, comprare abbigliamento all’uncinetto è la scelta ideale.

Per farlo, conviene rivolgersi a professionisti del settore come quelli di Yarnie, che realizzano capi di abbigliamento, borse ed accessori tutti completamente fatti a mano, all’uncinetto, e sono garanzia certa di qualità del prodotto.

Leggi anche: Costumi da bagno estate 2022: tutte le novità e i trends

spot_img
Asia Buconi
Asia Buconi
Classe 1998, romana. Laureata in Scienze politiche e relazioni internazionali, ama l’attualità e la letteratura, ma la sua passione più grande è la sociologia, soprattutto se applicata a tematiche attuali. Nel tempo libero divora film e serie tv.

Correlati

Chi era Cesare Paciotti, stilista che ha portato il Made in Italy nel mondo

È scomparso a 67 anni Cesare Paciotti, noto per aver portato la qualità della...

Perché sempre più donne under 30 scelgono la medicina estetica per prendersi cura di sé?

Negli ultimi anni sempre più donne si affidano alla medicina estetica anche prima dei...

Si lavora meglio grazie ai micro-break: bastano 5 pause brevi per ricaricarsi

Sempre più studi dimostrano che i micro-break sono una vera strategia per ridurre stress...
spot_img