Quanto costano i tamponi all’estero? Le differenze di prezzo con l’Italia

Quanto costano i tamponi all'estero? Ecco le differenze di prezzo tra l'Italia e gli altri Paesi per test molecolari e antigenici rapidi. Cosa c'è da sapere.

Asia Buconi
Asia Buconi
Classe 1998, romana. Laureata in Scienze politiche e relazioni internazionali, ama l’attualità e la letteratura, ma la sua passione più grande è la sociologia, soprattutto se applicata a tematiche attuali. Nel tempo libero divora film e serie tv.
spot_img

Quanto costano i tamponi all’estero? In Italia, ormai l’abbiamo imparato, il costo di un tampone antigenico rapido acquistato in farmacia va dagli 8 euro per la fascia 12-18 anni, ai 15 euro per gli under-12 e i maggiorenni.

Il prezzo di un tampone salivare rapido si aggira invece attorno agli 8 euro, ma molto dipende dal luogo in cui viene acquistato. Per un test molecolare, il più attendibile, la somma di riferimento è di circa 60 euro e in genere non supera gli 80 euro: il prezzo varia a seconda della Regione in cui viene effettuato.

Quel che molti si chiedono, però, è quanto costino i tamponi all’estero: più o meno che in Italia? E, se sono più economici, di quanto lo sono? Ecco cosa c’è da sapere.

Quanto costano i tamponi all’estero? Il prezzo dei test antigenici rapidi

Quanto costano i tamponi all’estero? Partiamo dai test antigenici rapidi: a quanto pare quelli fai-da-te in Italia sono particolarmente cari. Tale evidenza è stata messa in luce da un’inchiesta condotta per Striscia la Notizia da Max Laudadio proprio nei giorni scorsi. In Italia, il prezzo medio sarebbe di 7,873 euro.

Dall’indagine è emerso che il prezzo di un tampone antigenico in Svizzera si aggirerebbe invece attorno ai 4 franchi, che corrispondono più o meno a 3,90 euro. In Olanda, il costo di un test è di 3,50 euro, in Francia di 4,90 euro, ma qui il prezzo si abbassa a 1,90 euro nei negozi della grande distribuzione.

In Spagna il risparmio è ancora maggiore: il Governo ha previsto per il test antigenico fai-da-te un prezzo calmierato di 2,94 euro. In Inghilterra, invece, basterebbe inviare una mail al servizio sanitario nazionale per ricevere un kit gratuto direttamente a casa.

Costo dei test molecolari: quanto si spende all’estero

Costo dei test molecolari: quanto si spende all'estero

Quanto costano i tamponi all’estero? Per quel che riguarda i tamponi molecolari, va chiarito che in Paesi come Danimarca, Svezia e Olanda sono gratuiti. In Francia il Governo ha speso circa 1 miliardo di euro per offrire ai cittadini un rimborso parziale, chi arriva dall’estero, invece, paga un prezzo fisso di 49 euro. Anche in Olanda, Grecia, Danimarca e Croazia è previsto un rimborso per i tamponi molecolari. In Grecia, per chi arriva dall’estero e fa il molecolare, è previsto un costo fisso di 60 euro.

In Belgio, invece, il prezzo del molecolare va da un minimo di 40 ad un massimo di 55 euro, mentre per un antigenico si potrebbero sborsare anche 20/30 euro. In Austria, per il molecolare si spendono 69 euro, ma anche più di 100 se si esegue in laboratori privati. In Germania, dove i tedeschi hanno diritto a un test gratis a settimana (due per gli insegnanti), il prezzo del molecolare oscilla tra i 70 e i 150 euro (è particolarmente alto negli aeroporti)

La Svizzera è in assoluto il Paese in cui si paga di più per un test molecolare: in media si spendono 137 euro, mai meno di 130. Non si scherza neanche in Spagna e a Malta, dove privatamente si arrivano a spendere rispettivamente circa 100 e 130 euro.

Leggi anche: Tamponi, ecco quanto li pagano le farmacie: sono davvero una miniera d’oro?

spot_img

Correlati

Proposta di legge degli oncologi contro il fumo: “5 euro in più sulle sigarette”

Cinque euro in più sul prezzo di sigarette ed e-cig. Questa è la proposta,...

Papa Leone XIV incontra Abbas, di cosa hanno parlato il pontefice e il presidente palestinese

Nella biblioteca del Palazzo Apostolico Vaticano, Papa Leone XIV ha ricevuto oggi in udienza...

Contratto istruzione e ricerca 2022/24, firmato il rinnovo: cosa succede ora?

Firmato il rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro 2022/24 del comparto istruzione e...
Asia Buconi
Asia Buconi
Classe 1998, romana. Laureata in Scienze politiche e relazioni internazionali, ama l’attualità e la letteratura, ma la sua passione più grande è la sociologia, soprattutto se applicata a tematiche attuali. Nel tempo libero divora film e serie tv.
spot_img