giovedì, 19 Giugno 2025
spot_img

5 consigli per migliorare la comunicazione in famiglia

I ritmi veloci della vita di tutti i giorni hanno un impatto negativo sulla serenità familiare. Ma evitare tensioni e liti è possibile migliorando la comunicazione in famiglia. Ecco 5 consigli utili.

Migliorare la comunicazione in famiglia è possibile. Casa, lavoro, scuola, figli: la nostra vita spesso è molto frenetica, scandita da ritmi veloci che non ci permettono di fermarci quanto vorremmo. E a volte a farne le spese è la serenità familiare, con conseguenti liti e momenti di tensione che sì, possono capitare a tutti, ma possono anche essere evitati migliorando la comunicazione tra le mura domestiche.

In famiglia la comunicazione è tutto per mantenere l’equilibrio, la serenità e il benessere di tutti i membri. 

Comunicare bene aiuta ad affrontare ostacoli, giornate no, momenti di stress e periodi particolarmente intensi. La casa, in altre parole, è una vera e propria palestra che ci prepara alle sfide quotidiane.

Perdere il contatto, litigare per motivi futili o avere delle incomprensioni è normale perché siamo costantemente messi alla prova dal lavoro, dalle commissioni da sbrigare e dal mantenimento della casa. In più, spesso la stanchezza non aiuta e molte volte capita di ingigantire problemi e incomprensioni a causa di una scarsa comunicazione.

Migliorare la comunicazione in famiglia: 5 consigli utili

Migliorare la comunicazione in famiglia: 5 consigli utili

Ecco allora 5 consigli utili per migliorare la comunicazione in famiglia, evitando tensioni e unituli incomprensioni.

  1. Ascoltare

“Quante volte capita di sentire la frase “ma mi stai ascoltando?” Senza ascolto non può esserci una buona comunicazione e questo vale in qualsiasi ambito, famiglia compresa. E allenare l’ascolto, anche quando siamo particolarmente stanchi, è un esercizio utile per comunicare meglio, per comprendere le ragioni dell’altro e per evitare screzi e momenti di tensione. 

  1. Mostrare interesse

Interessarsi sempre a cosa dice, pensa o fa un altro membro della famiglia è importante per comprendere il punto di vista dell’altro, riconoscere e rispettare le sue prospettive. Anche quando sono diverse della nostra. Questo ci predispone meglio al dialogo e, di conseguenza, aumenta la qualità della comunicazione.

  1. Esprimersi con gentilezza

Molto volte a innescare incomprensioni o litigi non è tanto quello che si dice, ma come lo si dice. Il tono di voce, soprattutto dopo una giornata particolarmente pesante, può diventare annoiato o aggressivo a seconda dei casi, quindi ricordate: cercate di essere gentili sempre, anche quando vi sentite stufi, stanchi o arrabbiati.

  1. Trascorrere del tempo insieme

Che sia una cena con la tv spenta passata a chiacchierare, una gita fuori porta o un viaggio di famiglia, passare del tempo insieme aiuta a stare vicini, ascoltarsi e, di conseguenza, a comunicare meglio. Staccare la spina e passare del tempo di qualità in famiglia ogni tanto fa bene ed è un vero toccasana.

  1. Usare la tecnologia in modo intelligente

Spesso si parla della tecnologia come dello strumento che allontana le persone e uccide la comunicazione viso a viso. Passare le serate sul divano ognuno incollato al proprio smarpthone non giova certo al benessere in famiglia, ma la tecnologia non è da demonizzare sempre. Usatela piuttosto per organizzare meglio la vita in casa usando applicazioni multifunzioni nate per semplificare la vita e l’organizzazione familiare. Come quella di https://circleinfamily.com/ che vi permette di gestire e coordinare le attività e le finanze della famiglia limitando stress e disorganizzazione.

Leggi anche: Rapporto di coppia: 10 abitudini che rovinano le relazioni

spot_img

Correlati

Maturità 2025, nella prima prova Borsellino, Pasolini e la parola “rispetto”

Al via la prima prova scritta dell'esame di maturità 2025. Si inizia oggi, 18...

Molestie, per la Cassazione: “È violenza anche se dura pochi secondi”

Svolta nel caso dei "30 secondi". La Corte di Cassazione ha avviato un nuovo...

Victoria’s Cells, quando le cellule diventano quadri per la prevenzione

Il progetto Victoria's Cells è nato dalla mente della dottoressa Vittoria Lombardo Cartesio, citopatologa...
spot_img