Addio a Marco Diana, l’ex militare simbolo della lotta all’uranio impoverito

Per Marco Diana i soldati in missione rischiavano la vita con malattie contratte sul posto. L'uranio impoverito aveva colpito anche lui che ora non può più combattere.

Catiuscia Ceccarelli
Catiuscia Ceccarelli
Catiuscia Ceccarelli, giornalista e imprenditrice, si occupa di personaggi, interviste, attualità e lifestyle. Segni particolari? Mamma di Matilde
spot_img

Aveva 50 anni. È stato un combattente, Marco Diana. Di origine sarda, era un militare, un ex maresciallo per anni impegnato in missioni in posti di guerra come la Somalia e il Kosovo. Una volta tornato in Itala ha dovuto affrontare un’altra battaglia, quella contro l’uranio impoverito e contro la malattia contratta proprio nei luoghi di guerra. Marco Diana è morto per un tumore al sistema linfatico.

Marco Diana e l’uranio impoverito

Il militare Marco Diana era divenuto un simbolo della lotta all’uranio impoverito. Una battaglia a suon di carte, burocrazia contro le istituzioni perché voleva che queste riconoscessero che la sua malattia dipendesse proprio dall’uranio impoverito. Marco Diana ha dovuto intraprendere una lotta contro quelle istituzioni che non volevano riconoscergli la causa di servizio. I soldati, nei luoghi in cui andavano in missione, posti pericolosi e spesso incivili, mettevano a rischio la loro vita non solo per le bombe ma anche, secondo la testimonianza di Diana, per le malattie contratte in quelle missioni all’estero. Una malattia riconosciuta come causa di servizio.

Leggi anche: Beirut: il nitrato di ammonio stoccato in sacchi semplici. Ma cosa è realmente esploso?

Marco Diana e la sua battaglia per i soldati

Secondo quanto riportato da Il Fatto Quotidiano, nel 2013 Marco Diana fece sapere su Facebook che sarebbe stato costretto a vendere la sua casa per pagarsi le cure, un appello-denuncia che fece il giro d’Italia. Diana si era sentito abbandonato dallo Stato, lo stesso per il quale per 10 anni era andato in missione.

spot_img

Correlati

Proposta di legge degli oncologi contro il fumo: “5 euro in più sulle sigarette”

Cinque euro in più sul prezzo di sigarette ed e-cig. Questa è la proposta,...

Papa Leone XIV incontra Abbas, di cosa hanno parlato il pontefice e il presidente palestinese

Nella biblioteca del Palazzo Apostolico Vaticano, Papa Leone XIV ha ricevuto oggi in udienza...

Contratto istruzione e ricerca 2022/24, firmato il rinnovo: cosa succede ora?

Firmato il rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro 2022/24 del comparto istruzione e...
Catiuscia Ceccarelli
Catiuscia Ceccarelli
Catiuscia Ceccarelli, giornalista e imprenditrice, si occupa di personaggi, interviste, attualità e lifestyle. Segni particolari? Mamma di Matilde
spot_img