Sperimentato un vaccino anti-cancro: sarà efficace contro più forme di tumore?

Trovato un vaccino che potrebbe essere utile nella lotta contro il cancro. Gli esiti positivi della fase sperimentale fanno pensare a un futuro promettente nella ricerca oncologica.

Giorgia Fazio
Giorgia Fazio
Estremamente curiosa di questioni attuali, diritti umani e ambiente. Nel tempo libero legge testi di filosofia orientale. Se non c’è differenza non c’è relazione” è il suo mantra.
spot_img

È in fase sperimentale un vaccino a base di nanoparticelle, che sembra prevenire il melanoma, il tumore del pancreas e quello della mammella triplo negativo. Lo studio, come riporta Tgcom24, è stato portato avanti dall’Università del Massachusetts Amherst.

Si tratta, dunque, di una rivoluzione per la diffusione dei tumori, confermata dagli esiti positivi ottenuti sull’88% degli animali vaccinati, i quali non hanno sviluppato la malattia. In alcuni casi, il tumore è stato ridotto o addirittura prevenuto.

L’innovazione della scoperta risiede nell’ingegnerizzazione delle nanoparticelle lipidiche che hanno i peptidi specifici dei tumori, che avvisano il sistema immunitario in caso di minacce. Quest’ultimo, dunque, è stimolato a reagire grazie all’aggiunta di un “super adiuvante” al vaccino.

Scoperto un vaccino contro il cancro

Sulla rivista scientifica Cell Reports Medicine è stato pubblicato lo studio condotto dai ricercatori dell’Università del Massachusetts Amherst, inerente alla scoperta di un vaccino che sembrerebbe essere efficace contro il cancro.

Nonostante sia ancora in fase sperimentale, sembra presentarsi come una rivoluzione nel mondo della ricerca oncologica, visti gli ottimi risultati ottenuti sui primi esperimenti preclinici sui topi. È stato riscontrato, infatti, che il vaccino è in grado di prevenire il melanoma, il tumore del pancreas e il tumore della mammella triplo negativo.

L’88% degli animali vaccinati non ha sviluppato la malattia, è stata ridotta oppure, in alcuni casi, prevenuta completamente. Il motivo per cui tale scoperta è funzionale e rivoluzionaria risiede nell’ingegnerizzazione delle nanoparticelle lipidiche che presentano peptidi specifici dei tumori, i quali avvisano le cellule immunitarie di una minaccia. Inoltre, il vaccino è stato rafforzato con un “super adiuvante”, che stimola il sistema immunitario a reagire all’offensiva.

Leggi anche: Tumore al pancreas e al colon-retto: trovato un vaccino che previene le recidive

I risultati dello studio

I ricercatori dell’Università del Massachusetts Amherst hanno condotto due esperimenti nello specifico. Durante il primo test, è stato vaccinato un gruppo di topi con nanoparticelle contenenti peptidi del melanoma e dopo poche settimane gli animali sono stati esposti a cellule di melanoma.

Si è potuto notare, quindi, come l’80% dei topi vaccinati è sopravvissuto ed è rimasto privo dal tumore per i 250 giorni di durata dello studio. Gli animali non vaccinati o che hanno ricevuto formulazioni diverse, invece, sono morti entro sette settimane dall’esperimento.

Nel secondo test, i ricercatori hanno sostituito gli antigeni tumorali con un lisato formato da cellule tumorali frammentato. Ancora una volta il vaccino è risultato efficace, proteggendo l’88% dei topi esposti a tumore del pancreas, il 75% di quelli esposti al tumore della mammella triplo negativo e il 69% di quelli esposti al melanoma.

Gli esiti così promettenti fanno pensare a dei risvolti fiduciosi nella ricerca oncologica. Gli studiosi, infatti, intendono portare il vaccino, al più presto possibile, dal laboratorio alla pratica clinica.

Leggi anche: Arriva il vaccino che previene l’Alzheimer: quando i test sulle persone?

spot_img

Correlati

Cambio stagione e stanchezza: per combatterla basta fare yoga o pilates

Una ricerca condotta presso l'università di Verona ha dimostrato come la stanchezza possa essere...

Il Nobel per la Medicina Sakaguchi: “Il cancro diventerà una malattia curabile”

Lo scorso 6 ottobre sono stati resi noti i nomi dei vincitori del Premio...

Il Centro Pediatrico di Taormina premiato negli USA: “Una vera Eccellenza”

Il Centro Cardiologico Pediatrico del Mediterraneo "Bambino Gesù" di Taormina è stato premiato come...
Giorgia Fazio
Giorgia Fazio
Estremamente curiosa di questioni attuali, diritti umani e ambiente. Nel tempo libero legge testi di filosofia orientale. Se non c’è differenza non c’è relazione” è il suo mantra.
spot_img