giovedì, 1 Maggio 2025
spot_img
spot_img

Perché per i bambini è così importante sognare?

Sognare è fondamentale per i bambini: li aiuta a coltivare le proprie ambizioni, a essere più positivi e a guardare il futuro con fiducia e sicurezza.

Maria Ida Romeo
Maria Ida Romeo
Nata nel 2000, studiosa di giornalismo e amante del teatro, fa della comicità il suo sguardo sulla realtà. Sempre in bilico tra carta e scena, crede che le storie migliori nascano dagli imprevisti.
spot_img

Sognare è fondamentale per i bambini: l’immaginazione permette di dare forma a realtà alternative, ampliando l’esperienza quotidiana con nuove sfumature e significati.

Significa essere capaci di aprire varchi verso scenari inesplorati e non lasciarsi trasportare passivamente dagli eventi. Quando la realtà appare opprimente e priva di luce, immaginare un domani diverso può donare speranza e fiducia nel cambiamento.

Se un bambino, sin dalla tenera età, viene incoraggiato a dare valore alle proprie aspirazioni e a orientarle con consapevolezza, crescerà con maggiore curiosità per il mondo e con una visione più chiara e decisa del futuro.

Vediamo insieme come sognare, sia a occhi aperti che chiusi, possa aiutare i bambini a essere più sereni e tranquilli.

Costruire il futuro sognando

In un tempo in cui l’infanzia rischia di essere soffocata tra agende piene, aspettative e schermi sempre accesi, sognare resta uno degli atti più puri e potenti che un bambino possa compiere.

Sognare vuol dire impiegare la fantasia per costruire, immaginare ed esplorare possibilità ancora lontane. È nei sogni che i più piccoli iniziano a formare la propria identità, allenare la creatività e imparare a conoscere le emozioni.

I genitori devono essere in grado di custodire e sostenere i sogni dei loro figli, spronandoli a crederci subito fino in fondo, anche quando tutto può sembrare difficile o irrealizzabile. Lasciarli liberi di fantasticare su chi diventeranno – che sia un medico, un cantante o un astronauta – serve ad alimentare il loro senso di fiducia e speranza.

Sognare favorisce il benessere mentale, stimola la concentrazione e contribuisce a donare una visione positiva della vita. È un modo per sentirsi liberi in un mondo governato dagli adulti.

I sogni aiutano a sviluppare la capacità di problem solving

Sognare aiuta a migliorare la capacità di problem solving, stimolando il cervello a pensare in modo creativo, flessibile e non lineare. Nei sogni fatti durante la fase REM, ma anche a occhi aperti, la mente crea libere associazioni tra idee, ricordi ed esperienze che, nella veglia, potrebbero sembrare scollegate.

Questo processo senza barriere permette di esplorare soluzioni alternative, immaginare scenari diversi e vedere i problemi da punti di vista nuovi.

In questo modo, i bambini si esercitano a trovare risposte a situazioni reali complesse. Sognare di sconfiggere un drago, ad esempio, può essere una rielaborazione di una paura effettiva. È così che imparano, senza saperlo, a non arrendersi e a cercare soluzioni, necessarie per affrontare la vita di tutti i giorni.

Leggi anche: È giusto lasciar vincere sempre i bambini quando giocano?

Perché sognare aiuta soprattutto i bambini in difficoltà?

Un bambino che vive in una situazione di instabilità e sofferenza può facilmente rinunciare ai propri sogni, perché la sua sfera emotiva è spesso segnata da insicurezza, paura e mancanza di fiducia.

Quando le energie mentali sono assorbite dalla necessità di affrontare le difficoltà quotidiane, come la mancanza di affetto, la povertà o un ambiente familiare disfunzionale, diventa più complicato immaginare una vita diversa.

In realtà, per i bambini che provengono da contesti difficili, avere dei sogni per il proprio futuro può rappresentare una spinta fondamentale per andare avanti e non lasciarsi trascinare da situazioni negative e demoralizzanti.

Sognare è un modo per riuscire a tenere viva dentro di sé l’immagine di un mondo migliore rispetto a quello in cui si vive. Non si tratta solo di un rifugio immaginario, ma di uno spazio interiore dove trovare la forza e riuscire a realizzarsi.

Gli adulti non devono intromettersi

È importante che gli adulti non interferiscano nei sogni dei più piccoli: il loro giudizio potrebbe farli sentire bloccati, come se ciò in cui credono fosse inutile o privo di valore.

Il rischio di tale intromissione è che i bambini possano perdere il contatto con i loro veri desideri e la capacità di sviluppare una connessione entusiastica e autentica con la vita.

Alle volte, riescono a percepire chiaramente i sogni che i genitori hanno per loro, ma non a comprendere quali siano i propri. Ciò si verifica quando non vengono stimolati ad avere un’identità emotiva e mentale autonoma, con idee e iniziative personali.

Se, invece, si aiuta un bambino a scoprire ciò che desidera veramente, a sostenerlo e spronarlo, in lui può nascere una fonte di energia genuina e motivazionale, che lo aiuterà a crescere con passione e dedizione.

Leggi anche: Babywow: “Apriamo al pubblico il nostro laboratorio, un mondo su misura per i sogni del tuo bimbo”

spot_img
Maria Ida Romeo
Maria Ida Romeo
Nata nel 2000, studiosa di giornalismo e amante del teatro, fa della comicità il suo sguardo sulla realtà. Sempre in bilico tra carta e scena, crede che le storie migliori nascano dagli imprevisti.

Correlati

Papa Francesco, il suo impegno e amore per i bambini

Sin dall'inizio del suo pontificato, Papa Francesco ha dimostrato una profonda e sincera sensibilità...

Pasqua, 7 attività all’aperto e indoor per far divertire i bambini

Arrivano le vacanze di Pasqua, momento ideale per trascorrere del tempo con la propria...

La valigia di Pianoterra per le madri in difficoltà: contiene supporto, aiuto e amore

La maternità è un momento straordinario e delicato nella vita di ogni donna. Un...
spot_img