lunedì, 3 Novembre 2025
spot_img

Chi è Antonio Costa, nuovo presidente del Consiglio Europeo stimato a livello internazionale

Antonio Costa, ex premier portoghese, è stato ora eletto come presidente del Consiglio Europeo, vediamo ora meglio chi è.

Ilaria De Santis
Ilaria De Santis
Classe 1998. Esperta in Editoria e scrittura, è molto attenta ai dettagli, scrive poesie e canzoni ed è appassionata di musica, serie TV e sceneggiatura. “In tristitia hilaris, in hilaritate tristis”.

Antonio Costa è il nuovo presidente del Consiglio Europeo, prendendo il posto di Charles Michel. Classe 1961, socialista, ex premier portoghese, Costa è noto per aver attuato un programma per rilanciare la capitale della sua patria.

Figlio di uno scrittore militante comunista nato in Mozambico, ma con origini indiane, e di Maria Antonia Palla, una delle prime giornaliste in Portogallo, il nuovo presidente del Consiglio Europeo entra fin da giovanissimo in politica. Infatti, a soli 14 anni si iscrive nella Juventude Socialista, la giovanile del Partito socialista, dopo la dittatura dell’Estado Novo. Vediamo ora meglio chi è.

La carriera politica di Antonio Costa

Antonio Costa è consigliere comunale di Lisbona nel 1983, e 10 anni dopo si candida alle comunali di Loures. Non viene eletto, ma nel 1995 diventa sottosegretario ai Rapporti con il Parlamento nel Governo guidato da Antonio Guterres, attuale segretario generale dell’Onu.

9 anni dopo, nel 2004, entra a far parte del Parlamento Europeo, come eurodeputato e vicepresidente di quest’ultimo. Nel 2005, invece, torna in Portogallo, svolgendo il ruolo di Ministro dell’Interno nel Governo Socrates, per poi diventare premier del suo Paese nel 2007. Rimane in carica per 8 anni, favorendo il rilancio di Lisbona, facendo importanti investimenti e occupandosi anche di stipendi e pensioni. Grazie alla sua leadership è riuscito a portare il Paese fuori dall’orbita della troika.

Proprio grazie alle sue politiche di risanamento dei conti pubblici e del suo operato a favore dei cittadini, Antonio Costa è considerato uno stimatissimo leader di Governo.

Le dimissioni del 2023 e la nuova elezione al Consiglio Europeo

Rieletto nel 2022, Antonio Costa si dimette nel novembre 2023, a seguito di un’inchiesta per corruzione che ha coinvolto alcuni esponenti del suo Governo, per irregolarità nelle concessioni relative a miniere di litio e progetti legati all’idrogeno verde.

In tale indagine, però, sono emersi dei gravi errori. Gli inquirenti, nel vagliare un’intercettazione telefonica, hanno confuso il titolare del dicastero dell’Economia Antonio Costa Silva proprio con il nuovo presidente del Consiglio Europeo, a causa dell’omonimia. Infatti, è stato omesso il secondo cognome del politico Silva, generando così l’errore.

Nonostante ciò e le dimissioni, l’ex premier portoghese si è sempre dimostrato estraneo a ogni coinvolgimento del caso. Le elezioni anticipate a inizio marzo sono state vinte dalla coalizione di centrodestra. Lo scorso maggio Antonio Costa chiede di essere ascoltato dai magistrati che hanno condotto l’inchiesta, ritenendolo, a tal proposito, estraneo ai fatti.

Proprio per il suo pragmatismo e lealtà, Antonio Costa è un politico stimato a livello internazionale, tanto da essere stato eletto ora come presidente del Consiglio Europeo. Ha ricevuto i complimenti anche da Camilla Laureti, eurodeputata del Pd e vice presidente del gruppo S&D che ad “ANSA” ha rivelato:

Grande soddisfazione per la nomina di Antonio Costa a presidente del Consiglio europeo.

La sfida per noi socialisti e socialiste, come abbiamo sempre detto, è quella di continuare l’impegno per un’Europa verde, giusta femminista.

E Antonio Costa, per questo scopo, ha un profilo assolutamente indicato.

Leggi anche: Europee 2024, FdI primo partito con quasi il 29%, bene per il Pd: tutti i risultati

spot_img
Ilaria De Santis
Ilaria De Santis
Classe 1998. Esperta in Editoria e scrittura, è molto attenta ai dettagli, scrive poesie e canzoni ed è appassionata di musica, serie TV e sceneggiatura. “In tristitia hilaris, in hilaritate tristis”.

Correlati

Sinner trionfa a Parigi e torna numero 1: “Un altro titolo, anno incredibile”

Jannik Sinner sconfigge in finale il canadese Auger-Aliassime con il risultato di 6-4, 7-6...

Separazione delle carriere, ok dal Senato: presto un referendum per i cittadini

È arrivato ieri, 30 ottobre, da parte del Senato il via libera alla riforma...

Bonus mamme, al via le domande: potranno richiederlo anche le supplenti

È stata pubblicata dall'Inps il 28 ottobre scorso la circolare contenete tutte le informazioni...
spot_img