Perché Alessandro Barbero piace sempre di più ai giovani?

Alessandro Barbero incanta i giovani al Teatro San Carlo di Napoli con una lezione di Storia: ecco i motivi del suo successo, spiegati anche dal rettore dell'ateneo Federico II che ha organizzato l'evento.

Ilaria De Santis
Ilaria De Santis
Classe 1998. Esperta in Editoria e scrittura, è molto attenta ai dettagli, scrive poesie e canzoni ed è appassionata di musica, serie TV e sceneggiatura. “In tristitia hilaris, in hilaritate tristis”.
spot_img

Per lo storico medievista e scrittore Alessandro Barbero, che ha tenuto ieri una lezione su Federico II per celebrare gli 800 anni dell’ateneo omonimo al Teatro San Carlo di Napoli, parlare ai giovani è una bella responsabilità. È questo quanto dichiara a “Fanpage.it”: “Sono molto emozionato, il fatto che ciò che dico interessi ai più piccoli è un regalo per me. Chi lavora nel mondo accademico sa bene, come anche i miei colleghi della Federico II, che le nuove generazioni sono affamate di sapere ed è una fortuna per noi avere la possibilità di lavorare con loro“.

Come si legge in una nota diffusa dal Rettorato, tale iniziativa ha riscosso un enorme successo: “La lezione è organizzata nell’ambito delle Giornate di Divulgazione del progetto F2Cultura dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, coordinato dalla prorettrice Rita Mastrullo. Sono arrivate richieste pari almeno ad oltre quattro volte superiore alla capienza reale.

Tantissimi, infatti, sono stati gli studenti e giovanissimi che hanno partecipato alla lezione e i biglietti sono andati sold out in pochissimi giorni. È stata disposta anche la diretta streaming su YouTube, piattaforma in cui Alessandro Barbero è maggiormente conosciuto per i suoi video, interventi e conferenze di Storia apprezzati e visti sia dai suoi studenti sia da chi ha approfondito alcuni argomenti grazie alle sue spiegazioni, con un tono accattivante, un linguaggio semplice e un approccio comunicativo coinvolgente e mai noioso.

Alessandro Barbero e la popolarità su Youtube, Instagram e TikTok

Alessandro Barbero ha acquistato popolarità in TV grazie a una rubrica condotta all’interno di Superquark dal 2007 al 2022 e online grazie a video di conferenze, e convegni, registrati e caricati su Youtube, diventati virali anche su Instagram e TikTok.

Professore di Storia medievale presso l’Università degli Studi del Piemonte Orientale di Vercelli, da poco in pensione, Barbero, però, continua a pubblicare video non solo sul Medioevo, ma anche su altri argomenti storici come la Prima e la Seconda Guerra Mondiale, il Risorgimento, passando anche per le guerre puniche e la Rivoluzione francese.

Inoltre, attualmente è al timone del podcast Chiedilo a Barbero, in cui il professore e divulgatore offre risposte a domande fatte dagli ascoltatori sulla materia che meglio conosce, la Storia.

Il successo di Barbero tra i giovani secondo il rettore dell’ateneo Federico II di Napoli

Matteo Lorito, rettore dell’ateneo Federico II e che ha introdotto lo storico sul palco del Teatro San Carlo davanti a oltre 1300 spettatori, spiega a “La Stampa” il motivo dell’enorme successo di Alessandro Barbero, seguito soprattutto tra i giovani che frequentano sia il liceo sia l’Università e non solo: “Alessandro Barbero è un professore che piace, che attrae, perché spiega i fatti della storia in modo semplice. Il suo linguaggio buca lo schermo, arriva anche agli studenti delle scuole medie. Riesce a trasferire con semplicità dei concetti più complessi, non è un fatto scontato. Il mio sarà anche un ossimoro, ma la semplicità è sempre difficile da raggiungere”.

Leggi anche: Alessandro Gori è poeta della verità con il suo Canzoniere dei parchi acquatici

spot_img

Correlati

Roberto Bolle riceve la laurea honoris causa a Firenze: “Devo tutto ai miei genitori”

Il celebre étoile della Scala di Milano, Roberto Bolle, è stato premiato ieri 28...

Chi era il fotografo Mimmo Jodice, che vedeva l’arte uno strumento di giustizia

Si è spento ieri, 28 ottobre, a 91 anni Mimmo Jodice, tra i principali...

Il film SHE racconta le operaie del Vietnam: storie di forza collettiva e resistenza

Un racconto potente e necessario arriva sul grande schermo con SHE, titolo italiano LEI...
Ilaria De Santis
Ilaria De Santis
Classe 1998. Esperta in Editoria e scrittura, è molto attenta ai dettagli, scrive poesie e canzoni ed è appassionata di musica, serie TV e sceneggiatura. “In tristitia hilaris, in hilaritate tristis”.
spot_img