giovedì, 1 Maggio 2025
spot_img

Bollette, nuovi aiuti del Governo con prezzi calmierati per chi consuma poco

Il ministro dell’Economia Giorgetti ha confermato sostegni a famiglie e imprese fino a quando durerà la crisi energetica. Vediamo cosa prevedono le nuove regole.

Michela Sacchetti
Michela Sacchetti
Intuitiva, con un occhio attento alla realtà e alla sua evoluzione, attraverso una lente di irrinunciabile positività. Vede sempre nella difficoltà un’occasione preziosa per migliorarsi da cogliere con entusiasmo.

Dopo l’inflazione, e prima del caro benzina, gli italiani sono preoccupati per le bollette. Il 71% di essi, secondo un’analisi di Barometro Politico, si lamenta dell’aumento e della conseguente impossibilità di sopperire alle spese.

Intanto il Governo sta preparando un nuovo piano di aiuti per famiglie e imprese che entrerà in vigore tra due mesi.

Bollette, Giorgetti: “Gli aiuti si adatteranno al dopo pandemia”

bollette-giancarlo giorgetti

In primavera andranno a scadere le attuali misure di supporto contro il caro bollette. Il Governo sta pensando a come intervenire in tal senso. A riguardo ieri ne ha parlato Giancarlo Giorgetti, ministro dell’Economia e delle Finanze. Intervistato in apertura dei lavori di Telefisco ha dichiarato:

Stiamo studiando meccanismi che siano magari più efficienti in termini di aiuto, più flessibili rispetto all’andamento dei consumi e che orientino, soprattutto per quanto riguarda le famiglie, verso comportamenti virtuosi per quanto riguarda il risparmio energetico.

Prima della scadenza di aprile il governo italiano in qualche modo interverrà per prorogare le misure di mitigazione di prezzo a famiglie e imprese, probabilmente in una forma diversa rispetto a quella che fino a oggi abbiamo visto e che era figlia dell’emergenza.

Bollette: quali aiuti per famiglie e imprese

Le misure in vigore oggi, di aiuti contro il caro energia, secondo l’ultima Legge di Bilancio, sono prorogati fino al 31 marzo. Riguardo a ciò che avverrà dopo, alcune indiscrezioni sono giunte tramite il Sole 24 Ore.

L’ipotesi è che per le famiglie possa essere introdotto un prezzo calmierato, fino a una certa quota di consumi, e in base alle spese dell’anno precedente. Tutti i parametri e i numeri sono da definire. Discorso a parte per le aziende per le quali si prevede una revisione atta a incentivare le energie rinnovabili.

Leggi anche: Superbonus 90%: a cosa serve il quoziente familiare e come si calcola

spot_img
Michela Sacchetti
Michela Sacchetti
Intuitiva, con un occhio attento alla realtà e alla sua evoluzione, attraverso una lente di irrinunciabile positività. Vede sempre nella difficoltà un’occasione preziosa per migliorarsi da cogliere con entusiasmo.

Correlati

Trump e Zelensky a San Pietro: Macron svela i retroscena dell’incontro storico

Il Presidente francese Emmanuel Macron ha rilasciato alcune dichiarazioni al periodico Paris Match, circa...

Il Conclave inizia il 7 maggio e la Cappella Sistina chiude: cosa succederà ora?

La sala stampa vaticana ha ufficializzato la data di inizio del Conclave. A partire...

Cos’è il Tech4Fem: “Investire sulla salute delle donne è crescita economica”

Nell'ambito dei SaniDays, Tech4Fem, la prima associazione no-profit italiana rivolta al FemTech e all'innovazione...
spot_img