Luca Serianni, il linguista investito a Ostia sulle strisce: è in coma

Luca Serianni è stato investito sulle strisce a Ostia e ora è ricoverato in ospedale in gravi condizioni. Il linguista ha lasciato il segno negli studi sulla lingua italiana.

Michela Sacchetti
Michela Sacchetti
Intuitiva, con un occhio attento alla realtà e alla sua evoluzione, attraverso una lente di irrinunciabile positività. Vede sempre nella difficoltà un’occasione preziosa per migliorarsi da cogliere con entusiasmo.
spot_img

Luca Serianni, uno dei più celebri studiosi della lingua italiana, è in coma al San Camillo di Roma. Il linguista è stato investito da un’auto mentre attraversava sulle strisce, tra via dei Velieri e via Isole del Capo Verde.

Alessio D’Amato, assessore alla Sanità della Regione Lazio ha fatto sapere che le sue condizioni sono gravissime, come riporta ANSA. La donna che ha investito Serianni alla guida di una Toyota Yaris si è fermata, prestandogli soccorso.

Dopo essere stato trasportato all’ospedale Grassi, viste le sue condizioni è stato trasferito al San Camillo. Sull’incidente, avvenuto intorno alle 7.30 del mattino, stanno indagando gli agenti della polizia municipale.

Luca Serianni, chi è il linguista investito

Luca Serianni_incidente

Luca Serianni è nato a Roma nel 1947. Ha dedicato la sua vita allo studio della parola e all’analisi del passaggio dal latino all’italiano, e non per ultimo all’insegnamento.

Laureato in Lettere nel 1970 e formatosi alla scuola di Arrigo Castellani, ha intrapreso da subito il percorso accademico. Prima di approdare come professore ordinario alla Sapienza ha insegnato nelle università di Siena, Napoli e Messina. Serianni è anche socio dell’Accademia della Crusca, dell’Accademia Nazionale dei Lincei, direttore delle riviste Studi linguistici italiani e Studi di lessicografia italiana, e vicepresidente della Società Dante Alighieri.

Lo studioso 74enne è autore di numerose pubblicazioni tra cui una Storia della lingua italiana in tre volumi, oltre a curare, a partire dal 2004, il vocabolario della lingua italiana Devoto-Oli, per poi divenirne anche curatore.

Claudio Marazzini, presidente dell’Accademia della Crusca, dopo aver appreso la notizia ha così dichiarato ad Adnkronos:

Luca Serianni è il più autorevole linguista italiano che abbiamo, un maestro unico, che ha rapporti strettissimi con i suoi colleghi ed allievi.

Ha formato un cospicuo gruppo di studiosi, alcuni dei quali occupano posizioni di rilievo nel mondo degli studi.

Leggi anche: Addio a Eugenio Scalfari, chi sono la moglie e le figlie del fondatore di Repubblica

spot_img

Correlati

Proposta di legge degli oncologi contro il fumo: “5 euro in più sulle sigarette”

Cinque euro in più sul prezzo di sigarette ed e-cig. Questa è la proposta,...

Papa Leone XIV incontra Abbas, di cosa hanno parlato il pontefice e il presidente palestinese

Nella biblioteca del Palazzo Apostolico Vaticano, Papa Leone XIV ha ricevuto oggi in udienza...

Contratto istruzione e ricerca 2022/24, firmato il rinnovo: cosa succede ora?

Firmato il rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro 2022/24 del comparto istruzione e...
Michela Sacchetti
Michela Sacchetti
Intuitiva, con un occhio attento alla realtà e alla sua evoluzione, attraverso una lente di irrinunciabile positività. Vede sempre nella difficoltà un’occasione preziosa per migliorarsi da cogliere con entusiasmo.
spot_img