Draghi telefona a Putin: “Sbloccato il grano ma nessun spiraglio di pace”

Draghi telefona a Putin per affrontare la questione del grano. Vediamo cosa si sono detti i due leader e quali richieste ha posto la Russia.

Michela Sacchetti
Michela Sacchetti
Intuitiva, con un occhio attento alla realtà e alla sua evoluzione, attraverso una lente di irrinunciabile positività. Vede sempre nella difficoltà un’occasione preziosa per migliorarsi da cogliere con entusiasmo.
spot_img

Draghi telefona a Putin, nella speranza di trovare un canale diretto per risolvere alcune questioni di fondamentale importanza. Suo principale interesse per il momento è quello di sbloccare il grano fermo nei depositi ucraini, scongiurando una crisi umanitaria senza precedenti.

La telefonata è avvenuta ieri, in concomitanza con l’intervento del ministro degli Esteri russo Lavrov, che demolisce il piano di pace elaborato dalla Farnesina e consegnato da Di Maio all’Onu:

I politici seri che vogliono ottenere risultati e non sono impegnati nell’autopromozione di fronte al loro elettorato non possono proporre questo genere di cose.

Draghi telefona a Putin, cosa si sono detti: la nota del Cremlino

draghi telefona a putin_

Draghi telefona a Putin e non affronta il discorso di Lavrov ma mira a risolvere l’urgente problema delle tonnellate di frumento ferme nei depositi ucraini, e che marciranno se non si renderanno agibili i porti del Mar Nero, minati dagli stessi ucraini per evitare che le navi russe possano accedervi.

Occorre una collaborazione da entrambe le parti, con Kiev affinché sminino i porti, e con Mosca perché si impegni a non effettuare attacchi. Draghi telefona a Putin ma a rendere nota la notizia del colloquio telefonico è stato lo stesso Cremlino che ha voluto precisare come sia stato il presidente italiano a telefonare per primo specificando che la richiesta di sbloccare grano e fertilizzanti sarà accolta a patto che vengano revocate le sanzioni.

Anche per quanto riguarda il gas la Russia si impegna a continuare a garantire forniture ininterrotte, ai prezzi fissati dai contratti.

Draghi telefona a Putin: la conferenza stampa

Draghi poi nella conferenza stampa svoltasi ieri sera ha voluto fornire la propria versione dei fatti, sottolineando come la chiamata sia stata effettuata per risolvere questioni gravi e che non c’è la sicurezza che quanto dichiarato da Putin si verificherà poi nei fatti, anche perché non vi è margine di revocare le sanzioni che la Russia ha giustamente meritato attaccando l’Ucraina.

Draghi ha inoltre specificato che il tema del gas è stato il presidente russo a proporlo e che dovrà sentire Zelensky per capire se possa esserci un avvicinamento tra Mosca e Kiev almeno sulla questione del grano, mentre sulla guerra “spiragli per la pace non ne vedo”, avrebbe concluso il premier. Anche se la situazione appare molto tesa, considerando quanto ha dichiarato qualche giorno fa da Davos il ministro degli esteri ucraino. Kuleba ha rimproverato all’Europa di comprare ancora gas dalla Russia, in modo da permetterle di far soldi e investire in macchine da guerra, e ha richiesto l’invio di armi più potenti.

Leggi anche: Draghi: “Ora basta o me ne vado”. Poi scansa i partiti e scrive a Casellati

spot_img

Correlati

Proposta di legge degli oncologi contro il fumo: “5 euro in più sulle sigarette”

Cinque euro in più sul prezzo di sigarette ed e-cig. Questa è la proposta,...

Papa Leone XIV incontra Abbas, di cosa hanno parlato il pontefice e il presidente palestinese

Nella biblioteca del Palazzo Apostolico Vaticano, Papa Leone XIV ha ricevuto oggi in udienza...

Contratto istruzione e ricerca 2022/24, firmato il rinnovo: cosa succede ora?

Firmato il rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro 2022/24 del comparto istruzione e...
Michela Sacchetti
Michela Sacchetti
Intuitiva, con un occhio attento alla realtà e alla sua evoluzione, attraverso una lente di irrinunciabile positività. Vede sempre nella difficoltà un’occasione preziosa per migliorarsi da cogliere con entusiasmo.
spot_img