Zelensky a Porta a Porta: “Aspettiamo molto Giorgia, è una premier concreta”

"Situazione difficile ma sotto controllo", ha detto il presidente ucraino durante la puntata di ieri di Porta a Porta.

Rosarianna Romano
Rosarianna Romano
Rosarianna Romano, classe 1997. Formazione umanistica e interessi eclettici, sedotta dall'arte e dalla storia contemporanea, ama leggere i libri e la realtà. Nata in Puglia e bolognese d'adozione.
spot_img

Zelensky a Porta a Porta: il presidente ucraino, intervistato da Bruno Vespa, ha parlato della situazione bellica in Ucraina durante la puntata in onda su Rai 1 di ieri 17 gennaio.

Il premier ucraino a Porta a Porta, rispondendo alle domande del conduttore, ha parlato anche della sua famiglia, delle sue speranze, dell’eroismo del popolo ucraino, della guerra ancora in corso, di prospettive e ricostruzione. Vediamo tutti i dettagli.

Zelensky a Porta a Porta: i temi affrontati

“Normale, forte, con qualche problema, perché siamo in guerra”. Questa la risposta del presidente ucraino alla prima domanda di Bruno Vespa, che è partito dal chiedere: “come sta?”

Un’intervista ricca e lunga, che ha toccato temi che hanno spaziato dalla guerra alla famiglia, dalla moglie di Zelensky a tutte le madri ucraine. Vespa ha anche affrontato da un punto di vista geopolitico la posizione di Kiev, insistendo sui rapporti con il presidente Russo Putin e con quello bielorusso Lukashenko. Non è mancato, inoltre, un appello di Zelensky all’Unione Europea, affermando esplicitamente che l’Ucraina ha avuto il merito di unire l’Ue. Sulla premier italiana, Giorgia Meloni, infine, si è espresso positivamente, dicendo a chiare lettere che è attesa in Ucraina.

Zelensky a Porta a Porta: la famiglia

Una delle prime domande di Vespa a Zelensky è stata: “Come sta affrontando sua moglie la guerra?” A questo quesito il premier ucraino ha risposto:

Credo come tutte le donne ucraine. Non è una questione di donna o uomo. Loro sono madri, che affrontano tutte le difficoltà del conflitto insieme ai loro figli. E quei bambini attraversano la guerra insieme a noi.

Spronato da Vespa, Zelensky a Porta a Porta passa poi a parlare di sua figlia Oleksandra:

Oleksandra è eccezionale, è matura. A volte mi chiedono se è ancora una bambina o se è diventata una donna. Non è più una bambina.

Tocca poi a suo figlio Kyrylo sul quale afferma:

Mio figlio è un uomo. Capisce tutto. È un bene non abbia avuto bisogno di spiegargli cosa sta succedendo. Ho pensato molto a come spiegare a un bambino di nove anni i motivi di questa vicenda e soprattutto perché avviene in modo così sanguinoso, e io, ecco, non ho avuto bisogno di spiegargli tutto. Sono contento che sia forte e intelligente.

Le previsioni sulla fine della guerra

Zelenksy a Porta a Porta risponde anche alla fatidica domanda: “Quanto durerà la guerra?” Il presidente ucraino non esita a ribattere:

Non durerà a lungo. Potremmo immaginare per questa estate. In realtà dipende dalle munizioni, dall’essere pronti ad usarle, dall’artiglieria a disposizione, dai carri armati, da come affronteremo l’inverno, che è il periodo peggiore. Ma noi abbiamo studiato come sopravvivere anche in circostanze come queste.

Le parole di Zelensky su Giorgia Meloni

Zelensky a Porta a Porta ha manifestato a chiare lettere la sua ammirazione per la premier italiana Giorgia Meloni. Il presidente ucraino ha così risposto alla domanda di Vespa:

Aspettiamo molto Giorgia. Non dico Giorgia Meloni perché durante il nostro primo colloquio lei mi ha detto ’Volodymyr mi chiami, per favore, Giorgia’, e così abbiamo iniziato la conversazione con lei. Io ho visto in lei un primo ministro estremamente concreto. Mi è assolutamente chiara la sua retorica.

Anche se nella società c’erano delle sensazioni diverse, perché Draghi sosteneva l’Ucraina e ora c’è un governo diverso, e c’era chi divulgava informazioni che questo governo sarebbe stato più filorusso. Invece al giorno d’oggi vedo Giorgia filoitaliana e questa è la cosa più importante: che è proitaliana e sostiene l’Ucraina. E sostiene i valori comuni. Oggi è così. L’aspetto molto in Ucraina in visita ufficiale. Lei verrà presto. Non posso comunicare la data, ma presto.

Leggi anche: Scappata dalla guerra ucraina, esce dal coma ascoltando i Måneskin: “Con una neurotuta posso vivere”

spot_img

Correlati

Peppe Vessicchio, arriva la petizione online per intitolare l’Ariston al Maestro

La notizia della morte di Peppe Vessicchio, scomparso l’8 novembre 2025 all’età di 69...

Laura Pausini incontra il Papa e promuove l’importanza della voce delle donne

Laura Pausini è stata ricevuta ieri, 12 novembre, da Papa Leone XIV. Per l'occasione,...

Arriva il documentario su Papa Leone: “È sempre stato al servizio della gente”

Arriva Leo from Chicago, il documentario sulla vita di Papa Leone prima che diventasse...
Rosarianna Romano
Rosarianna Romano
Rosarianna Romano, classe 1997. Formazione umanistica e interessi eclettici, sedotta dall'arte e dalla storia contemporanea, ama leggere i libri e la realtà. Nata in Puglia e bolognese d'adozione.
spot_img