Vespa compie 80 anni, l’intervista a Wojtyla, il contratto con gli italiani di Berlusconi a Porta a Porta e Cinque minuti

Bruno Vespa compie oggi 80 anni: qual è il suo contributo in 50 anni di carriera nel giornalismo?

Ilaria De Santis
Ilaria De Santis
Classe 1998. Esperta in Editoria e scrittura, è molto attenta ai dettagli, scrive poesie e canzoni ed è appassionata di musica, serie TV e sceneggiatura. “In tristitia hilaris, in hilaritate tristis”.
spot_img

Bruno Vespa, apprezzatissimo giornalista, conduttore TV e scrittore, dal pubblico per il modo di condurre le interviste a grandi personaggi noti, specialmente nel mondo della politica, compie oggi 80 anni.

Per celebrare tale ricorrenza, le Teche Rai hanno pubblicato una collezione di materiale di archivio in cui vengono ripercorse alcune delle tappe fondamentali della carriera di Bruno Vespa. Ecco quanto si legge sul sito della Rai: “La lunga e brillante carriera di Vespa viene ripercorsa attraverso servizi, interviste, scoop e programmi d’approfondimento da lui realizzati in oltre cinquant’anni di giornalismo televisivo. Dal suo debutto come giovane cronista all’approdo alla direzione del Tg1, fino alla definitiva affermazione come conduttore e autore dell’ormai ultraventennale successo di Porta a porta“.

Dagli anni ’90 fino a oggi, Bruno Vespa racconta “le vicende italiane e internazionali con rigore e passione costanti, fatto dopo fatto, notizia dopo notizia”.

Il contributo di Bruno Vespa in 50 anni di carriera nel giornalismo

La Rai ricorda Bruno Vespa attraverso filmati degli anni ’70, ma per quali eventi? Il giornalista, come si legge ancora sul sito della Rai, ha realizzato l’intervista all’allora arcivescovo di Cracovia, Karol Wojtyla, nel 1977, o ancora a “José Sanches Osorio alla vigilia di un fallito colpo di Stato di cui era fra gli artefici”.

Inoltre, Bruno Vespa è stato alla guida delle drammatiche edizioni straordinarie che seguirono sulla prima rete Rai il rapimento e poi il ritrovamento del corpo di Aldo Moro, ad aprire e chiudere quei tragici 55 giorni del sequestro nel 1978″.

Dal 1990 al 1993 è diventato il direttore di TG1. Ma il giornalista e conduttore TV ha raggiunto l’apice del successo con il talk show in seconda serata, Porta a Porta, a partire dal gennaio 1996, trasmissione che lo ha consacrato “nel panorama dell’informazione televisiva italiana”.

Da Porta a Porta a Cinque minuti

Porta a Porta è diventato nel corso degli anni uno die programmi più seguiti della Rai, un appuntamento fisso con protagonisti politici, esperti e personaggi famosi che si confrontano su alcune importanti tematiche che arrivano giornalmente in particolare dalla cronaca parlamentare”. Proprio per tale motivo, è stato definito la “terza Camera dello Stato”, in cui si vengono affrontati, di volta in volta, temi che interessano l’opinione pubblica.

Due dei punti chiave riconoscibili di Porta a Porta è, indubbiamente, la sigla, tratta dalla colonna sonora di Via con vento e i confronti politici, come riporta ancora il sito della Rai: “Su tutti, forse, una pagina decisamente inedita nella storia delle campagne elettorali, la firma del ‘contratto con gli italiani’ da parte di Silvio Berlusconi l’8 maggio 2001, alla vigilia del voto per il nuovo Parlamento”.

Non solo Porta a Porta, Bruno Vespa è autore e scrittore di saggi di attualità politica e va ora in onda su Rai 1 con il nuovo format Cinque minuti, dopo il TG delle 20, in cui affronta un tema di attualità in pochissimo tempo. Bruno Vespa continua a raccontare l’Italia, e non solo, sempre con semplicità e professionismo.

Leggi anche: Bruno Vespa e il mancato duello TV tra Meloni e Schlein: “Ha senso parlare di par condicio oggi?”

spot_img

Correlati

Rosanna Banfi sarà nonna: “Mia figlia in menopausa a 27 anni, ora è incinta”

Rosanna Banfi è stata ieri ospite nel programma di Monica Setta, Storie di donne...

La lettera del giovane Sorrentino a Troisi: “A Roma clima freddo, le chiedo di poter lavorare nel suo prossimo film”

Paolo Sorrentino ha presentato al Festival di Cannes il suo ultimo film, Parthenope incentrato...

Chi è Aras Şenol, attore in Terra Amara: vince L’isola dei famosi e dona 50.000 euro alla fondazione Giulia Cecchettin

Aras Şenol è il vincitore de L'isola dei famosi, programma condotto da Vladimir Luxuria....
Ilaria De Santis
Ilaria De Santis
Classe 1998. Esperta in Editoria e scrittura, è molto attenta ai dettagli, scrive poesie e canzoni ed è appassionata di musica, serie TV e sceneggiatura. “In tristitia hilaris, in hilaritate tristis”.
spot_img