Nel 2026 arriva “Michael”, biopic che mostra la parte più intima del Re del Pop

Nel 2026 arriverà al cinema "Michael", il biopic sul cantante che unisce la vita artistica con quella privata. A interpretare il Re del Pop sarà il nipote, Jaafar Jackson.

Giorgia Fazio
Giorgia Fazio
Estremamente curiosa di questioni attuali, diritti umani e ambiente. Nel tempo libero legge testi di filosofia orientale. Se non c’è differenza non c’è relazione” è il suo mantra.
spot_img

In sole sei ore, il trailer di Michael, il film biografico sul Re del Pop, ha totalizzato oltre 30 milioni di visualizzazioni. Il biopic sarà diretto da Antoine Fuqua e a interpretare il protagonista ci sarà Jaafar Jackson, nipote del cantante.

Come riporta Moviemag, Michael ha l’intento di unire il personaggio Jackson con il lato umano dell’artista, presentando una versione nuova e intima del Re del Pop. Il film ha creato grande attesa tra i fan del cantante, soprattutto perché la sua uscita era prevista per quest’anno.

La pellicola, invece, arriverà nelle sale cinematografiche il 24 aprile 2026, dopo una realizzazione del lavoro non priva di ostacoli, dallo sciopero degli attori nel 2023 alla lunghezza eccessiva del progetto, originariamente di 3 ore e mezza.

Quando uscirà Michael

Michael, il film sulla vita di Michael Jackson, uscirà al cinema il 24 aprile del 2026. Nelle scorse ore, come riporta Moviemag, è stato rilasciato il trailer del biopic dell’artista e in poco tempo ha superato 30 milioni di visualizzazioni.

Si presenta, quindi, come un film evento, che vanta la regia di Antoine Fuqua, la sceneggiatura di John Logan, la cui mano è stata presente anche ne Il Gladiatore e Skyfall. La produzione, invece, è di Graham King, che ha lavorato anche su Bohemian Rhapsody.

A interpretare il Re del Pop sarà Jaafar Jackson, nipote del cantante, accompagnato da Nia Long, Laura Harrier, Miles Teller e Colman Domingo. Il fine del cast e del film in generale sarà trasmettere la vita artistica di Michael Jackson con quella privata, mettendo in luce gli aspetti più intimi del cantante.

Leggi anche: Gassmann torna con ‘Un professore’ nel ricordo di papà Vittorio: “Mi ha salvato la vita”

Alcuni ostacoli per Michael

La messa in onda cinematografica di Michael è slittata diverse volte, sia a causa dello sciopero degli attori nel 2023, sia perché il progetto era troppo lungo e, di conseguenza, era necessario trovare una soluzione.

Come riporta Moviemag, il Presidente della Lionsgate Adam Fogelson ha affermato che il biopic è stato diviso in due film, siccome la versione originale della pellicola durava 3 ore e mezza. Un ulteriore ostacolo è stato dato dalla presenza, a inizio del prodotto, di materiale che coinvolgeva una delle accusatrici dell’artista.

Ciò è stato contrattualmente escluso dalle riprese, per accordi legali presi in precedenza. Nonostante tutto, il film è stato realizzato e presto arriverà nelle sale cinematografiche. Fogelson, nella conference call dei risultati finanziari, ha sottolineato il successo che il solo trailer ha ottenuto: La gente aspettava questo momento da molto tempo. Credo che la gente sia rimasta sbalordita dalla performance di Jaafar (Jackson)“.

Il regista Antoine Fuqua, invece, ha definito il progetto come estremamente personale. Eco le sue dichiarazioni riportate da Moviemag:

Non esiste artista con la potenza, il carisma e il genio musicale di Michael Jackson.

La musica e quelle immagini fanno parte della visione del mondo, e l’opportunità di raccontare la sua storia sullo schermo insieme alla sua musica è stata irresistibile.

Leggi anche: Franco Battiato. Il lungo viaggio: al via le riprese del biopic sul Maestro

spot_img

Correlati

Robert De Niro premiato con la Lupa Capitolina: “La mia famiglia ha radici italiane, è un onore”

Nel cuore di Roma, tra le antiche mura del Campidoglio, il due volte premio...

Franco Battiato. Il lungo viaggio: al via le riprese del biopic sul Maestro

Iniziate le riprese di Franco Battiato. Il lungo viaggio, biopic che racconterà vita e...

Chi era Andrea de Adamich, ex pilota e commentatore di Formula 1

Andrea de Adamich, triestino classe 1941, è morto a 84 anni nella sua casa...
Giorgia Fazio
Giorgia Fazio
Estremamente curiosa di questioni attuali, diritti umani e ambiente. Nel tempo libero legge testi di filosofia orientale. Se non c’è differenza non c’è relazione” è il suo mantra.
spot_img