Lucio Dalla, nasce il profilo su TikTok: “I più giovani potranno conoscere il suo genio”

Il canale TikTok di Lucio Dalla si propone come un vero e proprio archivio digitale in cui scoprire qualche dettaglio inedito sulla vita del cantautore.

Ilaria De Santis
Ilaria De Santis
Classe 1998. Esperta in Editoria e scrittura, è molto attenta ai dettagli, scrive poesie e canzoni ed è appassionata di musica, serie TV e sceneggiatura. “In tristitia hilaris, in hilaritate tristis”.
spot_img

Lucio Dalla sbarca su TikTok con il nickname @luciodalla_official da giovedì 10 aprile. Nel profilo dedicato a uno dei più grandi cantautori italiani, nato a Bologna il 4 marzo 1943 e scomparso il 1 marzo 2012 a Montreux in Svizzera, sarà possibile visionare contenuti presi dall’archivio musicale dell’artista, gestito da Fondazione Lucio Dalla, Pressing Line e Sony Music Italy.

Come è stato rivelato in una nota ufficiale, il canale, secondo le modalità di diffusione tipiche della piattaforma TikTok, mostrerà alcuni contenuti inediti e filmati storici che vedono come protagonista Lucio Dalla:

Geniale nella sua eccentricità, inarrestabile, spirito libero e provocatore. […]

Lucio Dalla ha lasciato un’impronta indelebile nella musica italiana grazie alla sua capacità di innovare e sperimentare mantenendo sempre uno stile riconoscibile.

La sua carriera ha attraversato diversi decenni, durante i quali ha esplorato vari generi musicali, dal jazz al pop, e ha fatto suo un universo poetico capace di spaziare dalla canzone politica alle ballate d’amore.

Canzoni come “Caruso”, “Attenti al lupo”, “Piazza Grande”, “4 marzo 1943” e “Anna e Marco” continuano a emozionare e ispirare persone di tutte le età.

Perché è stato creato il profilo TikTok di Lucio Dalla?

Il profilo TikTok di Lucio Dalla si propone come un vero e proprio archivio digitale in cui poter scoprire qualche dettaglio inedito sulla vita del cantautore bolognese. L’obiettivo del canale è avvicinare il pubblico alla sua poliedricità di artista, alle sue canzoni intramontabili e alle sue parole che riecheggiano ancora oggi.

L’idea è molto ambiziosa, ossia quella di creare un ponte tra passato e presente, permettendo ai fan di apprezzare ancora una volta il suo genio e permettendo a chi lo conosce poco di comprendere più a fondo il suo talento.

Il commento della Fondazione Lucio Dalla e Pressing Line

Il canale TikTok dedicato ai grandi successi di Lucio Dalla, nell’ottica di Fondazione Lucio Dalla, Pressing Line e Sony Music Italy, è un nuovo spazio per “celebrare la sua musica geniale e raccontare la storia del cantautore bolognese eccentrico e visionario”.

A tal proposito, come si legge ancora nella nota ufficiale, attraverso clip esclusive, momenti iconici della sua carriera e racconti dietro le quinte, il profilo offrirà un viaggio immersivo nel mondo di un artista senza tempo“.

Fondazione Lucio Dalla e Pressing Line credono fortemente in questo nuovo progetto, per onorare, ancora una volta, la memoria dell’artista: “Siamo entusiasti della nascita di questo profilo ufficiale, attraverso il quale il pubblico soprattutto dei più giovani, in cui Lucio credeva particolarmente, potrà avvicinarsi al suo mondo e conoscere la sua genialità”.

Leggi anche: Sanremo 2025, perché Damiano David ha deciso di omaggiare Dalla?

spot_img

Correlati

Concerto del Primo Maggio a Roma, tra gli artisti annunciati Gaia e Lucio Corsi

Manca poco al Concerto del Primo Maggio, promosso da CGIL, CISL, UIL, e organizzato...

Comuni Mortali, il nuovo album di Achille Lauro tra vita, Roma e periferia

Nella serata di lunedì 14 aprile, Piazza di Spagna si è trasformata in un...

Storie di donne al bivio di Monica Setta promosso in prima serata: tutti i motivi

Forte del grande successo nelle scorse edizioni, Storie di donne al bivio condotto da...
Ilaria De Santis
Ilaria De Santis
Classe 1998. Esperta in Editoria e scrittura, è molto attenta ai dettagli, scrive poesie e canzoni ed è appassionata di musica, serie TV e sceneggiatura. “In tristitia hilaris, in hilaritate tristis”.
spot_img