Franco Battiato. Il lungo viaggio: al via le riprese del biopic sul Maestro

La Rai rende omaggio a uno dei cantautori simbolo della canzone italiana, Franco Battiato. Sono iniziate a Milano le riprese, che termineranno in Sicilia il 24 novembre.

Alessio Petrocco
Alessio Petrocco
Estremamente determinato e attento al mondo dell’attualità. Il giornalismo è per lui la voce che trasforma i fatti in storie e le storie in conoscenza.
spot_img

Iniziate le riprese di Franco Battiato. Il lungo viaggio, biopic che racconterà vita e arte di uno dei musicisti più originali e tormentati della canzone italiana.

Prodotto da Rai Fiction e Casta Diva Pictures, il progetto punta a raccontare le pieghe più intime del percorso umano e artistico di Battiato, interpretato da Dario Aita.

Il girato, realizzato fra Milano e Sicilia, vuole restituire la complessità artistica di un uomo che ha saputo innovare e sperimentare. La scelta dei luoghi non è casuale, l’obiettivo è infatti richiamare al doppio registro, geografico e simbolico, della vita di Battiato.

Franco Battiato a 360 gradi

Il film ripercorrerà le tappe principali della storia di Battiato. Come riporta “TV Sorrisi e canzoni”, si passerà dalla Sicilia, terra natia del maestro e fonte di ricordi felici, a Milano, città in cui si è formato artisticamente e spiritualmente.

La struttura sembra dunque voler alternare episodi privati, come i rapporti familiari o le scelte personali, a momenti chiave della sua carriera, tra cui lo sperimentalismo degli esordi, il successo de La voce del padrone, e la continua ricerca di qualcosa più grande del successo. 

Il cast

Il volto di Franco Battiato nella pellicola sarà Dario Aita, scelto per interpretare le varie sfaccettature del cantautore: dal ragazzo curioso di provincia all’artista maturo, capace di contaminare linguaggi e pubblici. Elena Radonicich interpreterà invece Fleur Jaeggy, amica e musa di Battiato, che ne ha influenzato la crescita artistica e personale.

Dietro la macchina da presa c’è Renato De Maria, regista con un solido passato nel cinema italiano che ora si cimenta con un biopic musicale, mentre la sceneggiatura è firmata da Monica Rametta.

Perché raccontare Franco Battiato oggi

Raccontare Battiato oggi significa anche confrontarsi con due sfide: da un lato mettere in scena l’eredità artistica di un musicista di questo calibro, operazione che richiede una sensibilità narrativa in grado di rendere accessibili sfumature complesse, dall’altro la necessità di rispettare la memoria pubblica e privata di una figura ancora viva nell’immaginario collettivo.

Inoltre, un biopic televisivo ha il vantaggio di raggiungere un vasto pubblico, ma corre anche il rischio di semplificare eccessivamente. L’approccio, però, sembra essere rispettoso e approfondito, affidato a una squadra che conosce perfettamente la materia e il contesto culturale da cui proviene il Maestro.

Franco Battiato. Il lungo viaggio si presenta quindi come un tentativo di tradurre in immagini un pensiero musicale denso e sfuggente. Se la sfida narrativa sarà vinta, il biopic potrà restituirci non solo la vita dell’artista, ma anche la storia culturale di un’Italia che Battiato ha contribuito a trasformare.

In attesa di vedere il risultato sul piccolo schermo nel 2026, resta la speranza che il film sappia trovare il suo “centro di gravità permanente”.

Leggi anche: Chi era Andrea de Adamich, ex pilota e commentatore di Formula 1

spot_img

Correlati

Chi era Andrea de Adamich, ex pilota e commentatore di Formula 1

Andrea de Adamich, triestino classe 1941, è morto a 84 anni nella sua casa...

Sigfrido Ranucci a teatro con Diario di un trapezista: “Riporto l’umanità dentro l’informazione”

Sigfrido Ranucci, volto di Report e simbolo del giornalismo d’inchiesta italiano, torna a incontrare...

Chi era Diane Ladd, attrice “dal grande spirito empatico” e madre di Laura Dern

Si è spenta ieri, 3 novembre, a 89 anni Diane Ladd, tre volte candidata...
Alessio Petrocco
Alessio Petrocco
Estremamente determinato e attento al mondo dell’attualità. Il giornalismo è per lui la voce che trasforma i fatti in storie e le storie in conoscenza.
spot_img