È in programma dal 15 al 26 ottobre la 20esima edizione della Festa del Cinema di Roma. Quest’anno, come riporta Adnkronos, ad aprire la kermesse sarà Ema Stokholma che presenterà La vita va così di Riccardo Milani, sul conflitto tra la costruzione di nuovi edifici e la salvaguardia del territorio.
Il programma presenta oltre 150 film, prodotti dai 38 Paesi partecipanti, inerenti a temi attuali, come la situazione a Gaza o il conflitto russo-ucraino. Attesi anche nomi importanti del cinema, quali Angelina Jolie, Jennifer Lawrence e Robert Pattinson.
Non mancherà, di certo, la musica, con la presentazione dei documentari Brunori Sas – Il tempo delle noci, Rino Gaetano sempre più blu, La chitarra nella roccia – Lucio Corsi dal vivo all’Abbazia di San Galgano. Vediamo nel dettaglio il programma degli eventi.
20 anni della Festa del Cinema di Roma
Dal 15 al 26 ottobre presso l’Auditorium Parco della Musica, e in altri luoghi di Roma, si darà spazio alla Festa del Cinema. Giunto alla 20esima edizione, il festival presenta un programma ricco di film, musica e personaggi famosi.
Ad aprire la Festa sarà la cerimonia condotta da Ema Stokholma, che anticiperà la proiezione di La vita va così di Riccardo Milani, con protagonisti Virginia Raffaele, Diego Abatantuono e Geppi Cucciari. Il film sarà presentato fuori concorso nella sezione Grand Public.
I lavori in concorso, invece, sono California Schemin’ di James McAvoy, La camera di consiglio di Fiorella Infascelli, Il grande Boccia di Karen Di Porto, Malavia di Nunzia De Stefano, L’Oeuvre Invisible (Unseen Pictures) di Avril Tembouret e Vladimir Rodionov, Peter Hujar’s Day di Ira Sachs, La Petite Cuisine de Mehdi di Amine Adjina, Queens of the Dead di Tina Romero, Tienimi presente di Alberto Palmiero.
Leggi anche: Festa del Cinema di Roma, quali sono i film premiati e quelli destinati al successo?
Ospiti e masterclass

Tra i principali nomi attesi alla Festa del Cinema di Roma, come fa sapere Adnkronos, c’è Angelina Jolie, protagonista insieme a Luois Garrel, di Couture, per la regia di Alice Winocour. Per Dracula – A Love Tale, di Bram Stoker, si aspettano Luc Besson e Matilda De Angelis.
Presenti anche Jennifer Lawrence e Robert Pattinson, per la promozione del film Die My Love di Lynne Ramsay. Rispetto alle masterclass, sono da citare quelle di Julien Temple il 17 ottobre alle 16.30, Richard Linklater il 20 ottobre alle 15.30, Jafar Panahi il 23 ottobre alle 16.00, Marco Bellocchio il 24 ottobre alle 16.30.
Tra gli eventi “Fuori sala” di Alice nella Città rientra la masterclass del 16 ottobre, presso l’Hotel J.K. Place Roma, insieme a James Franco e Claudio Giovannesi.
Leggi anche: Festa del Cinema di Roma 2024: dalle star sul red carpet al ricordo di Berlinguer
L’attualità alla Festa del Cinema di Roma
Alla Festa del Cinema di Roma convergeranno numerosi temi attuali, come la situazione a Gaza o il conflitto russo-ucraino. La direttrice artistica del festival, Paola Malanga, in conferenza stampa ha dichiarato a riguardo:
È una festa, non una bolla.
Quello che accade nel mondo entra: ci sono i conflitti di guerra, ma anche la musica e la letteratura.
Viviamo tempi estremamente duri, e abbiamo bisogno di tutte le arti che abbiamo e che qui si presentano sotto forma di cinema.
Sarà presentato, quindi, come fa sapere Rai News, Put your soul on your hand and walk della regista iraniana Sepideh Farsi, in cui viene riproposta Gaza attraverso mesi di videochiamate con la fotogiornalista palestinese Fatma Hassouna, uccisa lo scorso aprile durante un attacco israeliano.
Si unisce, poi, Once upon a time in Gaza di Tarzan e Arab Nasser, una fotografia di Gaza City ieri e oggi, dopo il conflitto. Brandon Kramer, in Holdin Liat, racconta la storia di Liat Beinin Atzili, donna israelo-americana rapita insieme al marito durante l’attacco del 7 ottobre 2023. Il conflitto russo-ucraino, invece, è descritto in Cuba & Alaska di Yegor Troyanovsky, la storia delle dottoresse ucraine Yulia e Oleksandra che lavorano sulla linea del fronte di guerra.
Protagonista, infine, la musica, con i documentari Willie Peyote – Elegia sabauda di Enrico Bisi, It’s Never Over, Jeff Buckley di Amy Berg, Allevi Back to Life di Simone Valentini, Brunori Sas – Il tempo delle noci di Giacomo Triglia, California Schemin‘ di James McAvoy, Rino Gaetano sempre più blu di Giorgio Verdelli, La chitarra nella roccia – Lucio Corsi dal vivo all’Abbazia di San Galgano di Tommaso Ottomano.