Sono stati annunciati questa mattina a Cinecittà i film in lista per i David di Donatello 2025, che andranno in onda su Rai 1 il prossimo 7 maggio. I titoli più frequenti sono stati Berlinguer – La grande ambizione di Andrea Segre e Parthenope di Paolo Sorrentino, che si contendono 15 candidature.
A seguire, con 14, Vermiglio di Maura Delpero e L’arte della gioia di Valeria Golino. La serata sarà condotta dall’attrice Elena Sofia Ricci e dal cantante Mika, mentre la diretta radiofonica, su Rai Radio2, sarà seguita da Carolina Di Domenico. L’evento verrà trasmesso anche su RaiPlay.
Nel corso della cerimonia, che avrà luogo nel Teatro 5 di Cinecittà, simbolo del cinema italiano e punto di riferimento delle produzioni nazionali e internazionali, saranno consegnati 20 Premi David di Donatello e David Speciali. Vediamo l’elenco di tutti i candidati.
Le principali candidature ai David di Donatello

I film che hanno ottenuto maggiori candidature per la 70esima edizione dei David di Donatello sono Berlinguer – La grande ambizione e Parthenope, presenti in 15 categorie, seguiti da L’arte della gioia e Vermiglio, con 14 nomine.
Annunciati oggi, 8 aprile, nella Sala Federico Fellini di Roma, i titoli in lista per ottenere il prestigioso riconoscimento cinematografico sono arrivati con un mese di anticipo rispetto all’evento. I David di Donatello, infatti, saranno consegnati il prossimo 7 maggio.
In totale, i film candidati sono 24, guidati da Berlinguer di Andrea Segre e Parthenope di Paolo Sorrentino, che concorrono per il miglior film, la migliore regia, la migliore sceneggiatura originale e il miglior attore protagonista. La lista continua con Gloria, Ciao bambino, I bambini di Gaza, Io e il secco e Zamora, agli esordi.
Concorrono, poi, Familia con 8 candidature, Il tempo che ci vuole con 6 , Le Déluge – Gli ultimi giorni di Maria Antonietta e Napoli – New York entrambi candidati per 4 categorie, Campo di battaglia con 3 candidature. Seguono, infine, con 2 candidature, Diamanti, Dostoevskij, Iddu, Il ragazzo dai pantaloni rosa, Ciao bambino e Confidenza. Il David dello Spettatore verrà assegnato a Diamanti di Ferzan Ozpetek.
Leggi anche: Paolo Sorrentino presenta a Roma “Parthenope”, il film che celebra le donne e Napoli
Le registe candidate ai David di Donatello
Per la prima volta, in 70 anni, sono state candidate ai David di Donatello tre registe nella categoria Miglior Film e Miglior Regia, ossia, Valeria Golino, Maura Deplero e Francesca Comencini. A commentare ciò è stata Piera Detassis, presidente dell’Accademia David di Donatello, la quale ha affermato:
Non dovrebbe essere una notizia, ma di fatto lo è, per la prima volta abbiamo tre registe candidate per il Miglior Film e la Migliore Regia e ci sono anche quattro autrici su cinque per il Miglior Documentario.
Colpisce che ci siano, tra i film candidati, tante storie di giovani donne e adolescenti.
E’ uno sguardo molto contemporaneo, purtroppo anche molto attuale per i temi toccati come ad esempio la violenza in famiglia, ma ci fa piacere che il nostro cinema colga così bene l’attualità.
Infine ci sono molti racconti morali a partire da Berlinguer – La grande ambizione.
Sono numerose, poi, le giovani attrici, molte esordienti, a essere in lista per ricevere la statuetta. Dai film candidati si può comprendere come i temi maggiormente apprezzati siano stati la famiglia, tra gioie e dolori, e il richiamo al cinema d’autore.
Leggi anche: Vermiglio di Maura Delpero rappresenterà l’Italia agli Oscar, la regista: “Un atto d’amore per mio padre”
Tutte le candidature ai David di Donatello

Ecco una lista di tutte le candidature ai David di Donatello 2025, divise per categoria.
Miglior Film
- Berlinguer – La grande ambizione di Andrea Segre
- Il tempo che ci vuole di Francesca Comencini
- L’arte della gioia di Valeria Golino
- Parthenope di Paolo Sorrentino
- Vermiglio di Maura Deplero
Miglior Regia
- Andrea Segre, Berlinguer – La grande ambizione
- Francesca Comencini, Il tempo che ci vuole
- Valeria Golino, L’arte della gioia
- Paolo Sorrentino, Parthenope
- Maura Delpero, Vermiglio MIGLIOR ATTRICE PROTAGONISTA
Miglior Attrice Protagonista
- Barbara Ronchi, Familia
- Romana Maggiora Vergano, Il tempo che ci vuole
- Tecla Insolia, L’arte della gioia
- Celeste Della Porta, Parthenope
- Martina Scrinzi, Vermiglio
Miglior Attore Protagonista
- Elio Germano, Berlinguer – La grande ambizione
- Francesco Gheghi, Familia
- Fabrizio Gifuni, Il tempo che ci vuole
- Silvio Orlando, Parthenope
- Tommaso Ragno, Vermiglio
Miglior Attrice Non Protagonista
- Geppi Cucciari, Diamanti
- Tecla Insolia, Familia
- Valeria Bruni Tedeschi, L’arte della gioia
- Jasmine Trinca, L’arte della gioia
- Luisa Ranieri, Parthenope
Miglior Attore Non Protagonista
- Roberto Citran, Berlinguer – La grande ambizione
- Francesco Di Leva, Familia
- Guido Caprino, L’arte della gioia
- Pierfrancesco Favino, Napoli-New York
- Peppe Lanzetta, Parthenope
Migliore Sceneggiatura Originale
- Berlinguer. La grande ambizione
- El Paraiso
- Gloria!
- Il tempo che ci vuole
- Parthenope
- Vermiglio
Miglior Sceneggiatura Non Originale
- Campo di battaglia
- Familia
- Il ragazzo dai pantaloni rosa
- L’arte della gioia
- Napoli-New York
Miglior Esordio Alla Regia
- Edgardo Pistone, Ciao bambino
- Margherita Vicario, Gloria!
- Loris Lai, I bambini di Gaza
- Gianluca Santoni, Io e il secco
- Neri Marcorè, Zamora
Miglior Documentario
- Duse – The Greatest
- Il cassetto segreto
- L’occhio della gallina
- Lirica Ucraina
- Prima della fine, gli ultimi giorni di Berlinguer
Miglior Film Internazionale
- Anora
- Conclave
- Giurato n.2
- La zona d’interesse
- Perfect Days
Miglior Cortometraggio
- Matteo Tortone, Domenica sera
- Nicola Sorcinelli, La confessione
- Andree Lucini, La ragazza di Praga
- Giulia Grandinetti, Majoneze
- Andrea Gatopoulos, The Eggregores’ Theory
David Giovani
- Berlinguer – La grande ambizione
- Familia
- Il ragazzo dai pantaloni rosa
- Il tempo che ci vuole
- Napoli-New York