Anche quest’anno è arrivato il tanto atteso Concerto del Primo Maggio per celebrare la Festa dei Lavoratori e vivere una giornata ricca di musica, emozioni e condivisione.
L’evento si terrà in Piazza San Giovanni in Laterano, inizierà alle ore 13:30 e proseguirà fino a mezzanotte con più di 10 ore di musica dal vivo e riflessioni su temi civili e attuali.
Il Concerto, con la direzione artistica di Massimo Bonelli e la regia di Fabrizio Guttuso Alaimo, sarà a libero accesso e trasmesso in diretta su Rai3 e Rai Radio2 e in streaming su RaiPlay e Rai Italia.
Scopriamo insieme quali artisti saliranno sul palco e come si svolgerà la giornata.
Un momento di libertà e condivisione

Il Concerto del Primo Maggio non è una semplice kermesse musicale: è simbolo di comunità, passione e libertà di espressione.
I temi sociali affrontati nel corso degli anni sono stati molteplici e profondi. Si è parlato dell’importanza della sicurezza sul lavoro, evidenziata nel 2020 con lo slogan “Il lavoro in sicurezza: per costruire il futuro“, e del ruolo centrale dell’occupazione nella ripresa post-pandemica nel 2021 con “L’Italia si cura con il lavoro“.
Nel 2022, il palco si è fatto portavoce di messaggi di pace e solidarietà internazionale con il leitmotiv “Al lavoro per la pace“, mentre nel 2023 si è celebrato l’Articolo 1 della Costituzione italiana con il tema “Fondata sul lavoro“.
Il Concerto del Primo Maggio 2025, invece, porta con sé un ideale doppio e potente, capace di unire impegno civile e ispirazione artistica.
Il motto scelto dai promotori CGIL, CISL e UIL è “Uniti per un lavoro sicuro”, un appello che sottolinea l’urgenza di garantire ambienti lavorativi tutelati, dove la sicurezza e la salute siano priorità assolute.
Il filo conduttore musicale è “Il futuro suona oggi”, una riflessione sull’importanza della musica come strumento di consapevolezza e dialogo con la realtà contemporanea.
L’obiettivo è quello di dare voce a un’Italia musicale autentica, capace di raccontare il presente e le sue sfide con sincerità, energia e pluralità di linguaggi.
Leggi anche: Concerto del Primo Maggio a Roma, tra gli artisti annunciati Gaia e Lucio Corsi
Chi sono i presentatori e i cantanti
Il Concerto sarà presentato da Noemi, Ermal Meta e Big Mama. Ci saranno poi degli interventi del professore Vincenzo Schettini, famoso su TikTok per il progetto La fisica che ci piace.
A cantare, nelle varie fasce orarie, ci saranno numerosi artisti:
- Achille Lauro
- Alfa
- Andrea Cerrato
- Anna and Vulkan
- Anna Carol
- Anna Castiglia
- Arisa
- Bambole di Pezza
- Brunori Sas
- Carl Brave
- Centomilacarie
- Dente
- Ele A
- Elodie
- Eugenio in Via di Gioia
- Federica Abbate
- Franco126
- Fulminacci
- Gabry Ponte
- Gaia
- Gazzelle
- Ghali
- Giglio
- Giorgia
- Giorgio Poi
- Giulia Mei
- i Benvegnù
- Il Mago del Gelato
- Joan Thiele
- Legno & Gio Evan
- Leo Gassmann
- Luchè
- Lucio Corsi
- Mimi
- Mondo Marcio
- Orchestraccia ft.Mundial
- Patagarri
- Pierdavide Carone
- Rocco Hunt
- Senhit
- Serena Brancale
- Shablo con special guests
- The Kolors
- Tredici Pietro
Come sarà organizzata la giornata?
Il Concerto sarà a libero accesso e prenderà il via alle 13:30. La trasmissione su Rai3 inizierà alle 15:15, secondo la seguente programmazione:
- dalle ore 15:15 alle ore 16:30, ci sarà l’anteprima per entrare nel clima dell’evento con i primi artisti e contenuti speciali
- dalle ore 16:30 alle ore 19:00, sarà mandata in onda la prima parte, con esibizioni live e primi momenti di approfondimento
- dalle ore 20:00 alle ore 21:00, si proseguirà con la seconda parte del concerto con nuove performance e ospiti sul palco
- dalle ore 21:00 alle ore 00:15, la terza e ultima parte che accompagnerà il pubblico fino a tardi
Leggi anche: Comuni Mortali, il nuovo album di Achille Lauro tra vita, Roma e periferia