Tyra Grant nuova stella del tennis azzurro? Il passaggio dagli USA all’Italia

Papà americano e mamma italiana, Tyra Grant sembrerebbe essere il nuovo talento del tennis azzurro. Per le gare, infatti, alla bandiera a stelle e strisce ha preferito il tricolore.

spot_img

Italoamericana classe 2008, Tyra Grant sembrerebbe essere la nuova stella del tennis azzurro. Dopo una stagione sportiva negli Stati Uniti, la diciassettenne ha preferito scendere in campo portando in alto il tricolore italiano.

Secondo le previsioni, potrebbe gareggiare per l’Italia già in occasione dei prossimi Internazionali, che si terranno a Roma dal 6 al 18 maggio prossimi. Conosciamo meglio Tyra Grant e vediamo il suo passaggio dallo sport statunitense a quello italiano.

Chi è Tyra Grant

Tyra Grant è nata a Roma il 12 marzo 2008 ma è cresciuta a Vigevano, nel pavese. Suo padre è l’ex cestista newyorkese Tyrone Grant, trasferitosi in Italia per giocare in squadre come Livorno, Avellino, Teramo, Milano, Virtus Bologna, Veroli, Treviso, Venezia. La madre della tennista, invece, è l’italiana Cinzia Giovinco, maestra di tennis e manager della figlia.

Grant si è allenata, inizialmente, presso il Piatti Tennis Center di Bordighera, nella provincia ligure di Imperia. Successivamente, la giovane si è trasferita a Orlando, Florida, per formarsi presso la United States Tennis Association. Nel centro sportivo in Liguria la diciassettenne ha avuto l’occasione di allenarsi con il campione del mondo Jannik Sinner.

Dopo un percorso sportivo condotto sia in Italia che negli Stati Uniti, nonostante sia ritenuta una delle tenniste più promettenti del Nord America, Tyra ha scelto di rappresentare in campo il tricolore italiano.

Leggi anche: Sara Gama e l’addio al calcio: una “leggenda” tra sport e impegno sociale

Carriera sportiva di Tyra Grant

Tyra Grant è da tempo osservata con ammirazione da chi si intende di tennis. Nel 2018, infatti, ha vinto il Lemon Bowl Under 10, ossia un prestigioso torneo giovanile che si svolge a Roma, e nel corso della sua carriera sportiva ha trionfato tre volte agli Slam Junior in doppio.

Lo scorso anno ha vinto il doppio femminile a Wimbledon con Iva Jovic, altra promessa americana, e ha raggiunto le semifinali in singolare all’Open di Francia. A Madrid, invece, ha battuto Tatjana Maria, numero 80 al mondo, ma si è fermata al secondo turno. Attualmente Tyra è 356 al mondo e fa parte a tutti gli effetti della rosa delle nuove stelle del tennis mondiale.

Gli Stati Uniti hanno sperato fino all’ultimo di tenere questo giovane talento per il Paese, in rappresentanza dello sport femminile sulla scia delle sorelle Williams, ma si sono dovuti rassegnare. Attraverso un messaggio del 30 aprile, un portavoce della US Tennis Association ha confermato la decisione di Grant di voler rappresentare l’Italia. L’annuncio dalla Federtennis arriverà a breve ma il tutto sembra essere ufficiale.

Leggi anche: Da Larissa Iapichino a Mattia Furlani: lo sport azzurro premia la generazione Z

Tyra Grant agli Internazionali di Roma

Sul sito degli Internazionali, che si svolgeranno a Roma dal 6 al 18 maggio prossimi, accanto al nome della diciassettenne è apparsa la bandiera italiana, a confermare la decisione di Grant di rappresentare la Penisola in campo. La richiesta di cambiare cittadinanza da parte della giovane, infatti, è stata approvata.

A fare chiarezza su quanto accaduto è stato il New York Times, il quale ha anche riconosciuto all’Italia, attualmente, una grande potenza mondiale nell’ambito del tennis. Ecco cosa ha scritto il giornale statunitense su coloro che cambiano cittadinanza:

Non è raro che gli atleti americani con doppia cittadinanza scelgano di rappresentare Paesi diversi dagli Stati Uniti, dove la concorrenza per gli sponsor è minore ed essere potenzialmente i migliori in quel paese vale più che essere uno dei tanti giocatori d’élite. 

L’Italia ha una sola giocatrice, Jasmine Paolini, nella top 50 e tre giocatrici nella top 100.

Gli Stati Uniti hanno quattro donne nella top 10, due delle quali campionesse del Grande Slam, e 18 nella top 100.

Questo cambiamento avverrà già dai prossimi Internazionali, dove per il torneo di singolare è arrivata una wild-card per Tyra Grant, cioè un permesso di partecipazione a una gara per atleti che solitamente non ne avrebbero diritto.

Sul sito degli Internazionali d’Italia, in continuo aggiornamento, sui risultati delle pre-qualificazioni, la diciassettenne compare a tutti gli effetti come una giocatrice italiana. Non resta che aspettare, dunque, il solo annuncio ufficiale.

A ogni modo, qualche giorno fa, Paolo Lorenzi, direttore della competizione, nella conferenza stampa di presentazione del torneo ha affermato, riferendosi a Grant: Ci sono speranze di vederla competere con la nostra bandiera già al Foro Italico, può essere un profilo su cui puntare negli anni a venire.

spot_img

Correlati

Chi è Lara Leito, la presunta ragazza di Sinner? I lavori nell’arte e nella moda

La nuova ragazza di Sinner è Lara Leito? Ancora non è stato ufficializzato nulla...

Sara Gama e l’addio al calcio: una “leggenda” tra sport e impegno sociale

Sara Gama dice addio al calcio, dopo una carriera costellata di numerosi successi. A...

Chi è Giovanni Battista Re, il cardinale che celebrerà il funerale del Papa

Giovanni Battista Re sarà il cardinale che celebrerà il funerale di Papa Francesco, il...
spot_img