Jannik Sinner è arrivato a Torino, dove gareggerà per le ATP Finals in programma dalla prossima domenica. Per l’occasione, il numero uno al mondo di tennis ha fatto visita all’Istituto di Candiolo-Irccs, dove è stato accolto da Allegra Agnelli, presidente della Fondazione piemontese per la ricerca sul cancro.
Come fa sapere il Corriere di Torino, l’altoatesino ha lanciato l’edizione 2025 della campagna Un Ace per la Ricerca, con cui Intesa Sanpaolo devolverà alla Fondazione 100 euro per ogni ace messo a segno nelle partite Finals, che diventeranno 500 nelle semifinali e 1000 nella finale.
La somma totale servirà a potenziare le nuove tecnologie di diagnostica, cura e ricerca oncologica, grazie all’acquisto di un nuovo Celloscopio. Sinner, dunque, ha incontrato i medici, complimentandosi con loro per il lavoro svolto.
Sinner promuove la lotta al cancro

Lunedì 3 novembre, Jannik Sinner ha visitato l’Istituto per la ricerca sui tumori di Candiolo, a Torino. Il numero 1 al mondo, infatti, come riporta il Corriere di Torino, dopo aver incontrato i fan fuori dall’Hotel Principi di Piemonte ed essersi sottoposto a un consueto check up presso il JMedical, ha raggiunto l’Irccs.
Qui, il tennista ha incontrato la la presidente della Fondazione piemontese per la ricerca sul cancro, Allegra Agnelli, e tutto lo staff medico, per cui sono state riservate solo parole di ammirazione. La visita si è concentrata sulla nuova sala Angiografica dell’Istituto, contenente tutte le nuove tecnologie utilizzate per la cura e la ricerca sul cancro, finanziate proprio grazie alle campagne benefiche.
Il commento di Sinner, riportato da Ansa, è stato: “Incredibile, mamma mia. Incredibile“. E poi, in risposta ai complimenti di ricercatori e medici, il campione ha dichiarato umilmente: “Io gioco solo a tennis, voi fate un lavoro straordinario“. Il numero 1 al mondo, quindi, ha incontrato i pazienti della struttura, in particolare i piccoli Matilde e Paolo, e lanciato la campagna Un Ace per la Ricerca.
Leggi anche: Jannik Sinner ancora primo dopo 35 settimane: sbarca su YouTube e TikTok
Un Ace per la Ricerca
Non è la prima volta che Jannik Sinner visita l’Irccs di Torino. Come ha dichiarato Allegra Agnelli, infatti:
Siamo davvero felici di accogliere ancora una volta a Candiolo un campione straordinario, dai valori umani speciali, come Jannik Sinner.
La sua presenza è un segno di continuità, un legame autentico con la nostra Fondazione e con tutti coloro che ogni giorno si impegnano: medici, ricercatori, pazienti e donatori.
Il campione, quindi, ha promosso l’iniziativa Un Ace per la Ricerca, attraverso cui Intesa Sanpaolo devolverà alla Fondazione 100 euro per ogni ace delle partite Finals, 500 per quelli delle semifinali e 1000 per quelli in finale, così da finanziare l’acquisto di nuove tecnologie per la cura del cancro. Ansa ha riportato le parole di Agnelli a riguardo:
Grazie a Jannik, a Intesa Sanpaolo e ai tanti sostenitori che credono in noi, possiamo realizzare progetti concreti come la nuova Sala Angiografica e il Celloscopio, strumenti che rappresentano il futuro della cura e della ricerca sul cancro.
Candiolo vive e progredisce grazie alla generosità delle persone, delle istituzioni e delle imprese.
Grazie a loro abbiamo realizzato un centro unico al mondo dove cura e ricerca sul cancro fanno crescere nuove speranze per i pazienti oncologici.
Nello specifico, il Celloscopio è un macchinario innovativo, finalizzato alla ricerca oncologica, in grado di studiare a livello molecolare, e in maniera più approfondita, i tumori. Negli anni precedenti, Un Ace per la Ricerca ha finanziato progetti per oltre 320mila euro.
Leggi anche: Sinner non esulta per il terzo Slam, ma consola l’avversario con un abbraccio


