Nuota da Alcatraz a San Francisco dopo il cancro: “Non vivo più con la paura”

Domenica Canna ha nuotato da Alcatraz a San Francisco, per andare oltre la malattia. Dopo un tumore al seno e un aneurisma, la psicologa ha compiuto l'impresa da film.

Giorgia Fazio
Giorgia Fazio
Estremamente curiosa di questioni attuali, diritti umani e ambiente. Nel tempo libero legge testi di filosofia orientale. Se non c’è differenza non c’è relazione” è il suo mantra.
spot_img

La storia di Domenica Canna richiama quella di Frank Morris e dei fratelli Anglin, evasi dalla prigione di massima sicurezza di Alcatraz, negli anni Sessanta. La psicologa aquilana, infatti, ha lasciato l’isola, per raggiungere a nuoto San Francisco.

L’impresa è stata compiuta dopo una serie di spiacevoli eventi accaduti nella vita della donna, che non si è lasciata però abbattere e ha continuato a coltivare le proprie passioni, prima fra tutte il nuoto.

La storia di Domenica Canna

Domenica Canna ha 52 anni, è una psicologa ed è originaria de L’Aquila. Come riportato da La Repubblica, la donna ha dovuto affrontare, in passato, un tumore al seno e un aneurisma, che l’hanno portata ad allontanarsi da ogni tipo di svago:

L’anno del terremoto all’Aquila ho dovuto interrompere qualsiasi attività per curare un tumore che, se non preso in tempo, sarebbe stato pericoloso.

Sono stata seguita dal senologo Alberto Bafile, con il supporto a distanza di Umberto Veronesi, e dall’associazione L’Aquila per la Vita, che mi ha dato gli strumenti per guardare avanti.

Poi è arrivato anche un aneurisma, e un’altra operazione delicata.

Convivere con la paura non è facile ma ho imparato a non dare nulla per scontato e a coltivare le mie passioni.

Tra le grandi passioni della psicologa abruzzese rientra sicuramente il nuoto, che, dopo aver ricevuto il via libera da parte dei medici, è diventato una delle principali attività che hanno tenuto vivo il suo spirito.

Tant’è che lo scorso anno Canna si è cimentata nella traversata dello Stretto di Messina: Nuoto da una vita ma quella è stata la mia prima vera prova in mare. Ho impiegato un’ora e sedici minuti: non cercavo il tempo, ma la resistenza“.

Leggi anche: Attraversa lo Stretto a nuoto per combattere la leucemia: “Un segno di speranza”

Le imprese passate e presenti

Oltre ad aver attraversato a nuoto lo Stretto di Messina, Domenica Canna si è cimentata, nel 2023, nel raggiungimento del Campo base dell’Everest, portando con sé per tutto il tragitto il cartello: “Coppito (L’Aquila) c’è“.

La 52enne ha scalato, poi, la Guglia di Cala Goloritzé, in Sardegna, in nome dell’amico e guida Emilio Ciammetti, scomparso in un incidente. Infine, quando quest’anno è arrivata a San Francisco, il primo pensiero è stato rivolto a Frank Morris e ai fratelli Anglin, che nel 1962 sono evasi dalla prigione di massima sicurezza Alcatraz.

Ecco, quindi, che è nata l’idea di nuotare da Alcatraz a San Francisco, richiamando la fuga dei tre evasi degli anni Sessanta. Sui social Canna ha scritto: All’arrivo a San Francisco ho pensato che Frank Morris e i fratelli Anglin, la cui storia mi ha sempre preso, ce l’avessero fatta a raggiungere la terraferma. E, nel mio piccolo, pure io“.

Leggi anche: Chi è la prof Silvana Ghiazza, scopre di avere il cancro e dona l’eredità agli studenti

La traversata negli Stati Uniti

Domenica Canna ha raccontato l’impresa compiuta a ilcapoluogo.it, sottolineando quelle che sono state le emozioni provate in acqua e una volta raggiunta la terraferma. Ecco le sue dichiarazioni:

Da sempre, Alcatraz ha rappresentato nel mio immaginario un contrasto tra curiosità e timori. 

Sono sempre rimasta affascinata dalla fuga di Frank Morris e dei fratelli Anglin dal carcere di massima sicurezza, considerandoli dei geni per il modo in cui la progettarono e la realizzarono.

Nel 2018, quando con la mia famiglia visitai Alcatraz, mi balenó l’idea di attraversarla a nuoto.

Oggi ho potuto farlo. 

Ho trovato la traversata molto difficile con la corrente a sfavore sino alla fine del percorso, la temperatura dell’acqua glaciale, ma la muta fortunatamente mi ha consentito di sopportarla.

Un ambiente marino ostile e poco invitante, un cielo di opprimente cupezza.

Inoltre, la mia paura atavica degli squali ha condizionato tutta la nuotata.

La notte poi avevo dormito pochissimo, anche a causa del lungo fuso orario.

Per un breve tratto mi sono fatta supportare da una barca.

Eppure, tra apprensione, acqua gelida e paura degli squali, Domenica Canna è riuscita nel suo obiettivo, che va ben oltre la traversata. La psicologa, infatti, ha dimostrato che non è una malattia a definire la persona e che, soprattutto, se ci si riesce, bisogna reagire con coraggio e determinazione.

spot_img

Correlati

Kelly Doualla è oro nei 100 metri del Festival Olimpico della Gioventù

C'è un nuovo nome da ricordare nell'atletica leggera italiana: Kelly Doualla. A soli 15...

Chi è Filippo Pelati, bronzo nel nuoto artistico: “Lo dedico ai mei genitori”

È di Filippo Pelati la settima medaglia dell'Italia ai Mondiali di nuoto 2025. Il...

Chi è Luciano Darderi, l’italo-argentino dopo l’ultima vittoria sale in Top 50

Luciano Darderi si conferma stella nascente del tennis azzurro. Nato in Argentina ma cresciuto...
Giorgia Fazio
Giorgia Fazio
Estremamente curiosa di questioni attuali, diritti umani e ambiente. Nel tempo libero legge testi di filosofia orientale. Se non c’è differenza non c’è relazione” è il suo mantra.
spot_img