Chi era Gaspare Cucinella, primario di ginecologia: “Guida per tanti studenti”

Addio a Gaspare Cucinella, ginecologo, primario e professore universitario. Sconfitto da un male incurabile, è stato un punto di riferimento per la sanità siciliana.

Giorgia Fazio
Giorgia Fazio
Estremamente curiosa di questioni attuali, diritti umani e ambiente. Nel tempo libero legge testi di filosofia orientale. Se non c’è differenza non c’è relazione” è il suo mantra.
spot_img

È scomparso pochi giorni fa Gaspare Cucinella, primario di ginecologia dell’Ospedale Cervello di Palermo e professore ordinario dell’Università del capoluogo siciliano.

Cucinella si è spento a 55 anni, dopo aver lottato contro un male incurabile. La sindaca Abbate lo ha ricordato come un punto di riferimento della sanità della Sicilia.

Rivoluzione nel mondo della ginecologia, vediamo il segno che Cucinella ha lasciato nell’ambiente sanitario isolano.

Chi era Gaspare Cucinella

Gaspare Cucinella, 55 anni, è scomparso dopo aver combattuto a lungo contro una malattia aggressiva. La sua carriera è stata caratterizzata da una profonda dedizione nei confronti della medicina, in particolare della ginecologia.

Cucinella, infatti, ha rappresentato un punto di riferimento per numerose donne, che si sono affidate a lui con grande fiducia. Figlio del dottor Nicola Cucinella, anch’egli medico di importante valore, il 55enne era docente universitario e professore associato presso la Scuola di specializzazione di Ginecologia, Ostetricia e Fisiopatologia della riproduzione umana dell’Università degli Studi di Palrmo.

Cucinella non si è dedicato solo all’insegnamento ma anche alla divulgazione, vantando quasi cento pubblicazioni su riviste internazionali e maturando diverse esperienze all’estero, come presso il centro Ost-Gin dell’Hôtel-Dieu dell’Università di Clermont-Ferrand, in Francia. Nel 2019, inoltre, aveva inoltre conseguito un master in Chirurgia robotica in Belgio.

Leggi anche: Tommaso muore a 32 anni e La Sapienza lo rende dottore di ricerca in sua memoria

Il contributo nella medicina

Gaspare Cucinella, attraverso il proprio lavoro di medico, insegnante e divulgatore, ha apportato un contributo fondamentale nello sviluppo della ginecologia in Sicilia.

A sottolineare l’importanza della figura di Cucinella nella sanità è stata Vera Abbate, sindaca di Cinisi, paese originario del primario, che ha diffuso la notizia della scomparsa di Cucinella attraverso i propri canali social:

Figlio del nostro concittadino, il dottor Nicola Cucinella, Gaspare è stato un punto di riferimento nella sanità siciliana.

Abbiamo appreso la notizia della sua morte con grande costernazione e profondo dolore.

Un male incurabile lo ha strappato prematuramente all’affetto dei suoi cari, della sua comunità e del mondo medico, al quale ha dedicato tutta la sua vita con passione, competenza e umanità.

Perdiamo un apprezzato ricercatore e un maestro per tanti studenti e giovani medici.

A nome mio personale e dell’intera comunità, esprimo il più sincero cordoglio alla famiglia e a tutti coloro che gli hanno voluto bene.

Ci stringiamo a voi in questo momento di immenso dolore.

Un messaggio di cordoglio è giunto anche da Roberto Lagalla, sindaco di Palermo, città in cui Cucinella lavorava:

È con profondo sgomento che ho appreso della prematura scomparsa del professore Gaspare Cucinella.

La comunità medico-scientifica palermitana perde non solo un punto di riferimento nella comunità, ma anche una figura guida per tanti studenti, grazie anche alle sue importanti esperienze all’estero.

Ai suoi familiari e a tutti i medici e operatori del reparto di Ginecologia e Ostetricia dell’ospedale Cervello rivolgo il cordoglio e la vicinanza di tutta l’amministrazione comunale in questo momento di dolore.

Leggi anche: Operata al cuore, a Roma inizia una nuova vita: “Voglio aiutare i bambini con malattie rare”

spot_img

Correlati

Chi è Elisa Longo Borghini, vincitrice del Giro d’Italia per la seconda volta

Elisa Longo Borghini è una delle cicliste più iconiche del panorama sportivo italiano e...

Ritrovato Allen, il bimbo scomparso a Ventimiglia: “Una ricerca incessante, ora sta bene”

Scomparso nel pomeriggio di venerdì 11 luglio, dopo essersi allontanato dal campeggio dove era...

Attraversa lo Stretto a nuoto per combattere la leucemia: “Un segno di speranza”

Quello di Paolo Fattoruso è un esempio di forza e speranza. Nel 2019, infatti,...
Giorgia Fazio
Giorgia Fazio
Estremamente curiosa di questioni attuali, diritti umani e ambiente. Nel tempo libero legge testi di filosofia orientale. Se non c’è differenza non c’è relazione” è il suo mantra.
spot_img