Si è spenta ieri, 27 luglio, Claudia Adamo, meteorologa 51enne, volto noto della Rai. Le cause del decesso non sono state rese note. Sentito il ricordo di amici e colleghi della donna, che la ricordano come un’appassionata professionista, sempre gentile e solare.
Adamo si era dedicata, negli ultimi tempi, al racconto del cambiamento climatico ai più piccoli, grazie a Green Meteo. Nella sua carriera ha collaborato con Legambiente e la Nasa.
Chi era Claudia Adamo
Claudia Adamo è nata a Roma nel 1974 e nella vita ha deciso di seguire le orme del padre. Luciano Adamo, infatti, è stato un ufficiale dell’Aeronautica e un meteorologo di Rai2, negli anni Novanta.
La donna, quindi, si è laureata in Fisica dell’atmosfera presso l’Università di Tor Vergata, a Roma, per poi conseguire un dottorato di ricerca all’Università di Ferrara. Nella sua carriera scientifica si è distinta per professionalità e passione.
Proprio queste caratteristiche hanno portato Adamo a collaborare con l’associazione ambientalista italiana Legambiente, con l’Istituto di Scienza dell’Atmosfera e del Clima del Centro nazionale di ricerca, infine con la Nasa. La meteorologa si è focalizzata sulle questioni del cambiamento climatico e degli eventi meteo estremi.
Leggi anche: Chi era Edoardo Boncinelli, coi geni-architetto rivoluzionò la scienza di oggi
L’approdo in televisione

Claudia Adamo è stata per oltre dieci anni il volto di Sky Meteo24, analizzando fenomeni atmosferici, emergenze climatiche e catastrofi naturali. Grazie alla sua preparazione e capacità di divulgare in maniera comprensibile a chiunque, la meteorologa ha portato il cambiamento climatico all’attenzione del pubblico.
Nel 2018, Adamo è arrivata alla Rai, dove è diventata responsabile della sezione Meteo all’interno della Direzione Rai Pubblica Utilità. In questi anni, la donna è stata una delle principali rappresentanti del meteo nazionale, rendendo sempre più innovativa la comunicazione scientifica.
Il suo modo di divulgare, infatti, è sempre stato caratterizzato da precisione, moderazione e voglia di coinvolgere sempre più persone nel racconto del cambiamento climatico. Non a caso, Adamo è stata ideatrice dell’innovativo format per Rai Gulp, Green Meteo, pensato per avvicinare i più giovani alla questione ambientale.
Leggi anche: Chi era Gaspare Cucinella, primario di ginecologia: “Guida per tanti studenti”
Il ricordo di chi l’ha conosciuta
Claudia Adamo si è spenta ieri, 27 luglio, per cause che non sono state rese note. A dare la triste notizia è stato Roberto Sergio, direttore generale della Rai, il quale ha scritto in un messaggio:
Con dolore ricordo a tutti coloro che l’hanno conosciuta ed amata Claudia Adamo, dal 2018 Responsabile di Rai Meteo nella direzione Rai Pubblica Utilità.
Una collega, straordinaria professionista, amata per la Sua disponibilità e gentilezza.
Che la terra sia lieve.
Riposa in pace.
La donna, inoltre, è stata ospite in vari programmi Rai, come UnoMattina o La vita in diretta. Proprio il conduttore, Alberto Matano, ha condiviso sui propri social una fotografia con Adamo e la seguente descrizione, da cui traspaiono la stima e l’affetto provati dal giornalista per la donna:
Ciao Claudia, ragazza speciale, compagna di tante dirette e tante risate.
Con il tuo sorriso e i tuoi occhi pieni di luce illuminavi il meteo anche quando il cielo era pieno di nubi.
Un grande abbraccio ai suoi cari.
Per la famiglia della Vita in diretta è un giorno assai triste.
Infine, il ricordo commosso dell’amica e collega di Claudia Adamo, Paola Saluzzi, che ha condiviso le seguenti parole: “Il cuore spezzato. Claudia, amica luminosa sempre, in ogni buio della vita, fino all’ultimo respiro. Claudia, cara meravigliosa Claudia“. Dai messaggi condivisi da chi l’ha conosciuta, si percepiscono la professionalità e la grande anima che contraddistinguevano la meteorologa, apprezzata sia dentro che fuori dall’ambiente lavorativo.