Chi è Giancarlo Devasini, l’imprenditore sarà il quinto uomo più ricco al mondo

Da ex chirurgo plastico a imprenditore, l'italiano Giancarlo Devasini sta per diventare il quinto uomo più ricco del mondo. Prima di lui Larry Ellison, Elon Musk, Mark Zuckerberg e Jeff Bezos.

Giorgia Fazio
Giorgia Fazio
Estremamente curiosa di questioni attuali, diritti umani e ambiente. Nel tempo libero legge testi di filosofia orientale. Se non c’è differenza non c’è relazione” è il suo mantra.
spot_img

Tra gli uomini più ricchi del pianeta sta per comparire un nome italiano. Si tratta di Giancarlo Devasini, ex chirurgo plastico che attualmente lavora nel mondo dell’imprenditoria internazionale. A riportare la notizia è Il Corriere della Sera, il quale ha fatto sapere che il numero uno di Tether sta per rinnovarsi nel mercato statunitense.

Secondo Bloomberg Billionaires Index, ciò comporterà un innalzamento del valore delle azioni della società, che potrebbe toccare i 224 miliardi di dollari. Sono ancora numerosi i dubbi circa la riuscita dell’operazione, ma Tether sembrerebbe avere buone possibilità di riuscita.

Se i piani di Devasini avessero esito positivo, dunque, l’ex chirurgo si troverebbe nella lista degli uomini più ricchi al mondo dietro solo a Elon Musk, Larry Ellison, Mark Zuckerberg e Jeff Bezos.

Chi è Giancarlo Devasini

Giancarlo Devasini è nato a Torino nel 1964. Nonostante abbia conseguito la laurea in Medicina, nel 1990, presso l’Università di Milano, ha esercitato la professione di chirurgo plastico per soli due anni. Ben presto, infatti, Devasini si è dedicato all’industria informatica.

Ciò per cui l’imprenditore è maggiormente conosciuto, fa sapere Il Corriere della Sera, è Tether, la più grande emittente di stablecoin criptovalutarie al mondo, della quale è stato fondatore. Accanto a questa si pone Bitfinex, exchange di criptovalute.

Attualmente, l’ex medico è il maggiore azionista di Tether, con una quota del 47%, che gli ha garantito un patrimonio netto di circa 22,4 miliardi di dollari. Nell’ultimo periodo, però, si è diffusa la notizia che il capitale della società subirà un incremento, fino a raggiungere il valore di 500 miliardi di dollari.

Leggi anche: Chi è Carolina Cucinelli, imprenditrice tra le 50 donne più influenti nella moda

La strategia imprenditoriale di Giancarlo Devasini

Come riporta Il Corriere della Sera, Giancarlo Devasini e il CEO di Tether Paolo Ardoino hanno deciso di lanciare Usat, una nuova stabelcoin in linea con le regole del Genius Act, la normativa voluta da Donald Trump, per regolamentare la trasparenza delle criptovalute.

A differenza di criptovalute come bitcoin, infatti, le stablecoin hanno un valore fisso, di solito ciascuno equivalente a un dollaro americano. La loro funzione è quella di fungere da ponte tra le monete normali e quelle digitali e adottano la stessa tecnologia della blockchain.

L’idea di Devasini e Ardoino, quindi, è stata riportata in un comunicato stampa, che spiega come ogni operazione sarà supportata da riserve trasparenti, una solida governance e leadership americana fin dal primo giorno“. Alla base della novità, infatti, c’è la direttiva di Trump che impone la massima chiarezza nella composizione delle riserve.

Il leader di questo nuovo lancio sarà Bo Hines, ex direttore esecutivo del Consiglio sulle crypto valute, presso la Casa Bianca. Rimangono comunque numerosi gli interrogativi rispetto a Tether e alla possibilità di raccogliere nuovi finanziamenti, che coprano il 3% del suo capitale. La somma da raggiungere, infatti, si aggira tra i 15 e i 20 miliardi di dollari, per arrivare a una valutazione di almeno 500 miliardi.

Leggi anche: Chi è Angelo Mastrolia, tra i primi imprenditori del settore alimentare italiano

spot_img

Correlati

Dalla sclerosi multipla al triathlon: la rinascita di Fabiana con lo sport

Fabiana Memini, 30 anni, nel 2023 ha ricevuto la diagnosi di sclerosi multipla, come...

Al cane cieco Marley un premio per la gentilezza: “Rallegra i bimbi in ospedale”

Si è svolta martedì 23 settembre, a Pisa, la cerimonia che ha visto il...

Chi è Padre Gabriel Romanelli, parroco a Gaza che chiede pace e cessate il fuoco

Più aiuti umanitari, ricostruzione e il desiderio di pace e di cessate il fuoco:...
Giorgia Fazio
Giorgia Fazio
Estremamente curiosa di questioni attuali, diritti umani e ambiente. Nel tempo libero legge testi di filosofia orientale. Se non c’è differenza non c’è relazione” è il suo mantra.
spot_img