Chi è Angelo Mastrolia, tra i primi imprenditori del settore alimentare italiano

Angelo Mastrolia è attualmente uno dei principali imprenditori del settore alimentare italiano. Il 61enne, infatti, ha acquistato tutti i supermercati Carrefour, rendendo la Newprinces il secondo gruppo alimentare in Italia, per fatturato.

Giorgia Fazio
Giorgia Fazio
Estremamente curiosa di questioni attuali, diritti umani e ambiente. Nel tempo libero legge testi di filosofia orientale. Se non c’è differenza non c’è relazione” è il suo mantra.
spot_img

Angelo Mastrolia ha reso la Newprinces il secondo gruppo alimentare italiano per fatturato, dopo aver acquistato tutti i supermercati venduti da Carrefour. È riuscito a trasformare, infatti, l’azienda di famiglia in un impero da 6,9 miliardi di euro.

Come è riuscito, però, a costruire questo regno? Vediamo insieme il percorso seguito da Angelo Mastrolia, per diventare uno dei primi imprenditori del settore alimentare in Italia.

Chi è Angelo Mastrolia

Angelo Mastrolia è nato a Campagna, in provincia di Salerno, nel 1964. Dopo il diploma da geometra e la laurea in Giurisprudenza presso l’Università di Salerno, Mastrolia è entrato a far parte dell’azienda di famiglia, la Piana del Sele Latteria.

Qui ha iniziato ad approcciarsi al mondo dell’imprenditoria e, nel corso del tempo, è riuscito ad ampliare il portafoglio aziendale, acquisendo marchi come Centrale del Latte di Torino, Mukki, Delverde, Corticella, Giglio, Polenghi e Pezzullo. L’ultimo marchio comprato è Plasmon, nel luglio 2025, per un totale di 120 milioni di euro.

Dopo essersi dedicato per un breve periodo a investimenti nel settore dei leasing, dell’immobiliare e delle industrie, oltre che nella fornitura di arredi per imbarcazioni di lusso, Mastrolia è ritornato alle origini, con un progetto ambizioso.

Leggi anche: Chi è Durov, fondatore di Telegram, 17 miliardi di eredità e 106 figli

L’approdo nel food & beverage

Nel 2004, Mastrolia è entrato nel settore agroalimentare con la TMT Finance e con Newlat, azienda nata Parmalat, ad oggi uno dei pilastri di NewPrinces. Attualmente la società detiene oltre 40 marchi, con stabilimenti in Italia, Inghilterra, Germania, Francia, Polonia, Olanda e Mauritius.

La sede principale di NewPrinces è a Reggio Emilia, ma il CEO ha in programma di arrivare a Londra, dove l’azienda approderà in Borsa a ottobre, puntando a generare altri 500 milioni di proventi.

Mastrolia ora controlla tutta la filiera, dalla produzione alla distribuzione, sperando di raggiungere entro il 2030 i 5 miliardi di euro di ricavi, 317 milioni di Ebitda e oltre 100 milioni di utile netto. Con l’acquisto di Carrefour Italia sembra essere raggiunto un primo obiettivo.

Leggi anche: Chi è Brendan Blumer, il re delle criptovalute acquista villa a Porto Cervo per 160 milioni

L’acquisizione di Carrefour Italia

Angelo Mastrolia è presidente esecutivo di NewPrinces Group, multinazionale del settore alimentare che ha firmato l’accordo per l’acquisizione del 100% del capitale sociale di Carrefour Italia.

Tale mossa porterà a NewPrinces 3,7 miliardi di ricavi, per un giro di affari di circa 7 miliardi di euro, così da rendere l’azienda seconda per fatturato nel settore alimentare italiano, e prima per tasso di occupazione. Saranno coinvolti, infatti, 13mila dipendenti in Italia e 18mila nel mondo.

L’acquisizione di Carrefour consisterà in un versamento, da parte dei francesi, di 237,5 milioni di euro, a cui NewPrinces ne aggiungerà altri 200. A tal proposito, Mastrolia ha commentato l’operazione così: “Con Carrefour vogliamo essere la Luxottica del food. Investiremo su rete di punti vendita e prodotti locali. Vogliamo un dialogo aperto con i fornitori. Rilanceremo il marchio Gs“. Su X, invece, il CEO ha dichiarato:

Per me, come presidente, questo è stato un anno incredibile, ricco di soddisfazioni: dall’acquisizione di Diageo Italia Operations a quella di Plasmon, dall’acquisto del Liver Building a Liverpool fino a questa straordinaria operazione con Carrefour Italia.

Un percorso che conferma la visione industriale e la capacità di integrazione verticale tra produzione e distribuzione, creando valore per clienti, dipendenti, fornitori e stakeholder.

spot_img

Correlati

Enrica Piccoli e Lucrezia Ruggiero, argento nel nuoto artistico: “Frutto di lavoro e passione”

È un abbraccio emozionato quello che chiude l’esibizione di Enrica Piccoli e Lucrezia Ruggiero...

Nuota da Alcatraz a San Francisco dopo il cancro: “Non vivo più con la paura”

La storia di Domenica Canna richiama quella di Frank Morris e dei fratelli Anglin,...

Kelly Doualla è oro nei 100 metri del Festival Olimpico della Gioventù

C'è un nuovo nome da ricordare nell'atletica leggera italiana: Kelly Doualla. A soli 15...
Giorgia Fazio
Giorgia Fazio
Estremamente curiosa di questioni attuali, diritti umani e ambiente. Nel tempo libero legge testi di filosofia orientale. Se non c’è differenza non c’è relazione” è il suo mantra.
spot_img