Si è svolta martedì 23 settembre, a Pisa, la cerimonia che ha visto il cane cieco Marley essere nominato “ambasciatore”. Il motivo del riconoscimento è da rintracciare nelle attività che svolge il pastore tedesco.
Privo della vista dalla nascita, Marley è stato addestrato affinché possa operare nella Protezione Civile italiana, sia in mare che nella ricerca di persone scomparse. Per tale ragione, è diventato simbolo di gentilezza e inclusione.
Il premio in palio per l’amico a quattro zampe è stata una coccarda rosa, realizzata dai bambini ricoverati nell’ospedale Santa Chiara di Pisa. Nel corso dell’ultimo anno, infatti, Marley ha svolto l’attività di pet visiting nel reparto di pediatria della struttura, portando un po’ di gioia ai piccoli degenti.
Il cane cieco Marley è ora ambasciatore
La cerimonia che ha visto protagonista il cane cieco Marley si è svolta il 23 settembre a Pisa, in occasione della ricorrenza di San Pio di Pietrelcina. Il riconoscimento è stato promosso dal progetto Costruiamo Gentilezza, organizzato dalle associazioni Cor et Amor e APP – Amici della Pediatria di Pisa.
Ambasciatrice del progetto è Tiziana Arnone, infermiera da anni attiva nella promozione di partiche gentili in ospedale. Il sostegno, inoltre, è giunto dal Comune di Pisa e dalla Scuola Italiana Cani Salvataggio Firenze – Forte dei Marmi.
A presenziare durante l’evento Riccardo Buscemi, assessore alla gentilezza del Comune di Pisa, Salvo Gennaro, presidente SICS, Marco Bertoli, istruttore SICS. Il pastore tedesco, dunque, come dice il nome stesso del progetto e come riportato da Ansa, è stato nominato “ambasciatore” e premiato come simbolo di gentilezza, resilienza e inclusione.
Leggi anche: Super Marley, la storia del cane cieco che salva le persone in mare diventa un film
Il lavoro di Marley

Cieco fin dalla nascita, Marley è stato adottato da Carlotta Nelli e Marco Chimenti. Successivamente, è stato addestrato dall’istruttore Marco Bertoli, divenendo così un cane da salvataggio, operativo sia in mare che nella ricerca di persone scomparse. Attualmente è membro attivo della Protezione Civile italiana.
Nell’ultimo anno, il pastore tedesco si è dedicato ad attività di pet visiting nel reparto di pediatria dell’ospedale Santa Chiara di Pisa. L’intento era quello di portare un po’ di gioia e conforto ai piccoli pazienti e l’obiettivo sembrerebbe essere stato centrato. Marley, infatti, è adesso un punto di riferimento affettivo per i bambini, ma anche per le loro famiglie e per gli operatori sanitari.
Sono stati proprio i bimbi a creare il premio per l’amico a quattro zampe. Si tratta di una coccarda rosa, fa sapere Pisa Today, realizzata durante un laboratorio creativo gestito dall’educatrice Martina Lami nella ludoteca ospedaliera, all’interno del progetto Gioco in Ospedale.
Leggi anche: La cagnolina Puggy è la prima a entrare in Senato: “È stata buonissima”
L’esempio che dà il cane Marley
Marley è stato il primo cane a entrare a Montecitorio, il primo cane cittadino onorario, di Marina di Ravenna, e ora è anche il primo ambasciatore a quattro zampe della gentilezza. Si può dire, quindi, che è un vero e proprio esempio di come la disabilità non debba intendersi come un limite, ma è possibile trasformarla in un punto di forza.
Al termine della cerimonia che ha visto protagonista il pastore tedesco, infatti, i partecipanti si sono recati in Piazza dei Miracoli, per celebrare sia il valore dell’inclusione che della cooperazione tra esseri umani e animali. Non a caso, lo slogan dell’evento è stato “Gli animali sono amici gentili“.
Martedì 23 settembre, dunque, si è svolto un momento di grande condivisione tra persone e amici a quattro zampe, celebrato con video-interviste, magliette celebrative e lavoretti simbolici raffiguranti Marley e il forte messaggio che manda. Gentilezza e inclusione, infatti, riguardano chiunque, esseri umani e non.