Scappata dalla guerra ucraina, esce dal coma ascoltando i Måneskin: “Con una neurotuta posso vivere”

Scappata dalla guerra in Ucraina, Anna si è svegliata dal coma con una canzone dei Måneskin, la sua band preferita. Adesso, grazie a una neurotuta, la sua vita continua.

Rosarianna Romano
Rosarianna Romano
Rosarianna Romano, classe 1997. Formazione umanistica e interessi eclettici, sedotta dall'arte e dalla storia contemporanea, ama leggere i libri e la realtà. Nata in Puglia e bolognese d'adozione.
spot_img

Anna Melnychok, 17 anni, ha appena cominciato una nuova vita grazie a una neurotuta. In poco tempo, la giovane ha vissuto esperienze che molti neanche possono immaginare. È scappata dalla guerra, Anna. Fuggendo dagli orori di Kiev ha avuto un incidente stradale.

È così che, in coma, è stata affidata alle cure del dottor Maurizio Beatrici, direttore di Neuroriabilitazione al Cto di Torino. Poi, la bella notizia: Anna apre gli occhi. E adesso la vita continua attraverso una neurotuta. Vediamo di cosa si tratta.

Un nuova vita con la neurotuta

I Måneskin sono la band preferita di Anna. È con le note di una loro canzone che, a maggio, la profuga ucraina si è svegliata. Aveva riportato un politrauma e un grave trauma cranio encefalico.

Adesso la diciassettenne ha iniziato un percorso di riabilitazione fisica e psicologica, supportata dalla neurotuta consegnata dall’Officina Ortopedica Mollii Maria Adelaide. 

Cos’è la neurotuta

La neurotuta, che ha un costo di 5.800 euro, è un extrastimolatore formato da maglia e pantalone su cui sono posizionati 58 elettrodi gestiti da una centralina portata in vita dal paziente. Questo strumento, che deve essere usato un’ora ogni 48, è utile a diminuire o eliminare la spasticità e serve a facilitare il recupero della mobilità. Si tratta di un tesoro prezioso, disponibile in trenta taglie, che può essere utile per la sclerosi multipla, in caso di paraspasticità o di ictus. 

Anna ha ricevuto questa tuta grazie al contributo dell’ASL, all’associazione “Tutte giù per terra” e al Sermig. Adesso, mentre la indossa, è accanto alla mamma e all’equipe dei medici. Sorride, Anna, e fa un cuoricino con le mani.

Le parole dei medici

Anna fa, ogni giorno, piccoli grandi progressi, grazie alla sua forza di volontà e alla neurotuta. Il dottor Beatrici, che da mesi segue la diciassettenne insieme al suo staff, ha dichiarato:

Anna è arrivata in coma, con un grosso impasse: quello della lingua sconosciuta, e quando si è svegliata ha mostrato tutto il suo terrore negli occhi, anche quando la si stimolava. Ma per lei si è presentata una grande opportunità. È un mezzo in più per gestire le alterazioni portate da un danno cerebrale.

Leggi anche: Al San Raffaele primo bimbo in Italia cammina grazie a un esoscheletro

spot_img

Correlati

Proposta di legge degli oncologi contro il fumo: “5 euro in più sulle sigarette”

Cinque euro in più sul prezzo di sigarette ed e-cig. Questa è la proposta,...

Papa Leone XIV incontra Abbas, di cosa hanno parlato il pontefice e il presidente palestinese

Nella biblioteca del Palazzo Apostolico Vaticano, Papa Leone XIV ha ricevuto oggi in udienza...

Contratto istruzione e ricerca 2022/24, firmato il rinnovo: cosa succede ora?

Firmato il rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro 2022/24 del comparto istruzione e...
Rosarianna Romano
Rosarianna Romano
Rosarianna Romano, classe 1997. Formazione umanistica e interessi eclettici, sedotta dall'arte e dalla storia contemporanea, ama leggere i libri e la realtà. Nata in Puglia e bolognese d'adozione.
spot_img