Screening per diabete e celiachia: cosa prevede e perché può cambiare il futuro dei bambini

Dopo i risultati incoraggianti di un progetto pilota in quattro regioni, lo screening precoce per diabete di tipo 1 e celiachia è pronto a diventare un programma nazionale, aprendo nuove prospettive di prevenzione e cura.

Gloria Caruso
Gloria Caruso
La scrittura è una strada di cui seguire la rotta, per muoversi con determinazione tra fatti e parole. L’informazione vale solo se è fatta bene: con gli occhi attenti e la mente aperta.
spot_img

Individuare una malattia prima che compaiano i sintomi può fare la differenza. È questa la promessa dello screening per diabete di tipo 1 e celiachia nei bambini, già sperimentato con successo in Campania, Lombardia, Marche e Sardegna. Si evince dal sito Farmacia News.

I primi risultati parlano chiaro: diagnosi più rapide, famiglie coinvolte e un modello organizzativo che funziona. Ora, la sfida è portare questa opportunità a tutti i bambini d’Italia.

Il diabete di tipo 1 e la celiachia sono tra le patologie croniche più frequenti nei bambini. In Italia colpiscono rispettivamente lo 0,3% e l’1% dei piccoli, e in entrambi i casi si tratta di malattie autoimmuni: il sistema immunitario, anziché proteggere, attacca alcune cellule dell’organismo.

Prima ancora che i sintomi compaiano, nel sangue possono comparire anticorpi specifici che segnalano un rischio concreto. Intercettarli tempestivamente significa guadagnare tempo prezioso: per rallentare il decorso della malattia, evitare complicanze e migliorare la qualità di vita dei piccoli pazienti.

La legge e il progetto pilota per diabete e celiachia

Con la Legge 130/2023, l’Italia ha posto le basi per uno screening nazionale dedicato ai bambini. L’obiettivo: individuare in fase molto precoce i casi di diabete di tipo 1 e celiachia.

Per testare l’efficacia del modello, il Ministero della Salute e l’Istituto Superiore di Sanità hanno avviato un progetto pilota in quattro regioni: Campania, Lombardia, Marche e Sardegna. Lo screening ha coinvolto 5.363 bambini di 2, 6 e 10 anni, seguiti da 429 pediatri di libera scelta. Il test, semplice e poco invasivo, consisteva in un prelievo di sangue capillare. I risultati sono stati incoraggianti:

  • 0,97% di positività per il diabete di tipo 1
  • 2,8% di positività per la celiachia (tramite anticorpi anti-transglutaminasi IgA)

I bambini con esito positivo sono stati indirizzati ai centri clinici di riferimento per la conferma diagnostica.

Uno degli elementi più significativi emersi dallo studio è stata la grande adesione da parte di pediatri e famiglie. La collaborazione della rete territoriale si è dimostrata fondamentale per raggiungere un’ampia fascia della popolazione infantile.

Anche dal punto di vista organizzativo, la raccolta e l’analisi dei campioni hanno dato risultati paragonabili a quelli di studi europei di alto livello. Un segnale che il nostro Paese può contare su competenze e strutture all’altezza di un programma su scala nazionale.

Lo sguardo al futuro: lo screening per tutti

Individuare il diabete prima che compaiano i sintomi può fare la differenza.

Il valore di uno screening non si misura solo nei numeri, ma nelle storie delle famiglie che possono affrontare la malattia con un passo di vantaggio. Individuare bambini asintomatici significa poter avviare un monitoraggio costante e interventi tempestivi, riducendo il rischio di episodi acuti e complicanze a lungo termine.

Alla luce dei risultati positivi, il progetto D1CeScreen si prepara a compiere il grande salto. Il 1° luglio scorso, alla presentazione dei risultati del progetto pilota all’Istituto Superiore di Sanità, il Vicepresidente della Camera e promotore della legge Giorgio Mulè ha annunciato che lo screening partirà a livello nazionale entro fine 2025 o inizio 2026:

Si chiude oggi ufficialmente una tappa fondamentale, cioè capire cosa mettere nella ‘cassetta degli attrezzi’ dello screening.

A settembre tutti i treni saranno in fila pronti per avviare lo screening nazionale.

Con un decreto attuativo già finanziato e in attesa del via libera della Conferenza Stato-Regioni, il traguardo è vicino. Se il progetto manterrà le promesse, migliaia di famiglie italiane avranno la possibilità di conoscere in anticipo il rischio dei propri figli e intervenire prima che la malattia si manifesti in tutta la sua gravità. È un passo avanti nella prevenzione, ma anche un segnale di attenzione verso i più piccoli. Offrire diagnosi precoce e monitoraggio significa ridurre costi sanitari futuri, ma soprattutto dare ai bambini e alle loro famiglie la possibilità di vivere con maggiore serenità.

Leggi anche: Screening gratuiti per diabete, vista e udito: ecco dove

spot_img

Correlati

Trapianto storico di arteria polmonare al Sant’Andrea: è la prima volta al mondo

Intervento storico al Sant'Andrea di Roma, dove è stato effettuato un trapianto di arteria...

Un test del sangue identifica 50 tipi di cancro: “Uno screening che salva vite”

Uno studio condotto negli Stati Uniti e in Canada ha rintracciato un test del...

Arriva l’ora solare: tutti i vantaggi che apporta all’organismo e al sonno

Alle 3:00 della notte tra il 25 e il 26 ottobre le lancette dell'orologio...
Gloria Caruso
Gloria Caruso
La scrittura è una strada di cui seguire la rotta, per muoversi con determinazione tra fatti e parole. L’informazione vale solo se è fatta bene: con gli occhi attenti e la mente aperta.
spot_img