Il prossimo 7 maggio Tech4Fem sarà protagonista dei SaniDays 2025, il primo grande evento italiano dedicato alla salute femminile e all’innovazione. Il network rappresenta una novità nel FemTech, a cui esso è interamente dedicato.
L’evento si svolgerà presso la Casa delle Tecnologie Emergenti, nella zona della Stazione Tiburtina della Capitale, e vedrà riunite startup, aziende, investitori, istituzioni ed esperti di intelligenza artificiale, medicina e comunicazione.
L’evento Tech4Fem Advance

L’evento Tech4Fem avrà luogo durante i SaniDays 2025, il prossimo 7 maggio, e vedrà per la prima volta riunite startup, aziende, investitori, istituzioni, esperte di intelligenza artificiale, medicina e comunicazione.
L’intento è quello di mettere al centro la salute femminile, come leva di innovazione, equità e sviluppo economico. Protagonista dell’occasione, infatti, sarà il FemTech, ossia l’insieme delle tecnologie e delle innovazioni applicate alla salute e al benessere delle donne.
Attualmente, il divario di genere nella salute femminile è ancora profondo e sottostimato, motivo per cui Tech4Fem si dedica completamente alla riduzione di tale gender gap, mediante l’utilizzo della tecnologia. Valeria Leuti, Founder e Presidente di Tech4Fem, descrive così l’iniziativa:
Il FemTech è la risposta concreta al Gender Health Gap.
È tempo che salute femminile, dati, innovazione e diritti si incontrino in un’unica agenda.
Tech4Fem Advance è il primo passo in questa direzione.
Leggi anche: Cos’è il Tech4Fem: “Investire sulla salute delle donne è crescita economica”
La scaletta dell’evento
L’evento, che vedrà la presentazione in anteprima dei risultati della prima indagine dell’Osservatorio FemTech e della prima mappa realizzata dallo stesso progetto circa l’argomento, si svolgerà dalla mattina al pomeriggio del prossimo 7 maggio.
Per quanto riguarda le tematiche centrali, si affronterà il divario negli investimenti, il quadro normativo poco pronto a supportare un settore emergente e il bisogno urgente di infrastrutture digitali e culturali per il FemTech in Italia.
Durante la mattina, si potrà partecipare, previo invito, ai tavoli di lavoro, in forma di Focus Group, su 4 temi principali:
- FemTech e parità di genere nel welfare aziendale
- salute delle donne tra investimenti, leadership e crescita. Questo momento coinvolgerà investors come Angelini Ventures e Zambon, banche e business angels. Il tutto sarà supportato da Deavocado by Pecten Group, progetto innovativo incentrato sul supporto alla fertilità e al benessere ormonale
- intelligenza artificiale e bias di genere nella medicina, incontro presieduto da Lo.Li. Pharma, azienda impegnata da oltre 20 anni nella ricerca scientifica con focus primario la salute femminile
- dati, censura, educazione sessuo-affettiva e privacy
Nel pomeriggio, invece, verranno organizzati talk, networking, mostre, esperienze immersive e workshop. Il tutto sarà aperto al pubblico, registratosi precedentemente al link https://tech4fem-advance.eventbrite.it, e vedrà gli interventi di:
- Francesca Re, dell’Associazione Luca Coscioni, avvocata esperta di diritti riproduttivi e procreazione medicalmente assistita
- Simona Gaudi, dell’Istituto Superiore di Sanità, responsabile del progetto EpiWE sull’epigenetica della violenza di genere
- Talk a più voci su corpo, scienza e autodeterminazione con Nicole Miglio, Silvia Buffo e la Dottoressa Vittoria Lombardo
- Workshop L’arte del pitch-telling a cura di LUZ con il progetto Ensemble, agenzia specializzata nel racconto di storie e progetti incentrati sul sociale
- Podcast Pazzi Fuori, media partner dell’evento
Leggi anche: Perché il lavoro ibrido promuove la parità di genere? I vantaggi per la carriera
Salute femminile e arte si incontrano
Durante l’evento del 7 maggio sarà possibile visitare la mostra Victoria’s Cells, un progetto che unisce l’arte e la prevenzione oncologica. Accanto a ciò, il pubblico potrà immergersi nell’esperienza proposta da Bene Essere, cioè una realtà innovativa di neurotecnologie per il potenziamento cerebrale e il benessere mentale.
Sarà presente anche il mondo teatrale ai SaniDays, con lo spettacolo Imperformance. Storie di donne con endometriosi, che andrà in scena l’11 maggio alle ore 18:00, presso la Fondazione delle Arti, a Roma. Sul palco verrà presentato il lavoro scritto e interpretato da sette donne con endometriosi, unendo arte, consapevolezza e testimonianza.
Questo il link per registrarsi allo spettacolo: https://imperformance-spettacolo.eventbrite.it