Serata trionfale per Jannik Sinner, che nella suggestiva cornice dell’Inalpi Arena di Torino si è imposto su Alexander Zverev con il punteggio di 6-4, 6-3, conquistando con un turno d’anticipo la qualificazione per le semifinali del torneo. Davanti al pubblico di casa, l’azzurro ha messo in campo una prestazione solida, fatta di prime palle incisive, pochi errori nei momenti cruciali, e una crescita costante nel corso del match.
Per Zverev, invece, è stata una serata dall’esito amaro, nella quale, pur avendo avuto qualche opportunità, non è riuscito a capitalizzare e si è visto schiacciato dall’intensità del rivale.
Sinner ha confermato di trovarsi in un momento di forma davvero eccellente sul cemento indoor, e ora, con il pass per le semifinali già in tasca, attende di conoscere il suo avversario.
La partita

La partita si è decisa in due set: 6-4 nel primo, 6-3 nel secondo. Durante il primo game Sinner è apparso teso, quasi incerto, ma è comunque riuscito a mantenere il servizio. Di lì in poi il match è stato abbastanza equilibrato, fin quando Jannik, sul 5-4 per lui, è riuscito a strappare un break al tedesco, portandosi a casa il primo set.
Nel secondo invece, Sinner ha preso in mano le operazioni fin da subito, trovando un break sul 3-2 che ha definitivamente indirizzato la partita. In seguito, Zverev ha provato a reagire, ma ha faticato a trovare continuità e a trasformare le occasioni che pure gli si sono presentate.
Complessivamente, Sinner ha salvato sette palle break, dimostrando ancora una volta di avere il sangue freddissimo quando le situazioni scottano. Nel post-gara l’italiano ha commentato così la partita ai microfoni di “Sky Sport”:
Ho servito molto bene nei punti importanti, e in più sono riuscito a breakare sia nel primo che nel secondo set.
Lui oggi era molto aggressivo, quindi dovevo stare attento, però si, nei punti importanti sono riuscito ad alzare il livello, sono contento.
Il probabile avversario di Sinner in semifinale
Con questa vittoria, Sinner ha matematicamente conquistato l’accesso alle semifinali del torneo. Ma chi sarà il suo avversario? Il favorito sembrerebbe Taylor Fritz. Tuttavia, nel tennis non c’è nulla di scontato, e affinché l’americano possa raggiungere Jannik in semifinale, bisogna tener conto di alcune variabili.
Nello specifico, se oggi dovesse battere Alex De Minaur, con una vittoria di Alcaraz su Musetti, Fritz si qualificherebbe come secondo del suo gruppo e troverebbe l’azzurro in semifinale. Diversamente, se Musetti riuscisse a sconfiggere Alcaraz, sarebbe matematicamente qualificato.
A quel punto, per determinare l’avversario di Sinner bisognerà valutare altri criteri: Musetti infatti per passare come primo del suo girone ed evitare un derby italiano in semifinale avrebbe bisogno di sconfiggere Alcaraz in due set, sperando in una sconfitta di Fritz con De Minaur.
In definitiva, se oggi farà il suo dovere contro De Minaur, con ogni probabilità sarà Taylor Fritz a sfidare Jannik in semifinale, ma occhio a Musetti, che, nonostante si troverà contro un alieno come Alcaraz, vorrà gettare il cuore oltre l’ostacolo per prendersi un successo che avrebbe del clamoroso.
Sinner nel frattempo aspetta e si gode un giorno di riposo, in attesa della sfida di domani contro Shelton nell’ultimo match del round robin. Ad ogni modo, il successo su Zverev non gli garantisce soltanto un posto in semifinale, ma manda un messaggio chiaro a tutto il circuito: Jannik vuole difendere il titolo conquistato lo scorso anno e rendere dura la vita ad Alcaraz per il primato nel ranking a fine anno.
Ora il focus si sposta su come il fuoriclasse azzurro gestirà tutto: il vantaggio di giocare in casa, la pressione di un evento così rilevante, la consapevolezza dell’obiettivo. Ma se lo stato di forma è questo, gli avversari possono solo sperare in un rallentamento, perché al momento Sinner sembra davvero un passo avanti a tutti.
Leggi anche: Sinner trionfa a Parigi e torna numero 1: “Un altro titolo, anno incredibile”


