mercoledì, 11 Giugno 2025
spot_img

Referendum 8-9 giugno: come si vota e i 5 quesiti su lavoro e cittadinanza

Date, quesiti e modalità di voto. Tutto quello che bisogna sapere sul prossimo referendum, promosso dalle organizzazioni sindacali, in particolare la Cgil.

Michela Sacchetti
Michela Sacchetti
Intuitiva, con un occhio attento alla realtà e alla sua evoluzione, attraverso una lente di irrinunciabile positività. Vede sempre nella difficoltà un’occasione preziosa per migliorarsi da cogliere con entusiasmo.

Referendum 8-9 giugno, i cinque quesiti su cui siamo chiamati a partecipare riguardano i temi di lavoro e cittadinanza. Si potrà andare a votare domenica 8 giugno dalle 7 alle 23 e lunedì 9 giugno dalle 7 alle 15. Gli italiani residenti all’estero possono partecipare ai referendum attraverso il voto per corrispondenza.

Referendum 8-9 giugno: cosa implica il voto e quando è valido

Referendum 8-9 giugno_

Alle urne avremo davanti cinque schede di colore diverso, ognuna con una descrizione della norma che potrebbe essere cancellata in tutto o in parte, e a cui possiamo rispondere sì o no. Per abrogarla bisogna votare sì e per mantenerla no. Essendo un referendum abrogativo il voto è importante perché l’esito potrebbe determinare dei cambiamenti importanti sulle condizioni di vita e di lavoro delle persone.

Per essere validi i referendum devono raggiungere il quorum: almeno il 50 per cento più uno degli aventi diritto deve andare a votare.

Referendum 8-9 giugno: cosa chiedono i cinque referendum

I cinque quesiti del referendum sono incentrati su lavoro, precariato, sicurezza del lavoro e immigrazioni. Si tratta di consultazioni promosse da organizzazioni sindacali, in particolare Cgil, e da altri movimenti civici, che si svolgeranno in concomitanza con le elezioni amministrative in diverse Regioni e comuni. Ma cosa dicono i quesiti referendari. Vediamo nello specifico:

  • Contratto di lavoro a tutele crescenti – Disciplina dei licenziamenti illegittimi: Abrogazione”. Si tratta di un quesito riguardante il Jobs Act che propone l’abrogazione della disciplina sui licenziamenti prevista. L’abrogazione permetterebbe il reintegro di un lavoratore licenziato illegittimamente, mentre attualmente ciò non è possibile nelle imprese con più di 15 dipendenti
  • ⁠”Piccole imprese – Licenziamenti e relativa indennità: Abrogazione parziale”. Il quesito mira a rimuovere il limite all’indennità per i licenziamenti nelle piccole imprese, che oggi non può superare le sei mensilità
  • ⁠”Abrogazione parziale di norme in materia di apposizione di termine al contratto di lavoro subordinato, durata massima e condizioni per proroghe e rinnovi”. Questo quesito mira al reinserimento dell’obbligo di causale per i contratti di lavoro inferiori a 12 mesi, in modo da garantire una maggior tutela
  • ⁠”Esclusione della responsabilità solidale del committente, dell’appaltatore e del subappaltatore per infortuni subiti dal lavoratore dipendente di impresa appaltatrice o subappaltatrice, come conseguenza dei rischi specifici propri dell’attività delle imprese appaltatrici o subappaltatrici: Abrogazione”. Questo quesito mira ad ampliare la responsabilità dell’azienda che commissiona un appalto, in merito alla sicurezza sul lavoro, non solo in riferimento ai rischi generici ma anche a quelli specifici legati agli incidenti
  • ⁠”Cittadinanza italiana: Dimezzamento da 10 a 5 anni dei tempi di residenza legale in Italia dello straniero maggiorenne extracomunitario per la richiesta di concessione della cittadinanza italiana”. Il quinto e ultimo requisito riguarda la cittadinanza e propone di dimezzare da 10 a 5 anni il periodo di residenza in Italia necessario per ottenere la cittadinanza

Leggi anche: Novità sul Decreto Sicurezza: Sì dalla Camera, atteso il voto in Senato

spot_img
Michela Sacchetti
Michela Sacchetti
Intuitiva, con un occhio attento alla realtà e alla sua evoluzione, attraverso una lente di irrinunciabile positività. Vede sempre nella difficoltà un’occasione preziosa per migliorarsi da cogliere con entusiasmo.

Correlati

Unioni civili, come cambierebbero con il referendum sul matrimonio egualitario?

C'è tempo fino al 3 agosto 2025 per partecipare alla raccolta firme, organizzata dal...

Per quanto tempo Sinner sarà ancora il numero 1 al mondo? Quando torna in campo

Sinner-Alcaraz, la partita più lunga della storia del Roland Garros, durata ben 5 ore...

Referendum sulla cittadinanza: cosa prevede la vittoria del sì

Referendum sulla cittadinanza. Domenica 8 giugno, dalle 7 alle 23, e lunedì 9 giugno,...
spot_img