Proposta di legge degli oncologi contro il fumo: “5 euro in più sulle sigarette”

Alcune associazioni oncologiche italiane hanno proposto un aumento di 5 euro sulle sigarette, per ridurne il loro consumo. L'obiettivo è che diventi presto legge.

Giorgia Fazio
Giorgia Fazio
Estremamente curiosa di questioni attuali, diritti umani e ambiente. Nel tempo libero legge testi di filosofia orientale. Se non c’è differenza non c’è relazione” è il suo mantra.
spot_img

Cinque euro in più sul prezzo di sigarette ed e-cig. Questa è la proposta, con l’auspicio che diventi legge, lanciata da un gruppo di oncologi per ridurre il consumo di tabacco e, di conseguenza, i suoi effetti nocivi sulla salute della persona.

Comer riporta Fanpage, molti Paesi dell’Unione Europea stanno adottando la soluzione di incrementare il costo di tali prodotti, proprio per far sì che la gente sia meno invogliata a comprarli e, di conseguenza, si riduca la dipendenza.

L’intento delle principali associazioni oncologiche italiane, dunque, è quello di portare in Parlamento una nuova proposta di legge, dopo aver lanciato una raccolta firme. Vediamo meglio i dettagli dell’iniziativa.

5 euro in più per le sigarette

Le principali associazioni oncologiche italiane, come fa sapere Fanpage, hanno lanciato una raccolta firme per portare in Senato una proposta di legge mirata ad aumentare di 5 euro il costo di sigarette, sigarette elettroniche e prodotti a tabacco riscaldato.

In questo modo, le persone sarebbero meno invogliate a comprarli e, di conseguenza, si ridurrebbero i danni che il loro uso causa alla salute umana. La richiesta dei presidenti e dei rappresentanti delle associazioni coinvolte è: Vogliamo rendere il fumo una pratica costosa e insostenibile, in particolare per le nuove generazioni“.

Secondo il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), infatti, circa il 19% degli studenti delle scuole secondarie, tra i 15 e i 19 anni, fuma ogni giorno. Gli effetti collaterali di tali azioni sono, spiega la Fondazione Humanitas, il rischio oncologico, patologie respiratorie e malattie cardiovascolari inclusi infarti e ictus.

Inoltre, l’Organizzazione mondiale della sanità, riporta Fanpage, causa ogni anno circa 8 milioni di morti all’anno. L’obiettivo in Italia, quindi, è ridurre i tasso di decessi, attualmente al 19,8% ogni anno.

Leggi anche: La Francia ha detto No al fumo all’aperto: quando arriva il divieto in Italia?

Gli obiettivi della legge

Ad aver lanciato la raccolta firme sono state le associazioni Aiom (Associazione Italiana di Oncologia Medica), Fondazione Airc, Fondazione Umberto Veronesi e Fondazione Aiom. L’intento è raccogliere 50mila consensi entro la prossima primavera, così da portare la proposta di legge in Parlamento.

Aumentando i prezzi delle sigarette, infatti, si ritiene che si potrà ridurre in tempi brevi e in modo drastico il numero dei fumatori italiani. Secondo i rappresentanti delle associazioni oncologiche coinvolte, si potrebbe assistere a una riduzione del 37% del consumo di prodotti da tabacco.

Si tratta di una soluzione adottata anche in altri Paesi europei, come Francia o Irlanda. A rimetterci, inoltre, non sono solo le persone che fumano, ma anche il sistema sanitario. Secondo uno studio dell’Istituto Mario Negri e dell’ATS Brianza, i costi per le cure dei fumatori sono elevatissime.

Lo Stato, per esempio, arriva a spendere circa 1,64 miliardi di euro per le ospedalizzazioni legate alle malattie causate dal fumo di tabacco. Dunque, se diminuisse il numero dei fumatori, il Sistema Sanitario Nazionale utilizzerebbe le finanze disposte per tali cure per altri fini.

Leggi anche: Dal 1° gennaio 2025 stretta sul fumo a Milano, cosa cambia rispetto a prima

Chi è contrario

L’innalzamento dei prezzi di sigarette e prodotti a tabacco riscaldato, per quanto possa apportare dei benefici alla salute delle persone, non è una soluzione accettata da tutti.

Tra le posizioni più critiche appare quella dell’Osservatorio sui Conti Pubblici Italiani (Cpi) dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, che in uno studio condotto lo scorso luglio ha dimostrato come l’Italia sia tra i grandi Paesi europei in cui le sigarette costano di meno.

Allo stesso tempo, non si prende in considerazione che, se la proposta dovesse diventare legge e assistesse a una effettiva riduzione dei fumatori, non è escluso che si potrebbe incentivare il consumo illegale, ossia da contrabbando, delle sigarette.

spot_img

Correlati

Papa Leone XIV incontra Abbas, di cosa hanno parlato il pontefice e il presidente palestinese

Nella biblioteca del Palazzo Apostolico Vaticano, Papa Leone XIV ha ricevuto oggi in udienza...

Contratto istruzione e ricerca 2022/24, firmato il rinnovo: cosa succede ora?

Firmato il rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro 2022/24 del comparto istruzione e...

Perché Mamdani come nuovo sindaco di New York porta gli USA a sinistra?

Zohran Mamdani è stato eletto ieri, 4 novembre, nuovo sindaco di New York. Nato...
Giorgia Fazio
Giorgia Fazio
Estremamente curiosa di questioni attuali, diritti umani e ambiente. Nel tempo libero legge testi di filosofia orientale. Se non c’è differenza non c’è relazione” è il suo mantra.
spot_img