mercoledì, 17 Settembre 2025
spot_img

BJK Cup, Italia in semifinale grazie a Paolini e Cocciaretto: quando vederle?

Paolini e Cocciaretto hanno battuto le sfidanti cinesi nei due singolari, aggiudicandosi la semifinale della Billie Jean King Cup. La prossima sfida con la vincente tra Spagna-Ucraina.

Giorgia Fazio
Giorgia Fazio
Estremamente curiosa di questioni attuali, diritti umani e ambiente. Nel tempo libero legge testi di filosofia orientale. Se non c’è differenza non c’è relazione” è il suo mantra.

Sono stati disputati ieri mattina i quarti di finale della BJK Cup, che hanno visto trionfare Jasmine Paolini ed Elisabetta Cocciaretto, contro le sfidanti cinesi. La squadra italiana, guidata da Tathiana Garbin, sembra intenta a mantenere il titolo conquistato lo scorso anno.

Si tratta, perciò, della seconda semifinale consecutiva raggiunta dal team femminile azzurro nella Billie Jean King Cup. Per sapere ora con chi verrà disputata la gara, bisognerà aspettare la vincente tra Spagna e Ucraina.

La rimonta di Cocciaretto

La prima a scendere in campo è stata Elisabetta Cocciaretto, numero 91 al mondo, che ha vinto contro Yue Yuan, 102esima nel ranking, in tre set, con il punteggio di 4-6, 7-5, 7-5.

In totale, le tenniste hanno giocato per 2 ore e 54 minuti, durante le quali l’azzurra ha rischiato di vedersi sfumare il sogno della semifinale. Nel terzo set, infatti, Cocciaretto era sotto 0-4. Poi, l’incredibile rimonta.

Subito dopo il match, ai microfoni di Supertennis, l’italiana ci ha tenuto a ringraziare chi le ha permesso di compiere questa impresa: “Grazie al mio team e alla mia capitana sono riuscita a rimontare e a lottare fino all’ultima palla, ed è una grande sensazione esserci riuscita due volte nel secondo e nel terzo set“.

La 24enne, inoltre, ha raccontato il momento della rimonta contro la sfidante, quando nel secondo set era in svantaggio 4-1:

È stato un momento, lei era molto aggressiva e io mi sono detta di provare a fare tutto quel che potevo fare per cercare di ribaltare quella situazione senza pensare al risultato.

Il mio team mi ha aiutato e così il pubblico italiano qui presente.

Leggi anche: Trionfo al femminile per l’Italia: Paolini-Errani vincono il doppio agli Internazionali

Paolini decisiva

La sfida decisiva, che ha portato l’Italia in semifinale, è arrivata subito dopo, tra le numero uno della squadra azzurra e di quella cinese. Sul campo, infatti, si sono scontrate Jasmine Paolini, ottava nel ranking, e Xinyu Wang, numero 34 al mondo.

Anche questo è stato un match sofferto per l’italiana, che è riuscita comunque a contenere la grinta dell’avversaria e a trionfare in 2 ore e 51 minuti, con il punteggio di 4-6,7-6(4), 6-4.

Un’altra impresa italiana, quindi, che ha portato per la seconda volta consecutiva il team azzurro in semifinale alla Billie Jean King Cup. Non è stato necessario, dunque, schierare Sara Errani nel doppio, siccome il punteggio complessivo finale è stato di 2-0 per l’Italia contro le padrone di casa.

Leggi anche: Il duo Errani-Vavassori trionfa ancora agli US Open: “In campo ci divertiamo”

Quando sarà la semifinale?

Per poter sapere con chi si sfiderà l’Italia nella semifinale della BJK Cup, bisognerà aspettare la vincente tra Spagna e Ucraina, in gara questa mattina. A ogni modo, la data del match è fissata per il 19 settembre, alle ore 11.

La finale, invece, è prevista per il 21, sempre alla stessa ora. La Nazionale azzurra ha deciso di schierare le proprie stelle, quali Jasmine Paolini, Sara Errani, Lucia Bronzetti, Elisabetta Cocciaretto e l’esordiente Tyra Grant. A guidare il gruppo la capitana Tathiana Garbin.

Le italiana, quindi, scendono sul campo di Shenzhen per mantenere il titolo conseguito lo scorso anno, pur sempre consapevoli dell’alto livello delle sfidanti. Tra le favorite ci sono, soprattutto, le tenniste statunitensi, che schierano Jessica Pegula, Emma Navarro e la numero uno del mondo in doppio, Taylor Townsend. Pericoloso anche il Kazakistan di Elena Rybakina.

spot_img
Giorgia Fazio
Giorgia Fazio
Estremamente curiosa di questioni attuali, diritti umani e ambiente. Nel tempo libero legge testi di filosofia orientale. Se non c’è differenza non c’è relazione” è il suo mantra.

Correlati

Bonus asilo nido 2026: “Dal prossimo anno esteso anche ai micronidi”

Un sostegno che cresce insieme ai bambini. Dal 1° gennaio 2026 il bonus asilo...

Salute femminile, c’è un mercato da 100 milioni fatto da giovani donne: i dati dell’Osservatorio FemTech

Si è appena concluso Tech4Fem Future Health, organizzato da Tech4Fem, la prima associazione no-profit...

In arrivo il Bonus sport 2025: “Un aiuto concreto per famiglie e ragazzi”

Lo sport, si sa, non è solo movimento: è socialità, educazione, crescita personale. Ma...
spot_img