venerdì, 12 Settembre 2025
spot_img

Salute delle donne e innovazione, perché partecipare al Tech4Fem Future Health: il programma

Al Tech4Fem Future Health benessere femminile, diritti delle donne e numeri tornano di nuovo al centro. Forti del grande successo dell'evento Tech4Fem Advance, l'associazione fondata...

Il volley femminile trionfa ai Mondiali e scrive la storia: “Siamo leggenda”

È stata giocata ieri a Bangkok la finale mondiale del volley femminile. L'Italvolley ha dato ancora una volta spettacolo e ha confermato la propria...
spot_img

“I ristoratori cambino mestiere” Laura Castelli alla gogna per una frase mai pronunciata

“Questo lo dice lei”, scandì l’allora deputata, oggi viceministra all’economia, Laura Castelli un paio d’anni fa a uno sbalordito ministro Padoan che in tv...

Covid, i farmacisti primo riferimento del cittadino, quando studi medici e pronto soccorso erano chiusi

Seppur raramente citati, i farmacisti hanno svolto un ruolo chiave tra gli operatori sanitari coinvolti nell'emergenza coronavirus. Oltre a offrire le loro competenze professionali, hanno avuto una valenza sociale inestimabile in quanto unico vero riferimento per la cittadinanza. Di seguito la testimonianza del dottor Giuseppe Marco Di Lorenzo, direttore della storica farmacia pugliese B.M. Vacca.

Roma, vestiti come Arancia meccanica vanno in giro a “spargere” il coronavirus

Un clima di terrore quello di questi ragazzi, vestiti come i protagonisti del film Arancia Meccanica, che vanno in giro a Trastevere a “spargere” coronavirus.

Coronavirus, notizie incoraggianti da Oxford: “Vaccino stimola forte risposta immunitaria”

Da uno studio pubblicato sulla rivista scientifica Lancet dall’Università di Oxford notizie positive nella lotta al coronavirus.

Recovery Fund, accordo raggiunto. Conte: “Ora possiamo cambiare volto all’Italia”

Un Consiglio Europeo intenso che dopo 92 ore di lavoro incessanti ha portato ad un’intesa su un recovery fund di 750 miliardi, di cui 209 circa spetteranno all’Italia.

Padre di Carlo Giuliani: “Sua morte una delle grandi ingiustizie del nostro Paese”

Oggi ricade l’anniversario della morte del giovane no global ucciso durante il G8 di Genova, nel luglio 2001, e il padre di Carlo Giuliani torna su quei fatti.

Scontro Sindacati-Azzolina: “Rientro a scuola a settembre a rischio”

Nuove polemiche tra Azzolina e il segretario della Cgil Scuola Francesco Sinopoli: rischio l’apertura delle scuole senza le risorse necessarie.

Regione Lazio, D’Amato: “Utilizzate la mascherina o richiudiamo”

La situazione nella Regione è ancora sotto controllo, ma spaventano i nuovi casi. Nelle ultime 24 ore sono 17 le persone risultate positive ai test, 10 “d’importazione” dall'estero. In generale, molti comportamenti rischiosi segnalati dalle autorità.

Klodiana Çuka, Integra Onlus: “Ho chiuso 55 case d’accoglienza. E ancora vedo solo demagogia”

L’imprenditrice italoalbanese è impegnata nel settore terzo da oltre vent'anni. Dopo i decreti Sicurezza ha dovuto rinunciare alla sua missione. Nell'intervista il racconto sul business dell’immigrazione nell'Italia odierna.

Oggi si deve ricordare il giudice Paolo Borsellino

Il 19 luglio 1992, a due mesi dalla morte del collega e amico Giovanni Falcone, moriva per mano della mafia, il giudice Paolo Borsellino.
spot_img

News