Nella biblioteca del Palazzo Apostolico Vaticano, Papa Leone XIV ha ricevuto oggi in udienza il presidente dello Stato di Palestina Mahmoud Abbas.
Quest'incontro assume un...
Parte questa mattina all'Istituto Nazionale Malattie Infettive Spallanzani di Roma la sperimentazione sull'uomo del vaccino coronavirus italiano, con grande soddisfazione di Francesco Vaia, direttore...
Non è solo un’impressione. La Harvard Business School ha realizzato uno studio analizzando i dati anonimi di oltre 3 milioni di utenti sparsi in 16 città tra America, Europa e Medio Oriente.
I numeri sull’arrivo dei migranti sono aumentati rispetto all’anno scorso a causa della crisi economica tunisina, ma “non sono elevatissimi”, ha detto la ministra dell’Interno. “La Tunisia è una giovane democrazia, va supportata”.
È l’annuncio di Charles Michel, presidente del Consiglio europeo: “L’Ue imporrà sanzioni contro i responsabili delle violenze e delle violazioni dei diritti civili in Bielorussia”.
L’indicazione è quella di utilizzarla anche al banco. Miozzo: “Casi sicuramente ci saranno, ma non vorrà dire chiudere le scuole di un paese, della provincia o della regione. Ogni caso sarà discusso di volta in volta”.
E nessuna incertezza nelle parole della ministra dell’Istruzione: “Abbiamo il dovere morale di riaprire tutte le nostre scuole, è una priorità del Paese e una priorità assoluta del governo”.
In prima linea c’è il Codacons e spicca il nome dell’avvocato Carlo Taormina, ma non solo. Principalmente si accusa il Governo di aver fatto troppo o troppo poco durante l’emergenza coronavirus.
È aspra la critica del infettivologo sulla riapertura delle discoteche, ma propone una riflessione più ampia sull’abbassamento dell’età media dei contagi: “I tamponi ora vengono fatti anche alle persone che tornano dall'estero”.
Durante il periodo di lockdown in molti hanno riscoperto il piacere di una vita meno frenetica e più sostenibile fuori dai centri urbani. Un trend che in Italia è in corso da alcuni anni e che la pandemia ha solo estremizzato.