Ora legale tutto l’anno, 352mila firme raccolte e risparmi fino a 180 milioni

Sarà presentata oggi la proposta di adozione della sola ora legale. Secondo gli esperti, i benefici che essa ha sul corpo e sulla vita delle persone sono innumerevoli.

Giorgia Fazio
Giorgia Fazio
Estremamente curiosa di questioni attuali, diritti umani e ambiente. Nel tempo libero legge testi di filosofia orientale. Se non c’è differenza non c’è relazione” è il suo mantra.
spot_img

Verrà presentata oggi, 17 novembre, alle 14:30 presso la sala stampa della Camera dei deputati, la richiesta ufficiale di adozione della sola ora legale in Italia, presentata alla Commissione attività produttive.

A farlo sapere è Rai News, che sottolinea come non sia la prima volta che tale proposta viene espressa. Già nel 2018, infatti, l’84% dei cittadini europei si mostrò contraria al cambio dell’ora. Anche l’anno seguente sono state chieste ulteriori opinioni a riguardo, rimaste però sospese a causa della pandemia.

Adesso, invece, è stato avviato l’iter parlamentare per fare in modo che non ci sia più il passaggio all’ora solare, ma che permanga solo quella legale. Le motivazioni sono accompagnate da un’indagine scientifica sui benefici dell’ora legale, sia dal punto di vista economico che ambientale, sanitario e sociale.

Adozione dell’ora legale

Sarà presentata oggi a Montecitorio la richiesta di indagine conoscitiva promossa dalla Società Italiana di Medicina Ambientale (Sima), da Consumerismo No profit e dal deputato della Lega Andrea Barabotti. Il fine è avviare un iter parlamentare che renda permanente l’ora legale e abolisca quella solare.

L’indagine conoscitiva, che ha contato 352mila firme a favore da parte dei cittadini italiani, punta alla proposta di legge, entro metà 2026. Già nel 2018 la proposta era stata avanzata, spiegano i promotori, ma poi è stata sospesa. Questo quanto riporta SkyTg24:

Nel 2018 la Commissione Europea aveva lanciato una consultazione pubblica alla quale parteciparono 4,6 milioni di cittadini europei: l’84% si espresse a favore dell’abolizione del cambio d’ora.

Nel 2019 il Parlamento Europeo approvò una proposta di direttiva per lasciare ai singoli Stati la libertà di scegliere ma il tema è rimasto in sospeso.

Nel 2019, infatti, il Parlamento Europeo approvò una proposta di direttiva di lasciare ai vari Stati la possibilità di scegliere tra ora legale o solare permanente ma, a causa del Covid, il processo è stato interrotto e mai più ripreso.

Leggi anche: Torna l’ora legale: comporta benefici e ci fa risparmiare davvero?

Benefici dell’ora legale

La Società Italiana di Medicina Ambientale (Sima) ha commentato la notizia dell’iter parlamentare in una nota, ripresa da Rai News:Finalmente in Parlamento qualcosa si muove sul fronte dell’introduzione dell’ora legale permanente in Italia“.

L’entusiasmo è dettato dai benefici che l’ora legale sembrerebbe apportare all’essere umano. La raccolta firme portata avanti, infatti, è stata sostenuta da un’indagine scientifica sugli aspetti positivi rispetto a economia, ambiente, salute e società. Secondo i promotori, fa sapere SkyTg24:

Dal 2004 al 2025 l’ora legale ha consentito risparmi in bolletta per complessivi 2,3 miliardi di euro, pari a minori consumi di energia per oltre 12 miliardi di kWh (dati Terna), e ha ridotto le emissioni di CO2 in atmosfera tra le 160.000 e le 200.000 tonnellate in meno all’anno, pari a quella assorbita piantando dai 2 ai 6 milioni di nuovi alberi.

Si stima che mantenere l’orario estivo tutto l’anno potrebbe generare un risparmio annuo di circa 720 milioni di kWh con vantaggi in bolletta per 180 milioni di euro.

Tra gli effetti positivi si possono includere anche l’aumento dei consumi nel commercio al dettaglio e nella ristorazione, l’ampliamento della stagione turistica e un miglioramento della sicurezza pubblica, senza dimenticare poi i benefici sul fronte della salute, considerando che il passaggio all’ora solare altera la ritmicità circadiana.

Sembrerebbero esserci benefici da tutti i punti di vista, quindi. Proprio per questo, se la proposta dovesse essere approvata entro il 30 giugno 2026, si avvierà l’iter che porterà a una proposta normativa sull’ora legale permanente.

Leggi anche: Dicembre tra pensioni, tredicesima e bonus: a quanto ammontano gli importi

spot_img

Correlati

Sinner, i guadagni del 2025, il patrimonio immobiliare e gli investimenti

Jannik Sinner, tra premi ufficiali, cachet e trionfando nel Six Kings Slam di Riyadh,...

Sinner batte Alcaraz nella finale di Torino: è davvero una delle rivalità migliori di sempre?

Jannik Sinner conquista per il secondo anno consecutivo le Nitto ATP Finals di Torino,...

Meloni e Schlein firmano la norma: “Senza libero consenso è violenza sessuale”

Fratelli d'Italia e Partiti Democratico non sono mai stati così vicini tra loro. Meloni...
Giorgia Fazio
Giorgia Fazio
Estremamente curiosa di questioni attuali, diritti umani e ambiente. Nel tempo libero legge testi di filosofia orientale. Se non c’è differenza non c’è relazione” è il suo mantra.
spot_img