Sono terminati da poco i Mondiali di ginnastica ritmica a Rio de Janeiro e l’azzurra Sofia Raffaeli si è riconfermata stella dello sport italiano. Con un oro nel cerchio e due bronzi, nell’All-around e nella palla, sono salite a 15 le medaglie conquistate nelle competizioni mondiali dalla ginnasta, per un totale di 6 ori, 4 argenti e 5 bronzi.
Dal terzo posto ottenuto ai Giochi olimpici di Parigi lo scorso anno, Raffaeli non si è più fermata e ora ha imposto il proprio nome anche in Brasile. Un vero e proprio esempio di tecnica, disciplina, eleganza e tenacia. Vediamo meglio come sono andati i campionati del mondo, che hanno portato l’azzurra ad aumentare il suo palmarès.
Sofia Raffaeli d’oro ai Mondiali
Si sono tenuti a Rio de Janeiro i Campionati del mondo di ginnastica ritmica del 2025 e l’Italia ha dominato nelle gare individuali, grazie alla stella nascente Sofia Raffaeli. La 21enne, infatti, continua a scrivere la storia della ginnastica conquistando medaglie su medaglie.
L’oro mondiale è arrivato nella finale di specialità, quando Sofia si è esibita in uno spettacolare esercizio al cerchio, sulle note di Modugno. La pedana come un palcoscenico, su cui compiere una performance perfetta, valida del punteggio straordinario di 30.650.
Al secondo posto la bulgara Stiliana Nikolova, che ha totalizzato 29.950 punti. Il bronzo, invece, è andato alla ginnasta tedesca Anastasia Simakova, terza con il punteggio di 29.400.
Raffaeli aveva già dato dimostrazione della padronanza con il cerchio con l’oro vinto ai Mondiali di Sofia nel 2022 e l’argento a Valencia, l’anno successivo. Commentando l’esibizione a Rio, la ginnasta ha detto:
È stato bellissimo entrare in pedana con tutto questo pubblico.
L’arena era stupenda, avevo tantissima energia.
Dedico questa medaglia a tutta l’Italia, alla federazione, alla mia famiglia, al Ginnastica Fabriano e alle Fiamme oro che mi sostengono sempre.
La voglio dedicare anche a Lorenzo Bonicelli (l’azzurro dell’artistica vittima di un grave infortunio ai Giochi mondiali universitari), che spero si riprenda molto presto.
Leggi anche: Rivoluzione nella ginnastica: le atlete non saranno più obbligate a indossare il body
Vinti altri due bronzi

La prima medaglia iridata per Sofia Raffaeli, però, è arrivata nell’All-around, il concorso generale individuale, che ha visto trionfare l’atleta anche agli ultimi Giochi olimpici. Sia a Parigi 2024 che a Rio 2025 la ginnasta ha conquistato, infatti, il terzo posto.
Ai Campionati mondiali, nella finale che ha visto scontrarsi le migliori 18 ginnaste qualificate, la 21enne ha ottenuto il punteggio di 117.950, piazzandosi alle spalle della tedesca Darja Varfolomeev, oro con 121.900, e della bulgara Stiliana Nikolova, argento con 119.300.
Neanche il tempo di festeggiare che Raffaeli è scesa di nuovo in pedana. Nello stesso giorno dell’oro nel cerchio, infatti, la ginnasta ha dato spettacolo anche con la palla. L’esibizione da 28.750 punti le ha concesso il terzo posto del podio. Oro alla tedesca Darja Varfolomeev, con 29.850, e argento alla statunitense Rin Keys, con 29.050. Bene anche Tara Dragas, altra azzurra in gara, che con 28.050 punti si è posizionata al sesto posto.
Leggi anche: Cerasuolo storico ai Mondiali: è il primo italiano a vincere l’oro nei 50 rana