giovedì, 12 Giugno 2025
spot_img

Leone XIV è su Instagram: “Pontifex” ha già 12 milioni di follower

Papa Leone XIV è arrivato sui social e in poche ore ha raggiunto più di 12 milioni di follower su Instagram e 18 milioni di X. Finora pubblicati post sulla pace.

Giorgia Fazio
Giorgia Fazio
Estremamente curiosa di questioni attuali, diritti umani e ambiente. Nel tempo libero legge testi di filosofia orientale. Se non c’è differenza non c’è relazione” è il suo mantra.

Papa Leone XIV ha scelto il nickname “Pontifex” per le proprie pagine social. Due giorni fa, infatti, l’account del Santo Padre è apparso sia su Instagram che su X, e in poche ore ha raggiunto milioni di follower.

I post pubblicati finora sono messaggi di pace e speranza. Si ritrova, dunque, la continuità con Papa Francesco, sia rispetto allo stile comunicativo, al passo con il periodo corrente della digitalizzazione, sia per il contenuto dei propri discorsi.

Papa Leone XIV sui social

Gli account social di Papa Leone XIV sono stati aperti due giorni fa, 13 maggio, e in poche ore hanno raggiunto numeri incredibili. Prevost ha scelto come nickname @Pontifex – Pope Leo XIV, in continuità con l’account di Bergoglio @Franciscus.

La tradizione di tramandare i profili ufficiali del Santo Padre di successore in successore è iniziata con Benedetto XVI. Ratzinger, infatti, è stato il primo ad aprire l’account @Pontifex sull’allora Twitter, il 12 dicembre 2012, poi ereditato da Papa Francesco e ora da Leone XIV.

A dare la comunicazione ufficiale di questo passaggio di testimone è stato il Dicastero della Comunicazione che, in un comunicato stampa, ha fatto sapere:

Papa Leone XIV eredita su X gli account @Pontifex che erano già stati utilizzati da Papa Francesco e prima ancora da Papa Benedetto XVI e che, pubblicando in nove lingue.

I contenuti pubblicati da Papa Francesco verranno prossimamente archiviati su un’apposita sezione del sito web istituzionale della Santa Sede.

I contenuti pubblicati sul profilo @Franciscus, dunque, continueranno a essere accessibili come archivio commemorativo “Ad Memoriam”.

Leggi anche: Papa Francesco è il primo pontefice apparso in tv e sui social: “Tecnologia dono di Dio”

I post di Prevost sui social

In soli due giorni l’account Instagram di Papa Leone XIV ha raggiunto più di 12 milioni follower, mentre su X si conta un numero maggiore di 18 milioni. Sul primo social, il Santo Padre ha pubblicato due post, contenenti più fotografie.

In una il Pontefice ha condiviso una sequenza di 17 fotografie con la seguente didascalia, in più lingue: “La pace sia con tutti voi! Questo è il primo saluto del Cristo Risorto, il Buon Pastore. Anch’io vorrei che questo saluto di pace entrasse nel vostro cuore, raggiungesse le vostre famiglie, tutte le persone, ovunque siano, tutti i popoli, tutta la terra“.

Nelle storie Instagram, invece, sono state pubblicate le foto dell’incontro con Jannik Sinner, avvenuto ieri 14 maggio. Per quanto riguarda il secondo post sul social, si tratta di una serie di scatti di alcuni eventi a cui ha partecipato in questi giorni il Pontefice.

Su X, infine, Prevost ha esordito con un post scritto in inglese, la cui traduzione è: “Le antiche e sempre nuove spiritualità dell’Oriente cristiano offrono un balsamo curativo. Esse fondono la consapevolezza della miseria umana con lo stupore per la misericordia divina, in modo che la nostra bellezza non porti mai alla disperazione, ma ci inviti ad accogliere la grazia“.

Leggi anche: Papa Francesco e il racconto della malattia: com’è cambiata la comunicazione rispetto al passato

spot_img
Giorgia Fazio
Giorgia Fazio
Estremamente curiosa di questioni attuali, diritti umani e ambiente. Nel tempo libero legge testi di filosofia orientale. Se non c’è differenza non c’è relazione” è il suo mantra.

Correlati

Unioni civili, come cambierebbero con il referendum sul matrimonio egualitario?

C'è tempo fino al 3 agosto 2025 per partecipare alla raccolta firme, organizzata dal...

Per quanto tempo Sinner sarà ancora il numero 1 al mondo? Quando torna in campo

Sinner-Alcaraz, la partita più lunga della storia del Roland Garros, durata ben 5 ore...

Referendum sulla cittadinanza: cosa prevede la vittoria del sì

Referendum sulla cittadinanza. Domenica 8 giugno, dalle 7 alle 23, e lunedì 9 giugno,...
spot_img