Un’Italvolley da favola quella degli ultimi anni. A confermarlo, dopo la vittoria al Mondiale in Thailandia della squadra femminile, il traguardo raggiunto dai ragazzi di De Giorgi nelle Filippine. Si è disputata ieri, 28 settembre, infatti, la finale del Mondiale di volley maschile.
Alle 12:30 italiane, Italia e Bulgaria sono scese nella Mall of Asia Arena di Pasay City, per contendersi il gradino più alto del podio. Campioni del mondo in carica i primi, degni avversari i secondi. La Nazionale azzurra, però, non ha lasciato vie di scampo, vincendo contro la squadra allenata dall’italiano Gianlorenzo Blengini con un netto 3-1.
L’Italvolley maschile si riconferma, quindi, campione mondiale, trionfo che si unisce a quello della squadra femminile, dello scorso 7 settembre. Negli anni passati, è riuscita nell’impresa di avere entrambe le Nazionali sul tetto del mondo solo l’Unione Sovietica, nel 1952 e nel 1960.
Vittoria mondiale per l’Italvolley maschile
L’Italvolley maschile è di nuovo campione del mondo. Dopo il trionfo a Katowice, in Polonia, nel 2022, proprio contro la padrona di casa, gli Azzurri di Ferdinando De Gregori si sono imposti anche nelle Filippine.
Dall’altra parte della rete, questa volta, la Bulgaria allenata dal CT italiano Gianlorenzo Blengini, sconfitta in 4 set, con il punteggio di 25-21, 25-17, 17-25, 25-10. L’Italia, quindi, ha lasciato spazio all’avversaria solo nella terza frazione della partita, riprendendosi subito nel set finale e imponendo uno stacco contro i bulgari di 15 punti.
A dominare durante il match sono stati, in particolare, il capitano Simone Giannelli, Alessandro Michieletto, Mattia Bottolo e Yuri Romanò, che ha concluso 5 ace di fila sulla fine del secondo set. Il punto decisivo per la vittoria, invece, è stato segnato da Simone Anzani.
L’Italia ha portato a casa anche numerosi premi individuali. Fabio Balaso, infatti, è stato nominato miglior libero, Simone Giannelli miglior palleggiatore, Yuri Romanò miglior opposto, Alessandro Michieletto miglior schiacciatore ed MVP. Come ogni volta, però, a realizzare questo sogno è il lavoro di squadra, degli atleti, del CT e di tutto il team che segue la Nazionale.
Leggi anche: Il volley femminile trionfa ai Mondiali e scrive la storia: “Siamo leggenda”
I primi commenti dopo la vittoria

Grande assente di questo Mondiale è stato Daniele Lavia, schiacciatore infortunatosi nella fase finale del ritiro premondiale. A ricordarlo è stato il suo compagno di squadra, e amico, Simone Giannelli, che dopo la vittoria ha indossato la maglia numero 15 e, visibilmente commosso, ha detto ai microfoni di Rai2:
Daniele Lavia non è stato qui fisicamente ma è sempre stato attaccato con noi, Ci ha sempre supportato.
Sono orgoglioso di vestire la sua maglia qui.
Saluto anche Giovanni Sanguinetti che è stato con noi fino alla fine, anche lui è stato con noi.
Sono immensamente orgoglioso di come siamo stati squadra.
A dedicare la vittoria a Lavia è stato anche il centrale Simone Anzani. Come riporta SkyTg24, il pallavolista non è riuscito a trattenere l’emozione per la vittoria e in lacrime ha dichiarato:
Questa vittoria è dedicata totalmente a te, Dani.
Ripetersi non è mai facile ma l’avevo detto ad inizio estate che questo era il nostro obiettivo e ci siamo riusciti.
Ho rischiato di smettere di giocare, ho rincorso l’Olimpiade ed adesso sono qua grazie alla mia famiglia che non mi hanno mai lasciato solo.
Infine, le parole del CT Ferdinando De Giorgi, che è stato definito “l’uomo dei record”, se si tiene conto che su otto competizioni a cui ha partecipato, fa sapere Il Post, ha sempre raggiunto la semifinale. L’unica eccezione il quarto posto all’Olimpiade di Parigi. Ecco le dichiarazioni dell’allenatore, riportate da SkyTg24:
Io leggenda?
Lasciamo stare le leggende fin che ci siamo.
Sono distrutto perché è stata un’estate lunga però la felicità di vedere e lavorare con questi ragazzi è unica: sono ragazzi speciali.
I ragazzi sono stati stupendi perché si sono aiutati: la capacità di includere le persone ed aiutarle si sono viste.
Dalla partita con l’Ucraina è stata un crescendo.
Non è facile vincere due consecutivi.
Leggi anche: L’Italvolley trionfa nella VNL, è record: “Abbiamo vinto 29 partite consecutive”
La politica celebra l’Italvolley
Tra i primi a complimentarsi con l’Italvolley maschile è stato il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, grande appassionato di pallavolo. Come riporta Ansa, la Nazionale è stata invitata al Quirinale il prossimo 8 ottobre, insieme alle Azzurre di Velasco.
In una nota, poi, Mattarella ha aggiunto: “Complimenti e felicitazioni per la meritata vittoria. Dopo aver visto la semifinale con la Polonia ero ottimista sul successo finale. Vi aspetto al Quirinale per ringraziarvi“. A complimentarsi, sui social, anche la Premier Meloni:
Dopo lo straordinario successo della Nazionale femminile, anche gli Azzurri della pallavolo conquistano l’oro ai Mondiali, per la seconda volta consecutiva.
Siete l’orgoglio di un’Italia che vince!
Su X, poi, il ministro per lo Sport e per i Giovani Andrea Abodi ha commentato: “I meravigliosi Azzurri del maestro Fefè De Giorgi raggiungono le nostre ragazze sul tetto mondiale. Una gioia travolgente per un’impresa sembrata facile, ma nello sport nulla è facile e questa vittoria è il frutto di impegno, tenacia, determinazione, sacrifici, talento, competenze, passione e spirito di squadra. Che grande Esempio! L’Italia al centro del mondo, grazie“. Sempre come fa sapere SkyTg24, il presidente del Coni, Luciano Buonfiglio:
Che vittoria leggendaria!
È un orgoglio celebrare anche l’oro iridato della Nazionale maschile di Pallavolo, subito dopo quello conquistato dalla rappresentativa femminile del CT Velasco.
Il suggello di un momento unico e magico: per la prima volta due squadre tricolori di una disciplina salgono sul tetto del mondo nello stesso anno.
Complimenti ai nostri atleti, allo staff tecnico guidato da Ferdinando Giorgi e a tutta la Federazione, emblema dell’eccellenza sportiva italiana nel firmamento internazionale.
Un grande abbraccio a Giuseppe Manfredi, che è riuscito a salvaguardare un patrimonio azzurro che sta facendo la storia.
Siamo fieri di voi!