giovedì, 4 Settembre 2025
spot_img

Storico derby azzurro agli Us Open: Sinner batte Musetti e vola in semifinale

Per la prima volta due azzurri si sono scontrati ai quarti di uno Slam. Agli Us Open Sinner ha trionfato su Musetti in tre set, accedendo così alla semifinale contro Auger-Aliassime.

Giorgia Fazio
Giorgia Fazio
Estremamente curiosa di questioni attuali, diritti umani e ambiente. Nel tempo libero legge testi di filosofia orientale. Se non c’è differenza non c’è relazione” è il suo mantra.

Si è disputato nella notte tra il 3 e il 4 settembre lo storico derby azzurro tra Jannik Sinner e Lorenzo Musetti. Per la prima volta, infatti, due italiani si sono scontrati ai quarti di finale di uno Slam.

Agli Us Open 2025, il numero uno al mondo ha trionfato in tre set contro il carrarese, accedendo così alla semifinale. Nella notte tra sabato e domenica, Sinner troverà oltre la rete Auger-Aliassime e giocherà la partita per mantenere il proprio titolo di miglior tennista.

Il derby azzurro

Non era mai successo prima che due tennisti italiani si scontrassero ai quarti di uno Slam e a fare la storia sono stati, ancora una volta, Jannik Sinner e Lorenzo Musetti. L’altoatesino e il carrarese, infatti, hanno disputato uno contro l’altro i quarti di finale degli Us Open 2025, nella notte italiana tra il 3 e il 4 settembre.

A Sinner sono serviti due ore e tre set all’Arthur Ashe Stadium per battere il proprio connazionale, con un punteggio di 6-1, 6-4, 6-2. Ciò ha consentito al numero uno al mondo di accedere, per l’ottava volta in carriera, a una semifinale Slam.

Nella notte tra il 5 e il 6 settembre, infatti, Jannik si contenderà la finale con il canadese Felix Auger-Aliassime, che ai quarti ha trionfato su de Minaur. A ogni modo, nonostante la sconfitta di Musetti, si tratta di un risultato storico per l’Italia, che nel 2025 ha visto per la prima volta più di un azzurro ai quarti, in tutti gli Slam.

Leggi anche: Spettacolo azzurro a Wimbledon: Sinner e Cobolli qualificati ai quarti di finale

I precedenti tra Sinner e Musetti

Non era la prima volta che Sinner e Musetti si scontravano sul campo. Era già successo, infatti, a livello ATP, altre due volte. Ad Anversa, nel 2021 sul veloce indoor, e a Montecarlo, nel 2023 sulla terra. Entrambe le volte ha trionfato l’altoatesino.

Lo scontro tra i due, però, è solo sul campo da gioco. Prima del match Musetti si era ripromesso di “sorprendere tutti“, mentre Sinner aveva previsto una partita “interessante e difficile, sottolineando i miglioramenti dello sfidante nell’ultimo periodo.

Nessun dubbio, quindi, sullo spettacolo azzurro che sarebbe andato in scena. E così è stato. Seppure con due stili tattici diversi, Sinner e Musetti hanno mantenuto la promessa. Quest’ultimo, dopo il match, ha ribadito la stima che ha nei confronti del connazionale:

Sono rimasto impressionato da Jannik oggi, mi ha spinto al limite.

È migliore di me, e lo ha dimostrato.

Ha strameritato.

Jannik ha vinto su tutti gli aspetti.

Non avevo mai giocato di notte e credo ci sia parecchia differenza.

Non sono mai riuscito a trovare una quadra di gioco che gli abbia dato fastidio. 

Dall’altra parte, anche il numero uno al mondo non si è trattenuto dallo spendere belle parole verso il carrarese:

Credo di avere giocato una grande partita.

Io e Lorenzo ci conosciamo bene, nella semifinale di uno Slam non è mai facile.

Sono orgoglioso di questo successo e di essere italiano, questo successo è anche per tutti i nostri connazionali che sono rimasti svegli a vedere la partita.

Leggi anche: Jannik Sinner entra nella storia: è il primo italiano a vincere Wimbledon

spot_img
Giorgia Fazio
Giorgia Fazio
Estremamente curiosa di questioni attuali, diritti umani e ambiente. Nel tempo libero legge testi di filosofia orientale. Se non c’è differenza non c’è relazione” è il suo mantra.

Correlati

Maturità 2026, in arrivo la riforma: la prova orale obbligatoria per diplomarsi

È previsto per domani, 4 settembre, il decreto ministeriale che vedrà l'approvazione definitiva del...

Papa Leone XIV ha aperto il Capitolo generale: “Fate sempre tutto con umiltà”

Papa Leone XIV ha aperto ieri, 1 settembre, il Capitolo dell'Ordine di Sant'Agostino, che...

Caro-libri, la proposta del Governo: “Detrazione del 19% per i testi scolastici”

Con l'inizio dell'anno scolastico si ripresenta una questione che tocca numerose famiglie italiane, ossia...
spot_img