L’Italia vola in semifinale di Coppa Davis grazie a due successi fondamentali nei quarti di finale contro l’Austria. Matteo Berrettini ha aperto il cammino con una prestazione solida contro Jurij Rodionov, mentre Flavio Cobolli ha chiuso il doppio confronto con un netto 6-1, 6-3 su Filip Misolic.
Il traguardo è stato raggiunto nonostante le assenze di Jannik Sinner e Lorenzo Musetti. Ora la Nazionale di Volandri si prepara a un altro esame tutt’altro che semplice: affronterà il Belgio, che ha superato la Francia nei quarti, in una semifinale che promette scintille.
L’esordio degli azzurri

L’Italia ha conquistato la semifinale della Coppa Davis 2025 battendo l’Austria per 2-0. Come riporta “ANSA”, Berrettini ha vinto il suo singolare contro Jurij Rodionov per 6-3, 7-6(4).
Poco dopo, Flavio Cobolli ha aggiunto la sua firma sul successo azzurro, regolando l’austriaco Filip Misolic con un secco 6-1, 6-3. Il tennista romano ha dominato il match senza mai perdere la tranquillità, dimostrando di saper gestire la pressione come un veterano, nonostante i suoi 23 anni.
Cobolli ha commentato il suo match con entusiasmo, ringraziando il pubblico per il sostegno costante. Come riporta “ANSA”, l’azzurro si è espresso così sulle Finals di Bologna: “È speciale giocare su questo campo, è decisamente il giorno più bello della mia vita. Ho sempre sognato di indossare questa maglia”.
Anche Matteo Berrettini non ha nascosto l’emozione: “Mi siete mancati da morire, questo è il motivo per cui gioco a tennis.”, ha detto ai tifosi dell’arena, sottolineando l’importanza del supporto per la sua Davis.
Con le assenze di alcune pedine chiave come Sinner e Musetti, il capitano Filippo Volandri ha deciso di puntare su Berrettini e Cobolli per i singolari, dimostrando la sua fiducia in ogni membro del team. Con queste due vittorie, l’Italia si assicura l’ingresso nella Final 4 di Bologna e attende ora il Belgio di Bergs e Collignon in semifinale.
La prossima sfidante dell’Italia in Coppa Davis
L’avversaria dell’Italia in semifinale sarà dunque il Belgio, che ha staccato il pass dopo aver eliminato la Francia nei quarti con un perentorio 2-0. Scendendo nei dettagli, Raphael Collignon ha battuto Moutet in rimonta, mentre Zizou Bergs ha chiuso la pratica con una vittoria in due set su Rinderknech.
Il team belga, guidato da Steve Darcis, punta su giocatori solidi e con esperienza: Bergs e Collignon sono stati i protagonisti della cavalcata fino alla semifinale, oltre che di una solidissima stagione in singolare, specie per Bergs.
Se si guarda ai precedenti scontri diretti fra Italia e Belgio, gli azzurri sono in vantaggio per 6-4. Come riporta “Sky Sport”, le due Nazionali si sono affrontate già dieci volte nella loro storia, con questi risultati:
- 1950, Belgio-Italia 2-3 – Quarti Europa, Bruxelles
- 1952, Italia-Belgio 3-1 – Finale Europa, Milano
- 1953, Belgio-Italia 3-2 – Semifinale Europa, Bruxelles
- 1957, Belgio-Italia 3-2 – Finale Europa, Bruxelles
- 1959, Belgio-Italia 1-4 – 2°Turno Europa, Bruxelles
- 1961, Belgio-Italia 2-3 – 2°Turno Europa, Bruxelles
- 1969, Italia-Belgio 4-1 – 1°Turno Europa, Genova
- 2000, Italia-Belgio 2-3 – Playoff World Group, Mestre
- 2017, Belgio-Italia 3-2 – Quarti World Group, Charleroi
- 2024, Italia-Belgio 2-1 – Fase a gironi, Bologna
Questi precedenti aggiungono ulteriore pepe alla sfida: l’Italia per ora è in vantaggio, ma i belgi proveranno ad avvicinarsi, avendo già dimostrato grande competitività. Il match di venerdì promette di essere equilibrato e intenso, con una posta in gioco altissima: la finale di Coppa Davis 2025, obiettivo imprescindibile per una squadra che vuole difendere il titolo a tutti i costi.
L’esordio di Berrettini e Cobolli ha sancito una verità importante: questa squadra, pur priva delle sue punte di diamante, può togliersi delle soddisfazioni. Ad attendere gli azzurri in semifinale ci sarà una squadra motivata e pronta a dare battaglia, forte di giocatori come Bergs e Collignon. Al pubblico azzurro dunque non resta che prepararsi: venerdì sarà il momento della verità.
Leggi anche: Coppa Davis 2025, con Sinner e Musetti assenti riusciremo a difendere il titolo?


