Congedo di paternità, richieste triplicate in 10 anni: “Cambiamento culturale”

Secondo le ultime analisi, l'ammontare del congedo di paternità è triplicato negli ultimi dieci anni. Sono sempre di più gli uomini che ne usufruiscono.

Giorgia Fazio
Giorgia Fazio
Estremamente curiosa di questioni attuali, diritti umani e ambiente. Nel tempo libero legge testi di filosofia orientale. Se non c’è differenza non c’è relazione” è il suo mantra.
spot_img

Sono sempre di più gli uomini che usufruiscono del congedo parentale di paternità. Secondo i dati diffusi dall’Inps e da Save the Children oggi, in occasione della festa del papà, nel giro di dieci anni c’è stato un incremento del 35%.

La norma è entrata in vigore nel 2012 e d’allora i padri che ne hanno usufruito sono passati dal 19,2% al 64,5%. Il congedo permette di assentarsi dal lavoro dopo la nascita, l’adozione o l’affidamento di una bambina o di un bambino. Ciò è l’esempio di una maggiore valorizzazione del ruolo paterno negli ultimi anni.

Cos’è il congedo parentale di paternità

Il congedo parentale di paternità è un’agevolazione varata nel 2012 dallo Stato italiano e punta alla valorizzazione della figura paterna e del rapporto equilibrato tra i due genitori. A poterne usufruire sono i lavoratori dipendenti pubblici e privati, a pagamento diretto. Il congedo dura dieci giorni lavorativi a partire dai due mesi prima della data presunta del parto fino ai cinque mesi successivi alla nascita, oppure durante il congedo di maternità della madre lavoratrice.

È valido anche per adozioni e affidamenti e può essere frazionato a giorni. Nel caso di parto plurimo si può usufruire di un congedo di venti giorni lavorativi. A ogni modo, l’indennità giornaliera sarà pari al 100% della retribuzione. La richiesta dell’agevolazione dovrà essere presentata in forma scritta dal padre al proprio datore di lavoro, cinque giorni prima la presunta data del parto.

Leggi anche: Congedo parentale 2025, il terzo mese spetterà ai papà per consentire alle mamme di tornare a lavoro

Chi usufruisce del congedo di paternità

Dal momento in cui è entrato in vigore il congedo parentale di paternità, sono aumentati sempre più gli uomini che ne usufruiscono. Prima di analizzare i dati, è necessario sottolineare che la legge italiana garantisce ai padri il numero minimo di giorni indicato dalla normativa europea, cioè dieci, a fronte dei cinque mesi per le madri.

Su scala nazionale è possibile notare una differenza nelle varie sezioni del Paese. Al nord, infatti, è il 76% degli uomini a ottenere il congedo, soprattutto in Veneto dove la percentuale raggiunge il 79%. Al sud, invece, si ritrova il 44%. Per quanto riguarda il cento, infine, Si nota il 67% di padri che usufruiscono del congedo. Tuttavia, ancora il 35% degli uomini non utilizza tale agevolazione, in particolare coloro che hanno un contratto di lavoro a termine o che sono assunti in aziende con pochi dipendenti.

Leggi anche: Congedo parentale per i papà: le strategie adottate dalle aziende come Barilla e Carrefour

I punti a favore del congedo di paternità

L’Inps e Save the Children hanno riportato i dati relativi agli uomini che usufruiscono del congedo di paternità. Il presidente del primo, Gabriele Fava, ha commentato così quanto risultato dall’analisi:

Sul congedo di paternità registriamo una tendenza positiva che evidenzia un cambiamento culturale in atto

Tuttavia, circa il 35% dei padri aventi diritto ancora non ne usufruisce, è una misura su cui faremo ulteriori iniziative di sensibilizzazione. 

Promuovere il congedo di paternità produce effetti concreti: favorisce un legame precoce tra padre e figlio, con benefici duraturi sulla loro relazione, e contribuisce a una distribuzione più equilibrata delle responsabilità familiari e della conciliazione vita-lavoro delle donne.

Un passo essenziale verso una reale parità di genere nelle famiglie italiane

Alle parole di Fava si è aggiunta anche Daniela Fatarella, direttrice generale di Save the Children, la quale ha commentato l’andamento delle richieste del congedo parentale nel corso degli anni: “Nonostante i segnali positivi che i dati sulla fruizione del congedo di paternità ci mostrano, c’è ancora molto da fare per favorire un’equa condivisione della cura tra madri e padri“. Infine, Cristiana Scelza, presidente dell’associazione di imprese Valore D, ha dichiarato:

In occasione della Festa del Papà, riflettiamo sull’importanza di un equilibrio più equo tra vita familiare e lavoro, con benefici concreti: meno rinunce di carriera per le donne, maggiore occupazione femminile e un impatto positivo sull’economia.

Sempre più padri desiderano essere presenti nella crescita dei figli e gli studi confermano che il loro coinvolgimento sin dalla nascita favorisce lo sviluppo cognitivo e psico-affettivo del bambino.

Il congedo di paternità è un elemento chiave di questa evoluzione.

spot_img

Correlati

Sinner batte Alcaraz nella finale di Torino: è davvero una delle rivalità migliori di sempre?

Jannik Sinner conquista per il secondo anno consecutivo le Nitto ATP Finals di Torino,...

Meloni e Schlein firmano la norma: “Senza libero consenso è violenza sessuale”

Fratelli d'Italia e Partiti Democratico non sono mai stati così vicini tra loro. Meloni...

Sinner domina a Torino, la vittoria su Zverev lo proietta in semifinale

Serata trionfale per Jannik Sinner, che nella suggestiva cornice dell'Inalpi Arena di Torino si...
Giorgia Fazio
Giorgia Fazio
Estremamente curiosa di questioni attuali, diritti umani e ambiente. Nel tempo libero legge testi di filosofia orientale. Se non c’è differenza non c’è relazione” è il suo mantra.
spot_img